15 Settembre, 2002
Giunta Comunale: sedute del 21 e del 23 novembre
Bilancio, tariffe, imposte; protocollo d’intesa per le politiche abitative
GIUNTA COMUNALE DEL 21 NOVEMBRE 2005
Determinazione della misura percentuale dei costi complessivi dei servizi a
domanda individuale per l’anno 2006.
La Giunta Comunale ha deliberato di definire nel 47,80% la misura percentuale di
copertura dei costi complessivi di tutti i servizi pubblici a domanda
individuale finanziati da tariffe o contribuzioni ed entrate specificatamente
destinate relativi all’esercizio 2006 (le tabelle contenente le previsioni
di entrata e di uscita riguardanti i servizi interessati possono essere
richieste all’Ufficio Stampa).
Approvazione del progetto del Bilancio di Previsione 2006 e relativi allegati.
La Giunta Comunale ha approvato la formazione del progetto del Bilancio di
Previsione per il 2006 nel seguente quadro riassuntivo: entrate tributarie €
36.001.000,00; spese correnti € 70.391.000,00; entrate derivanti da contributi
e trasferimenti dello Stato, della Regione e di altri enti pubblici, anche in
rapporto all’esercizio di funzioni delegate dalla Regione € 9.858.900,00;
spese in conto capitale € 24.451.700,00; entrate extratributarie €
25.131.000,00; entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale e
da riscossione crediti € 8.391.000,00. Totale entrate finali €
79.382.800,00; Totale spese finali € 94.842.700,00. Entrate derivanti da
accensione prestiti € 16.983.900,00; spese per rimborso prestiti €
1.524.000,00; entrate da servizi per conto di terzi € 14.408.300,00; spese per
servizi per conto di terzi € 14.408.300,00. Totale complessivo entrate
110.775.000,00; Totale complessivo spese 110.775.000,00. Equilibrio economico
finanziario: entrate tributarie, derivanti da contributi e trasferimenti
correnti, extratributarie + € 70.991.000,00; spese correnti - €
70.391.000,00; differenza + € 600.000,00; quote di capitale amministrato dei
mutui e altre passività - € 1.524.000,00; differenza - 924.000,00; Equilibrio
finale: entrate finali + € 79.382.800,00; spese finali - € 94.842.000,00;
saldo netto da finanziare - € 15.459.900,00. La Giunta ha quindi approvato la
Relazione Previsionale e Programmatica per il periodo 2006/2008 nonché il
Bilancio Pluriennale 2006/2008 (questo materiale può essere richiesto all’Ufficio
Stampa).
Conferma delle tariffe del canone per l’occupazione di spazi ed aree
pubbliche, nonché adeguamento ISTAT del canone forfetario per le occupazioni
con cavi, condutture, impianti o con qualsiasi manufatto da aziende di
erogazione di servizi pubblici per l’anno 2006.
La Giunta Comunale ha deliberato di rivalutare per l’anno 2006, in base all’indice
ISTAT dei prezzi al consumo rilevati al 30 settembre 2005, pari all’1,9%, la
tariffa di € 0,727 in € 0,741 per l’occupazione con cavi, condutture,
impianti o con qualsiasi manufatto da aziende di erogazione di servizi pubblici.
Ha quindi confermato le tariffe del canone per l’occupazione di spazi ed aree
pubbliche (le relative tabelle possono essere richieste all’Ufficio Stampa).
Approvazione delle tariffe dei servizi riguardanti il Servizio Politiche
Giovanili.
La Giunta Comunale ha deliberato di approvare, con validità 1° gennaio 2006,
le tariffe relative a tutti i servizi riguardanti il Servizio Politiche
Giovanili, quindi per i servizi denominati Centri Ricreativi Diurni e Sostegni
Educativi/Scolastici realizzati nell’ambito dei Centri di Aggregazione
Giovanile, nonché per l’utilizzo delle sale al Centro Musica il Cascinetto
come qui di seguito indicato. Centri Ricreativi Diurni: quota a turno per
fruitori residenti € 100,00; quota a turno per fruitori residenti senza
servizio mensa € 60,00; quota mezzo turno per fruitori residenti € 50,00;
quota per fruitori residenti senza servizio mensa € 30,00; quota a turno per
fruitori non residenti € 236,00; quota a turno per fruitori non residenti
senza servizio mensa € 196,00; quota mezzo turno per fruitori non residenti
€ 118,00; quota mezzo turno per fruitori non residenti senza servizio mensa
€ 98,00. Sostegni Educativi Scolastici: quota mensile € 48,00; mezza quota
€ 24,00. Utilizzo sale prova Centro Musica: tariffa mensile per sale fisse
(IVA compresa) € 86,00; cauzione annuale per sale fisse € 172,00; sale a
rotazione (utilizzo pomeridiano, IVA compresa) € 12,00; sale a rotazione
(utilizzo serale, IVA compresa) € 15,00. In base alla passate esperienze è
possibile quantificare, per l’anno 2006, un introito del corrispettivo delle
utenze pari a complessivi € 88.000,00. In base all’orientamento espresso nel
corso della Giunta del 4 novembre scorso, le tariffe e le quote sono state
adeguate con un aumento del 2,50%.
