«Antonius Stradiuarius Cremonensis Faciebat Anno 1727»
Concerto per la donazione alla Città di Cremona del violino Stradivari -
Vesuvio 1727
16 novembre - ore 20:30
Il 16 novembre il Teatro Amilcare Ponchielli si veste a festa per dare in
bentornato a casa all'attesissimo violino firmato Antonio Stradivari.
Si tratta de "Il Vesuvio 1727", già di proprietà del maestro Remo
Lauricella, noto violinista inglese di origine
siciliana, che nelle sue disposizioni testamentarie aveva deciso da tempo di
donarlo al Comune di Cremona.
E' con orgoglio e gioia che la Fondazione Vialli e Mauro Onlus, in
collaborazione con il Comune di Cremona,
annuncia quest'avvenimento di eccezione.
Per stupire l'eccellenza culturale della città si è scelto di mettere in
scena un programma speciale: un
viaggio affascinante attraverso l'eclettismo di questo gioiello considerato
patrimonio cultuale mondiale.
La superba qualità dello strumento è stata messa nelle preziose mani del
Maestro Salvatore Accardo che,
accompagnato dall'Orchestra da Camera Italiana, proporrà un programma unico:
dai più tradizionali Tartini e
Locatelli si scivolerà nel tango di Piazzolla per trionfare, in chiusura, con
il virtuosismo di Paganini.
Un appuntamento di prestigio per tutti gli estimatori di musica classica che
potranno non solo apprezzare il
timbro unico di questo straordinario strumento, ma anche contribuire
all'attività benefica svolta dalla
Fondazione Vialli e Mauro Onlus. Il ricavato della vendita dei biglietti,
infatti, sarà interamente devoluto alla
ricerca per la Sclerosi Laterale Amiotrofica.
Una serata preziosa, dunque, fortemente voluta da Massimo Mauro e Luca Vialli
che hanno cercato di
apportare il loro modesto contributo affinché si realizzasse in tempi brevi,
galeotta la nota passione del
primo per la musica classica e non da meno l'ormai storico appellativo
Stradivialli che ha accompagnato
tutta la carriera calcistica del secondo.
La nostra riconoscenza e stima, tuttavia, va senz'altro al Comune e a tutti i
Cremonesi perché grazie alle
loro generose donazioni il Vesuvio 1727 è tornato a casa, nonostante le lunghe
peripezie burocratiche.
Il nostro speciale ringraziamento è rivolto all'eccelso Maestro Accardo che,
sposando la causa, ha reso
possibile questo straordinario evento.
Per informazioni e prenotazioni telefoniche: 0372 022001. Orari della
biglietteria, dal lunedì al sabato, dalle
ore 16:30 alle ore 19:30. Per acquisti on-line: www.teatroponchielli.it
Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport
1022 Torino, Via Piave 10
telefono: +39 011 0081293
telefax: +39 011 0081295
www.fondazionevialliemauro.com