News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Cultura

15 Settembre, 2002
Successo de la Fabbrica del Vapore....
Una bandiera sventola lontano. Pochi sono quelli che la notano e ancora meno (forse) quelli che sanno cosa rappresenta. E’ un feticcio, simbolo dell’azione che ha avuto luogo qualche mese fa a Cremona, da un’idea di Riccardo Benassi.

Milano, Fabbrica del Vapore fino al 30.IX.2005 In corso d’opera

Si chiude il Master per curatori dell’Accademia di Belle Arti di Brera. Arrivato ormai alla nona edizione presenta la consueta mostra-epilogo. Venti cervelli al lavoro che si confrontano con il “mestiere” del curatore…

martedì 20 settembre 2005
Una bandiera sventola lontano. Pochi sono quelli che la notano e ancora meno (forse) quelli che sanno cosa rappresenta. E’ un feticcio, simbolo dell’azione che ha avuto luogo qualche mese fa a Cremona, da un’idea di Riccardo Benassi. Ma è anche la prima avvisaglia di ciò che si sta svolgendo dentro gli spazi espositivi della Fabbrica del Vapore. A conclusione del Master in Comunicazione delle arti visive, il gruppo dei Curator9 ha realizzato, con la collaborazione di alcuni docenti, la mostra In corso d’opera.
Gli artisti selezionati si spartiscono nel migliore dei modi uno spazio esiguo e non privo di vincoli. I loro progetti, pur molto diversi, si trovano accomunati dall’attenzione verso il territorio artistico inteso come luogo d’incontro.
Un incontro ricercato, addirittura ricreato in loco, grazie all’uso di due telecamere che permettono, a distanza, l’incrocio fortuito di due sguardi. E’ così nella folla, all’improvviso ci si trova a fissare un paio di occhi grazie all’installazione di Alessandro Nassiri Tabibzadeh, alla ricerca di un contatto, per una volta meno sbadato del guardare “con la coda dell’occhio”.
Osservazione più vouyeuristica è quella ottenuta nella camera ottica di Francesca Cogni. Uno spioncino sulla piazza, poco distante, di fronte al Cimitero Monumentale. Un concatenazione di riflessi, un gioco di specchi crea un contatto con il mondo esterno, il mondo fuggevole del passante anonimo. Incorniciato, quest’ultimo, da una selettiva visuale privilegiata che gli concede un attimo di concentrata attenzione.

Mentre la selezione nella fruizione del lavoro della Cogni è indissolubilmente legata all’attimo nel quale la si sceglie, quella offerta da Triplicity degli Ogino Knauss è dipendente dalla “parola”. Il visitatore, infatti, viene invitato a cliccare tra una serie di parole ad ognuna delle quali è connessa una traccia video. Impressioni, emozioni, vissuto quotidiano si susseguono, si accavallano, sembrano spalancare l’orizzonte ad un percorso evocativo ogni volta diverso.
Chiara Camoni rende il pubblico partecipe della sua scoperta: nel 1582 Gregorio VII con la bolla Inter Gravissimas abolisce Dieci Giorni dal calendario corrente. Il “furto autorizzato” le fornisce lo spunto per una riflessione sul valore del tempo. L’artista si appropria dello scarto temporale rivendendolo ai visitatori ignari dell’antica privazione tramite la stipulazione di legale contratto. Meno “dispendioso” è il rapporto proposto da Gianluca Fratantonio. La sua è un offerta. Le ali che egli stesso ha indossato, nei tentativi di volo documentati dalle stampe fotografiche, sono a disposizione di chi ne voglia usufruire. L’esperienza del volo ricalca l’immersione in un sogno, la partenza di un viaggio oltre i limiti iscritti su di un paio di guanti sotto forma di punti cardinali.
Punto d’incontro, centro di aggregazione e luogo deputato alla convivialità risulta il Terrace Bar, installazione degli Arabeschi di Latte. Nato ricalcando usi, costumi e oggettistica dell’home-bar, il piccolo angolo di ristoro rende un tono familiare al rito dell’aperitivo senza tralasciare la fondamentale componente estetica.

claudio musso
mostra visitata il 15 settembre 2005



 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2874 | Inviati: 0 | Stampato: 83)

Prossime:
Mulino di Spinadesco messo in sicurezza – 15 Settembre, 2002
Un archivio per conservare l’ingegno del prof. Gazza – 15 Settembre, 2002
*Dov*è l*Elefante?* – 15 Settembre, 2002
La banca della memoria – 15 Settembre, 2002
Mina vista dai *fans* – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Fine settimana con gli organi storici di Cremona – 15 Settembre, 2002
Domenica 4 settembre giornata europea della cultura ebraica – 15 Settembre, 2002
Burattini d'estate 2005 – 15 Settembre, 2002
Cremona, Primarie di Collegio, 500 adesioni – 15 Settembre, 2002
Bach Day 2005 – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009