Adeguamento delle tariffe, per l’anno 2006, per la concessione in uso a terzi
di materiali diversi ed attrezzature di proprietà comunale.
La Giunta Comunale ha deliberato di aggiornare, per l’anno 2006, le tariffe da
applicare per la concessione in uso a terzi di materiali ed attrezzature di
proprietà comunale applicando un aumento percentuale del 2,50% così come da
orientamento emerso dalla Giunta Comunale nella seduta del 4 novembre scorso.
ICI Imposta comunale sugli immobili: determinazione delle aliquote.
La Giunta Comunale ha deliberato di determinare per l’anno 2006 le aliquote
dell’imposta comunale sugli immobili nelle seguenti misure: aliquota ordinaria
del 7 per mille; aliquota del 5 per mille in favore delle persone fisiche
soggetti passivi e dei soci delle cooperative edilizie a proprietà indivisa
residenti nel territorio comunale per l’unità immobiliare adibita ad
abitazione principale e per le sue pertinenze; aliquota del 5 per mille a favore
delle abitazioni in uso gratuito a parenti entro il secondo grado in linea retta
e collaterale (figli, genitori, nipoti, fratelli e sorelle); aliquota del 4,5
per mille in favore delle ONLUS e degli Enti senza scopo di lucro proprietarie
dell’immobile in cui svolgono la loro attività; aliquota del 2,5 per mille a
favore dei proprietari che cedono in locazione immobili a titolo di abitazione
principale alle condizioni definite dall’accordo territoriale ai sensi dell’art.2
comma 4 della Legge 9 dicembre 1998, n. 431.
ICI Imposta comunale sugli immobili anno 2006. Rivalutazione delle fasce di
reddito ai fini dell’aumento della detrazione per abitazione principale.
La Giunta Comunale, preso atto che le tabelle statistiche della Camera di
Commercio indicano l’ISTAT 2004/2005, per il mese di settembre, nella misura
dell’1,9 %, ha ritenuto di determinare i limiti di reddito per l’applicazione
dell’aumento della detrazione per l’abitazione principale, per l’anno
2006, nelle misure qui di seguito riportate: detrazione di € 258,23 per
redditi fino ad € 11.239,54; detrazione di € 206,58 per redditi compresi tra
€ 11.239,54 ed € 14.049,45; detrazione di € 154,94 per redditi compresi
tra € 14.049,45 ed € 16.859,31.
Determinazione dell’aliquota dell’addizionale comunale all’imposta sul
reddito delle persone fisiche per l’anno 2006.
La Giunta Comunale ha ritenuto di confermare l’aliquota in vigore nel 2005 ed
ha pertanto determinato l’aliquota dell’addizionale comunale all’imposta
sul reddito delle persone fisiche, per l’anno 2006, nella misura dello 0,15 %.
Approvazione del Piano Economico-Finanziario trasmesso da AEM Gestioni s.r.l.
(ente gestore) per la gestione del ciclo rifiuti.
(Copia del Piano può essere richiesta all’Ufficio Stampa).
Adeguamento delle tariffe per l’utilizzo degli impianti sportivi comunali dal
1° gennaio 2006.
