News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Economia

15 Settembre, 2002
Influenza aviaria: il problema non sussiste
Informazioni in Commissione Attività Produttive della Provincia

Influenza aviaria: il problema non sussiste. Esiste invece la necessità di ripristinare la più corretta informazione, con un piano di "comunicazione", che parta da un incontro pubblico, divulgativo, rivolto al consumatore, organizzato dalla Provincia per fugare tutti i dubbi in campo. L'indirizzo è emerso oggi dalla Commissione attività produttive convocata da Pieremilio Bergonzi, per un aggiornamento sulla materia. Presenti con lui i consiglieri provinciali Walter Longhino (Lega), Pierfranco Patrini (Udc), Antonella Poli (Fi), Maurizio Borghetti (An), Carlo Rusca (Fi), Sandro Gugliermetto (Margherita), Fermo Borini (Lista Torchio), Andrea Ladina (Verdi) e Pierattilio Sauperti (ds). Invitati a relazionare l'Assessore Giorgio Toscani, il Presidente del tavolo avicolo provinciale, Franco Gambazzi, e il veterinario Asl, Alessandro Scolari. L'attenzione al tema da parte della Provincia, in assenza di competenze dirette, deriva dall'importanza del settore (160 allevamenti, 20 milioni di capi all'anno, pari al 3% nazionale), con cali rilevati nei consumi per l'"allarme influenza aviaria" del 40%.
"Due gli aspetti da sottolineare - riferisce Bergonzi -: quello mediatico, che in base a quando ci riferiscono gli esperti tecnici, tende ad amplificare e, talvolta, a distorcere, la questione e quello reale: in base ai rilevamenti Asl è tutto a posto, le carni italiane sono sicure. 412 visite negli allevamenti locali da gennaio a fine settembre, per 3087 capi controllati, secondo una strategia serrata di prevenzione, che si declina in molti passaggi, confermano che il virus non c'è". "In ogni caso, non resiste alla morte dell'animale, non resiste alla cottura". Ci tengono da enfatizzare questi aspetti Borghetti e Rusca. Più prudenti, nel non sottovalutare il problema, in una prospettiva futura, sia Ladina che Dusi, convinti che al consumatore vada detta tutta la verità e che sia determinante non sottovalutare nulla, anche dal punto di vista ambientale.
Per Borini è tutto da ascrivere all'incompetenza dei giornalisti, che hanno creato allarmismi e psicosi. Sulla necessità di portare informazioni chiare e dirette la consumatore è più volte ritornato Gambazzi: "Per lui testimone locale a Roma del problema, occorre subito, senza perdere altro tempo, fare trasmissioni televisive di informazione corretta, interlocutorie strutturate su domanda e risposta e fermare l'importazione: possiamo reggere da soli la domanda interna".
L'input immediato della commissione è di promuovere un incontro, per la gente comune: "e che sia il più didascalico possibile - ammonisce Superti -". Da proseguire, secondo l'Assessore Toscani, il monitoraggio del fenomeno e l'aggiornamento in seno al tavolo avicolo, con una partecipazione e d una riflessione la più dilatata possibile.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2484 | Inviati: 0 | Stampato: 67)

Prossime:
Così non va. Prezzi, redditi, produzione, consumi. – 15 Settembre, 2002
Cremona: tremila pannelli fotovoltaici – 15 Settembre, 2002
Europa tra finanza e politica: l'inarrestabile ritorno dei leader – 15 Settembre, 2002
Un milione di euro per il credito alle imprese – 15 Settembre, 2002
Discarica di amianto a Cappella Cantone (CR). Seconda puntata: dopo l’inganno il ricatto – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Trasferimento della sede dell’ARAL da Crema a Lodi – 15 Settembre, 2002
Rassegna dell'Artigianato del Pinerolese – 15 Settembre, 2002
Indici inflazione (N.I.C.) Cremona – 15 Settembre, 2002
Consiglio Provinciale – l'ordine del giorno della seduta del 7 settembre – 15 Settembre, 2002
Consiglio generale lombarda dell’Associazione Commercianti – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009