News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Attualità

15 Settembre, 2002
Il problema delle case popolari assegnate a persone con procedimenti giudiziari per terrorismo inter
La risposta del consigliere Borghetti al comunicato del gruppo DS

Presa di posizione del Consigliere Provinciale Maurizio Borghetti (An) "sul problema delle case popolari assegnate a persone con procedimenti giudiziari per terrorismo internazionale e con vari accertamenti giudiziari che dimostrano diversa disponibilità economica da quella dichiarata ai fini della graduatoria, in risposta anche al precedente comunicato del gruppo DS".

Quando ho portato in sede istituzionale il problema delle case popolari cremonesi abitate da stranieri sospettati di terrorismo internazionale ho anche messo in conto i tentativi (puntualmente intervenuti) di spostare il livello del dibattito.
Non si tratta di una 'polemica volgare' ma di un problema oggettivo che può essere riassunto in due domande. In questi ultimi anni c'è stata leggerezza politico-amministrativa nel concedere diritti del nostro sistema sociale a persone straniere che ne hanno tratto profitto per poter svolgere attività legate al terrorismo fondamentalista? Sono state scrupolosamente seguite dagli enti locali tutte le norme del nostro Stato di diritto, compresi i controlli sulle documentazioni prodotte per accedere alle case popolari, al fine di assicurare uguaglianza di trattamento ai propri amministrati?
Dare risposte non è un compito in classe, ma il diritto-dovere di chi fa politica ed è stato eletto a tale scopo.
Poiché la Provincia ha un rappresentante nell'Aler ho correttamente coinvolto il Presidente e il rappresentante mediante lo strumento che la legge mette a mia disposizione, cioè l'interrogazione. La questione sollevata dal consigliere DS Manfredini e riferita al caso De Micheli è polemica sterile e fuori luogo. Comunque non ho difficoltà a rispondere: in quel caso non vi fu solo una interrogazione, ma anche una mozione e sottolineai i miei dubbi in sede di dibattito, dato che la normativa vigente indica nella Regione e non nella Provincia l'ente di riferimento dell'Aler.
Insieme alla consigliere comunale De Bona ho chiesto al Comune di Cremona copia della documentazione relativa ai casi particolari e dell'esito dei controlli effettuati su tutte le autocertificazioni per le quali la Legge vigente impone alle amministrazioni procedenti controlli mirati o a campione, considerando decaduti i benefici conseguenti ai provvedimenti emanati sulla base di dichiarazioni non veritiere.
Non ho ancora visto i documenti richiesti, ma leggendo le risposte della Giunta comunale riportate dalla stampa e la posizione ufficiale del gruppo provinciale DS, allo stato attuale devo desumere che
1. Le case popolari sono abitate da famiglie in base ad una documentazione originaria e non più verificata secondo le norme legislative;
2. Le autocertificazioni dello stato economico non sono state poste in relazione agli atti delle inchieste e dei provvedimenti giudiziari.
Le leggi dello Stato e i Regolamenti della Regione Lombardia per le case popolari possono funzionare se anche gli enti locali, le aziende pubbliche connesse, la magistratura e le forze dell'ordine fanno la loro parte. Come già abbiamo anticipato, il sen. Grillotti è comunque deciso nel portare la questione in ambito parlamentare per vedere se possono essere corrette e migliorate quelle norme suscettibili di 'aggiramenti' e, pertanto, causa di ingiustizie.
Da un punto di vista politico è evidente la linea di massima permissività e tolleranza nei confronti degli immigrati extracomunitari sostenuta nel passato e nel presente dalle amministrazioni cremonesi e il gruppo DS la giustifica come unico sistema per la convivenza e l'irreversibile confronto con la componente straniera. Una completa assunzione di responsabilità deve anche spiegare che in conseguenza di tale politica, famiglie o persone, giovani o anziani, in gravi difficoltà, non hanno potuto ottenere l'abitazione popolare a differenza di chi ha compiuto viaggi frequenti in Italia e all'estero, ha avuto a disposizione macchine e cellulari, ha inviato somme di denaro alle organizzazioni militari e/terroristiche internazionali ecc.
Concludo esprimendo anch'io una nota di ironico piacere per il riferimento della consigliera DS Manfredini alla 'manciata di voti'. Dopo tanti annacquamenti, almeno, fa vedere da dove proviene. Il concetto si traduce: "Non sono necessarie le elezioni. Decidiamo noi quanti voti prendiamo e prendete". Puro materialismo storico marxista.

Maurizio Borghetti - Gruppo di Alleanza Nazionale

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2448 | Inviati: 2 | Stampato: 87)

Prossime:
Pizzetti: interrogazione lampo su raffinerie e Tamoil – 15 Settembre, 2002
Ritorna, dopo il successo di pubblico e critica del 2009, ArteCremona. – 15 Settembre, 2002
Lo scultore Davide Dall'Osso partecipa ad ARTE CREMONA – 15 Settembre, 2002
La giunta Perri ha messo le mani nelle tasche dei cittadini. Duro comunicato della FIPE – 15 Settembre, 2002
La cava di San Sigismondo non s’ha da farsi – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Nucleare: memoria atomica – 15 Settembre, 2002
Cina: poche speranze per i 102 minatori intrappolati – 15 Settembre, 2002
Lettera aperta alla Segreteria dello SDI cremonese – 15 Settembre, 2002
Il Sindaco Gian Carlo Corada ha incontrato la Segreteria di Rifondazione Comunista – 15 Settembre, 2002
Braccio di ferro tra Lega Calcio e sindaci per la serie B giocata al sabato – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009