15 Settembre, 2002 Dieci anni di impegno di Gabriele Cervi «www.aiutobambini.it» per i bambini che cercano famiglia
Nella ricorrenza dei dieci anni del mio personale impegno (1995/2005) come
cittadino qualunque per far chiudere gli orfanatrofi, e nel contempo nel
tentativo di dare voce all’ infanzia abbandonata e istituzionalizzata, ho
rinnovato il mio sito www.aiutobambini.it. Nel sito ho inserito parecchie
voci nuove si può trovare per esempio brevemente la mia personale storia con la
storia di numerosi orfanatrofi lager . Storie che si sono consumate fin dagli
anni 1956 (data della mia nascita) a tutt’oggi.. C’è poi spazio per una
cronistoria dettagliate delle mie numerose lettere denuncia rivolta sia a
personaggi politici italiani, a magistrati, a personaggi pubblici e a
istituzioni internazionali come l’ONU. Si prosegue con alcune mie proposte e
con le varie voci di noti personaggi pubblici che hanno detto la loro per dar
voce all’infanzia abbandonata. Il sito poi racchiude una pagina dedicata alla
mia associazionecontromobbing ed alle varie tematiche concatenate
con l’infanzia abbandonata come per esempio il danno esistenziale che molti
minori hanno subito e subiscono nel essere stati blindati per anni (fino a 18 ed
per alcuni casi anche oltre) dalle nostre latitanti e responsabili istituzioni,
istituzioni che si sono macchiate così facendo di un grave crimine sociale.
Infine a molte pagine qui non citate ce n’é una che mi preme
particolarmente palesare ed è quella dedicata al cerco famiglia. Ho inserito
parecchie storie (grazie al quotidiano Avvenire) di minori che cercano una
famiglia in affido, o in adozione o un semplice aiuto, dando spazio soprattutto
a quei bambini disabili che nessuno vuole. IL SITO E’ STATO DEDICATO AL
SANTO PADRE PAOLO II DAL QUALE HO AVUTO IL SUO PERSONALE NULLA OSTA NEL
PUBBLICARE LA SUA SANTA IMMAGINE COME HOME PAGE.(PAGINA INIZIALE).
Grazie se la presente potrà essere pubblicata. Infine tengo a precisare che
il sito è autonomo e non sponsorizzato all’insegna della gratuità, valore
oggi sempre più raro per aiutare l’umana collettività