La Giunta Comunale ha approvato l’adeguamento delle tariffe per l’utilizzo
degli impianti sportivi comunali a far tempo dal 1° gennaio 2006 nella misura
del 2,50%, così come da orientamento espresso dalla stessa Giunta il 4 novembre
scorso per quanto riguarda i servizi a domanda individuale, comprese quelle
relative agli impianti sportivi. Le tariffe continueranno ad essere aggiornate
annualmente secondo l’indice nazionale dei prezzi al consumo (inflazione)
così come determinato dall’ISTAT. Gli oneri a carico delle Società od Enti o
Federazioni, con le quali saranno stipulate apposite convenzioni, verranno
determinati in sede di stesura dell’atto stesso (copia delle nuove tariffe
può essere richiesta all’Ufficio Stampa).
Adeguamento delle tariffe dei servizi cimiteriali per l’anno 2006.
Le tariffe sono state adeguate applicando un aumento percentuale del 2,50%,
così come da orientamento emerso dalla Giunta del 4 novembre scorso (copia
delle nuove tariffe che entreranno in vigore il 1° gennaio 2006 può essere
richiesta all’Ufficio Stampa).
Adeguamento delle tariffe delle sale comunali.
Nel corso dell’esercizio 2005, rispetto al 2002, ultimo anno di adeguamento
delle tariffe dei servizi comunali, è stato rilevato che si è manifestato un
andamento dei costi dei fattori produttivi (personale, acquisti beni,
prestazione di servizi) crescente, a cui non ha corrisposto una contestuale ed
uniforme crescita dei proventi. I servizi a domanda individuale hanno mantenuto
ed in taluni casi incrementato il loro livello qualitativo di erogazione, pur a
fronte di margini di contribuzione ai costi da parte dell’utenza ancora
modesti. Inoltre, per taluni servizi l’adeguamento tariffario è fermo da
alcuni anni, senza avere nemmeno recepito l’incremento dei costi imputabile
alle dinamiche inflative dei prezzi dei fattori produttivi. Pertanto, visto l’andamento
dell’indice nazionale dei prezzi al consumo così come determinato dall’ISTAT,
la Giunta Comunale ha deliberato l’adeguamento delle tariffe per la
concessione in uso delle sale comunali nella misura del 2,50%: una necessità,
come per altre tariffe, di adeguamento tecnico del margine di copertura del
costo dei servizi per garantire gli equilibri di Bilancio.
Adeguamento del contributo del costo di costruzione, per l’anno 2006, in
ottemperanza alle condizioni previste nel 2° comma dell’art. 7 della Legge 24
dicembre 1993, n. 537.
La Giunta Comunale verificato che l’intervenuta variazione del costo di
costruzione di un fabbricato residenziale, accertata dall’Istituto Nazionale
di Statistica a decorrere dall’ultimo dato rilevato dall’ISTAT per il
calcolo del costo di costruzione inerente il 2005 (114,2 giugno 2004) e sino al
più recente aggiornamento noto (118,5 giugno 2005), risulta essere pari al
3,765% - ha ritenuto di adeguare per l’anno 2006 il valore relativo al
contributo del costo di costruzione (pari a € 318,98 per l’anno 2005)
portandolo ad € 323,72 al metro quadro (è stato applicato il seguente
calcolo: € 318,98 x 3,765 = € 323,72).
Determinazione della quota a carico delle famiglie dei bambini che frequentano
il servizio di refezione scolastica nelle scuole materne statali, elementari e
medie cittadine per l’anno scolastico 2006/2007.
Tali quote - secondo l’orientamento espresso dalla Giunta Comunale il 4
novembre scorso in sede di approvazione degli schemi di Bilancio 2006 - verranno
adeguate dal 1° settembre 2006 nella misura di un aumento pari al 2,5%. Con
ulteriore atto si provvederà alla verifica del costo predefinito riferito alla
gara d’appalto appositamente effettuata per il servizio di refezione
scolastica affidato, con determinazione dirigenziale, alla ditta CAMST da
aggiornare all’indice ISTAT annuale da rilevare al 31 dicembre 2005,
apportando eventualmente ulteriori incrementi, se dovuti, nonché ad approvare
la condizione economica relativa all’Indicatore della Situazione Economica
Equivalente (ISEE) per l’accesso alla riduzione della tariffa e a stabilire le
riduzioni previste dai criteri approvati dal Consiglio Comunale nel 2002 (copia
delle nuove quote in vigore a partire dall’anno scolastico 2006/2007 può
essere richiesta all’Ufficio Stampa).
Determinazione della quota a carico dei bambini che frequentano le scuole
comunali per l’infanzia per la refezione scolastica e per i servizi
integrativi per l’anno scolastico 2006/2007.
