News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Economia

15 Settembre, 2002
Inquinamento: Cosa si sta facendo?
«LAssociazione dei Commercianti di Cremona si conferma … protagonista disinteressato e attento di un colloquio trasparente, responsabile»

Cremona ancora in difficoltà per le polveri sottili. I dati preoccupano e il problema resta lì, sul tavolo. Ci preoccupiamo tutti ma la sensazione è che si stia facendo poco.

La lettera di costituzione di mora, il cartellino giallo inviato proprio in questi giorni dall’Unione Europea all’Italia a causa dell’inquinamento lombardo, evidenza una criticità già incombente e destinata ad aggravarsi con la stagione autunnale ed invernale. La norma comunitaria entrata in vigore il 1 gennaio 2005, infatti, impone che la soglia limite di 50 microgrammi di polveri sottili pm10, ovvero di diametro inferiore ai dieci millesimi di millimetro, ogni metro cubo d’aria non possa essere superata più di 35 giorni l’anno. A Cremona tale parametro è stato già oltrepassato 83 volte!

L’invito, più volte sollecitato e sempre disatteso, dell’Associazione di Commercianti della Provincia di Cremona ad aprire un tavolo di confronto appare oggi non più procrastinabile e chiama i soggetti Istituzionali ed Economici ad un impegno di responsabilità sociale.

Ad iniziare da una disamina obbiettiva delle fonti del terribile particolato. I dati forniti da ARPA Lombardia, l’Agenzia Regionale per la protezione dell’Ambiente, sono eloquenti e indicano il concorso non solo dei mezzi di trasporto, ma anche delle trasformazioni industriali, della produzione di energia, della raffinazione di combustibili e del riscaldamento domestico. Ugualmente acclarata la pericolosità: una riduzione del 50 percento delle polveri, afferma un recente studio pubblicato dall’Istituto Nazionale dei tumori di Milano, si tradurrebbe in un aumento medio della vita pari ad un anno e mezzo.

La ricerca non elimina i patemi ma può aiutare a gestire i problemi. Ad esempio smentisce l’efficacia dei blocchi del traffico, giacché comportano un miglioramento della qualità dell’aria percentualmente ininfluente. In molti casi, poi, i veicoli finiscono per congestionare le periferie o raggiungono il centro in orari traslati.

Decisamente più efficace appare, invece, la soluzione sperimentata a Reggio Emilia, dove l’accesso a fondi stanziati dal Ministero dell’Ambiente e contributi privati ha permesso all’Azienda Elettrica Municipale l’acquisto di navette e piccoli furgoni elettrici. Una parte dei mezzi è stata quindi utilizzata per il trasporto pubblico; una parte affittata all’Amministrazione Comunale, all’Azienda Farmaceutica e alla locale Associazione dei Commercianti. La positività del risultato non si traduce solo nell’azzeramento dell’impatto ambientale, ma anche nell’aumento dell’efficienza del servizio, non più vincolato da percorsi od orari.

Garantendo disponibilità ed interesse affinché l’esperienza possa essere replicata in città, l’Associazione dei Commercianti di Cremona si conferma, dunque, soggetto sensibile ai temi sociali, protagonista disinteressato e attento di un colloquio trasparente, responsabile, capace “progetti di contenuto” dove Enti ed Imprese coniughino le proprie esigenze a quelle, prioritarie, della popolazione.

Claudio Pugnoli

Presidente dell’Associazione Commercianti della Provincia di Cremona

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2156 | Inviati: 0 | Stampato: 89)

Prossime:
Così non va. Prezzi, redditi, produzione, consumi. – 15 Settembre, 2002
Cremona: tremila pannelli fotovoltaici – 15 Settembre, 2002
Europa tra finanza e politica: l'inarrestabile ritorno dei leader – 15 Settembre, 2002
Un milione di euro per il credito alle imprese – 15 Settembre, 2002
Discarica di amianto a Cappella Cantone (CR). Seconda puntata: dopo l’inganno il ricatto – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
«Invitare … a non pagare il tributo equivale ad incitare alla rivolta fiscale» – 15 Settembre, 2002
Consiglio generale lombarda dell’Associazione Commercianti – 15 Settembre, 2002
Peggioramenti nel servizio postale – 15 Settembre, 2002
Il Sindaco di Cremona incontra i sindacati sui problemi delle Poste – 15 Settembre, 2002
Autorizzazione Integrata Ambientale – emissioni inquinanti in aria, acqua e suolo – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009