News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Eventi

15 Settembre, 2002
A Cremona «Il Vangelo secondo Precario»
7 novembre Giornata nazionale di lotta alla precarietà

Lunedì 7 novembre 2005, ore 21

Teatro Monteverdi – Fabbrica delle Arti (Via Dante, 147 – Cremona)

ARCI Nuova Associazione Cremona e NIDIL – Cgil presentano in anteprima nazionale contemporanea il primo film comunitario prodotto dal Basso

Il Vangelo secondo Precario. Storie di ordinaria precarietà.

L’ingresso è libero

Perché un film prodotto dal basso?

Grazie alle tecnologie digitali oggi è possibile girare un film di qualità con pochissimi soldi, ovvero raccontare una storia e trattare un argomento anche senza la mediazione dell'industria cinematografica.
Un piccolo gruppo creativo fortemente motivato e ben organizzato può realizzare e distribuire in dvd un film sul precariato a partire da un minimo di 30.000 euro, una cifra irrisoria se paragonata ai budget tradizionali.

L'industria cinematografica tende a fare il suo mestiere, ovvero realizzare film fatti per incassare un sacco di soldi nelle sale e nei circuiti di commercializzazione tradizionali, così, se vai a proporgli il film che dici tu, sull'argomento che dici tu, con gli attori dici tu e gli chiedi 30.000 euro ti dicono che non sono interessati.

E allora come fai?

- Proponi il film direttamente al tuo pubblico.

- Dividi il budget di cui hai bisogno per il costo a copia che ti sembra onesto     chiedere e ottieni il numero di persone che devi convincere a sottoscrivere il film.

La cifra onesta da chiedere per una copia del film in dvd è di 10 euro e… il numero delle persone da coinvolgere è quindi di qualche migliaio: non sono poche ma non sono nemmeno troppe, possiamo farcela!

L'aspetto davvero rivoluzionario di questo modo alternativo di produrre film, ma non solo film , è la possibilità di produrre in modo davvero indipendente.

Sviluppa un progetto, coinvolgi il tuo pubblico e realizza il tuo film. Se il film funziona acquisti credibilità e sarà più semplice proporre e realizzare un nuovo progetto, ottenendo risorse anche da chi prima non era disposto a sostenerti.

Nel frattempo nuovi gruppi creativi esordienti affronteranno con passione la stessa sfida e riusciranno ad esordire dal basso.

Nel nostro caso parliamo di precariato, un tema scottante , attuale, complesso, dimensione esistenziale per centinaia di migliaia di persone nel nostro paese.

Su questo tema si possono realizzare non uno ma mille film tante sono le storie che varrebbe la pena di raccontare.

Tutto il gruppo sente profondamente questo tema e daremo il massimo per realizzare un film appassionante, convincente. Tuttavia ciò che più conta è che il fatto stesso di riuscire a produrre dal basso questo film rappresenterà una grande notizia e aprirà la strada ad altre proposte.

In questo risiederà il maggior merito di chi vorrà appoggiarci in questa grande avventura.

“Il vangelo secondo precario”: farà ridere, farà pensare, sarà il tuo primo film!

Il Vangelo secondo Precario sarà il primo film sul precariato davvero indipendente perché prodotto dal basso, grazie al sostegno diretto di persone, reti sociali e associazioni.

Il tema

Milano, anno 2005. Trovare lavoro è un delirio, il lavoro è un delirio, il traffico è un delirio, la spesa è un delirio e le bollette sono un delirio. Il risultato di questa quotidiana lotta per la sopravvivenza assomiglia a quello tipico di un’economia di guerra: pochissimi guadagnano un sacco di soldi, alcuni tirano avanti e la maggioranza ne paga le conseguenze. Tutti ci lamentiamo, tutti siamo scontenti, tutti,dal lavoratore atipico al piccolo imprenditore, ci sentiamo precari e quotidianamente precarizzati: eppure giorno dopo giorno ci lasciamo atomizzare e assorbire, ognuno singolarmente, in una competizione tutti contro tutti che non prevede vincitori. Il film racconta questo scenario in modo schietto, tagliente, ironico e anti-ideologico, senza sconti e addolcimenti per nessuno ma con la ferma convinzione che una via d’uscita esiste.

Il metodo

Al giorno d’oggi la maggior parte dei contenuti culturali e d’intrattenimento vengono prodotti e serviti dall’alto. L’industria interpreta i suoi dati, individua un tema, realizza un prodotto e lo impone al mercato.

Con “il Vangelo secondo Precario” scommettiamo su un modello alternativo per la produzione di contenuti culturali e di intrattenimento, un modello basato sulla possibilità di aggregare dal basso una massa critica di interesse e risorse attorno ad un’idea/progetto, tale da trasformare questa idea/progetto in un prodotto capace di competere sul mercato.

Le idee si diffondono, raggiungono un punto di fusione e fioriscono in prodotti culturali e di intrattenimento indipendenti e alternativi.

Aiutateci a produrre dal basso il Vangelo secondo Precario e aprirete la strada ad una piccola grande rivoluzione.

 

 


       CommentoSul film vedi:



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 3024 | Inviati: 0 | Stampato: 82)

Prossime:
FERRAGOSTO IN CARCERE: UN GRANDE SUCCESSO di Sergio Ravelli – 15 Settembre, 2002
Crema Parte la Festa Provinciale del PD: dal 25 agosto al 6 settembre 2010 – 15 Settembre, 2002
Pierluigi Bersani in festa alle ore 18.30 di domenica 29 agosto – 15 Settembre, 2002
Festa PD Crema,programma martedì 31 agosto – 15 Settembre, 2002
Programma mercoledì 1 settembre Festa PD OMBRIANELLO 2010 – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Cremona aderisce alla Giornata europea senz'auto – 15 Settembre, 2002
Le Primarie, la partecipazione democratica e il nostro no alla truffa elettorale – 15 Settembre, 2002
Ente Triennale Internazionale degli Strumenti ad arco - Cremona – 15 Settembre, 2002
Mondoinsieme 2005 - 8a Festa provinciale dell’immigrazione – 15 Settembre, 2002
La Carovana antimafia a Crema – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009