Tali quote - secondo l’orientamento espresso dalla Giunta Comunale il 4
novembre scorso in sede di approvazione degli schemi di Bilancio 2006 - verranno
adeguate dal 1° settembre 2006 nella misura di un aumento pari al 2,5%. Con
ulteriore atto si provvederà alla verifica del costo del pasto da rilevare in
sede di Rendiconto della gestione 2005 e del costo orario per i servizi
integrativi apportando eventualmente ulteriori incrementi, se dovuti, nonché ad
approvare la condizione economica relativa all’Indicatore della Situazione
Economica Equivalente (ISEE) per l’accesso alla riduzione della tariffa e a
stabilire le riduzioni previste dai criteri approvati dal Consiglio Comunale nel
2002 (copia delle nuove quote in vigore a partire dall’anno scolastico
2006/2007 può essere richiesta all’Ufficio Stampa).
Approvazione dei valori da applicare nella determinazione delle rette di
frequenza agli asili nido comunali per l’anno scolastico 2006/2007.
Tali valori - secondo l’orientamento espresso dalla Giunta Comunale il 4
novembre scorso in sede di approvazione degli schemi di Bilancio 2006 - verranno
adeguati dal 1° settembre 2006 nella misura di un aumento pari al 2,5%. Con
ulteriore atto si provvederà alla verifica del costo del pasto da rilevare in
sede di Rendiconto della gestione 2005, quindi alla definizione della retta
mensile, alla definizione della riduzione massima e del livello minimo di
contribuzione, apportando eventualmente ulteriori incrementi, se dovuti, nonché
ad approvare la condizione economica relativa all’Indicatore della Situazione
Economica Equivalente (ISEE) per l’accesso alla riduzione massima ed a
stabilire le riduzioni previste dai criteri approvati dal Consiglio Comunale nel
2002 e nel 2003.
GIUNTA COMUNALE DEL 23 NOVEMBRE 2005
Interpellanza in data 17 novembre 2005 presentata dal Capogruppo del Gruppo
Consiliare “Forza Italia” Ferdinando Quinzani circa la situazione gestionale
della Fondazione Ponchielli. (Competenza del Consiglio Comunale - esame
preliminare).
Assegnata al Consiglio Comunale per la discussione
Interrogazione in data 21 novembre 2005 presentata dal Consigliere del Gruppo
Consiliare “Forza Italia” Salvatore Carlo Malvezzi circa il costo dei Centri
Diurni Integrati di Cremona. (Competenza del Consiglio Comunale - esame
preliminare).
Assegnata al Consiglio Comunale per la discussione
Mozione in data 15 novembre 2005 presentata da Consiglieri diversi - primo
firmatario Salvatore Carlo Malvezzi - circa l’estensione della comunicazione
delle attività istituzionali ai Consiglieri Comunali (Competenza del Consiglio
Comunale - esame preliminare).
Assegnata al Consiglio Comunale per la discussione
Ordine del Giorno in data 21 novembre 2005 presentato da Consiglieri diversi -
primo firmatario Nicoletta Irene De Bona - relativo alla proposta di censura del
comportamento del “Centro Sociale Dordoni” (Competenza del Consiglio
Comunale - esame preliminare).
Assegnato al Consiglio per la discussione
Costituzione in giudizio nel ricorso avanti il TAR Lombardia - Sezione di
Brescia - proposto da Immobiliare Cardaminopsis S.r.l. contro il Comune di
Cremona, la Provincia di Cremona, la Regione Lombardia e nei confronti di GS
S.p.A..
Il Comune di Cremona si costituirà in giudizio di fronte a questo ricorso
promosso dall’Immobiliare Cardaminopsis che ha chiesto innanzitutto l’annullamento,
previa sospensione dell’esecuzione, del provvedimento del Comune di Cremona
del 5 ottobre 2005 riguardante l’autorizzazione all’apertura di una grande
struttura di vendita tipo centro commerciale con il quale l’Amministrazione
Comunale, accogliendo la domanda presentata il 21 dicembre 2001 dalla Società
Immobiliare Cardaminopsis s.r.l., ha subordinato l’autorizzazione all’attuazione
di prescrizioni in tema di viabilità. La società immobiliare Cardaminopsis ha
inoltre chiesto l’annullamento della motivazione resa il 31 agosto 2005, in
sede di Conferenza di servizio, dal rappresentante del Comune di Cremona, del
parere della Giunta di Cremona preso sempre il 31 agosto scorso, del parere
della Giunta Provinciale del 30 agosto 2005, del parere del 1° settembre 2005
del rappresentante della Regione Lombardia, quindi di ogni altro presupposto,
connesso e consequenziale e, in particolare, dei pareri espressi dagli enti
partecipanti alla conferenza di servizi e dei verbali delle sedute della
medesima conferenza, e di tutti gli atti del procedimento.
Adesione alla manifestazione di consegna degli attestati di benemerenza ai Soci
dell’Associazione Nazionali fra mutilati e invalidi di guerra domenica 11
dicembre 2005 nella Sala dei Quadri di Palazzo Comunale.
Adesione alla manifestazione per la premiazione di studenti meritevoli promossa
dalla Banca Cremonese del Credito Cooperativo e prevista sabato 17 dicembre 2005
nella Sala dei Quadri di Palazzo Comunale.
Concessione del patrocinio del Comune di Cremona alla manifestazione per la
presentazione ufficiale della Società Dante Alighieri - Comitato di Cremona -
prevista per venerdì 25 novembre 2005 nella Sala Zanoni di via del Vecchio
Passeggio 1 a Cremona.
Concessione del patrocinio del Comune di Cremona alla manifestazione promossa
dal Comitato Soci e dal Centro Sociale Coop Lombardia di Cremona nella giornata
dell’11 dicembre 2005 in occasione della Giornata mondiale per la salute
mentale.
Concessione del patrocinio del Comune di Cremona alla manifestazione organizzata
dal Circolo Culturale “Ghisleri” il giorno 2 dicembre 2005 in occasione dell’apertura
delle celebrazioni per il 150° anniversario della nascita di Arcangelo
Ghisleri.
Approvazione degli indirizzi per l’estensione dell’affidamento della
gestione diretta degli impianti natatori di proprietà comunale per quanto
riguarda la piscina olimpionica coperta.
La Giunta Comunale ha deliberato di stipulare idonea convenzione con la FIN,
Federazione Italiana Nuoto, per la concessione della gestione della piscina
olimpionica coperta situata in Piazzale Atleti Azzurri d’Italia che integri l’atto
di affidamento della gestione diretta degli impianti natatori della Federazione
stessa per il periodo 2004-2009 approvato il 30 dicembre 2003; di prevedere che
il concessionario si assuma gli oneri di spesa relativi alla pulizia, alla
custodia, alla manutenzione ordinaria ed al personale di servizio. Gli oneri
riguardanti i consumi energetici a carico dell’Amministrazione Comunale sono
già contenuti nella convenzione sottoscritta tra le parti nel maggio 2004,
così come il canone di utilizzo della piscina coperta. La Giunta ha inoltre
stabilito di prevedere una norma transitoria che comporti: predisposizione a
cura del gestore e del Comune di Cremona del piano di utilizzo iniziale della
piscina olimpionica secondo le possibilità operative della nuova struttura;
verifica a giugno 2006 dopo sei mesi di gestione sperimentale ed in attesa degli
ulteriori lavori di completamento dell’impianto delle tariffe di utilizzo
applicate con particolare attenzione a quelle relative agli utilizzi singoli e
per le attività programmate nella piscina. Gli uffici competenti predisporranno
apposito atto convenzionale con l’adozione di tutti gli atti relativi per la
stipula.
Convenzione con l’A.E.M. S.p.A. - Servizio Energia - per l’esercizio e la
manutenzione degli impianti di riscaldamento in edifici di proprietà o
competenza comunali. Aggiornamento dell’elenco mediante l’inserimento di
nuovi impianti.
Elenco delle aree da destinare, per l’anno 2005, alla installazione di circhi,
di attività dello spettacolo viaggiante e di parchi di divertimento.
Per quanto riguarda l’installazione di circhi è stata individuata l’area
corrispondente al piazzale Atleti Azzurri d’Itali; come area di riserva la
zona corrispondente al nuovo parcheggio in ghiaia zona Ca’ de’ Somenzi (ma
non in concomitanza con periodi di manifestazioni particolari e della Fiera
Internazionale del Bovino da Latte); il parcheggio Stadio Zini, lato via dell’Annona-Cardinal
Massaia (non in concomitanza con manifestazioni sportive). In questo caso la
concessione verrà accordata solo a circhi di modeste dimensioni e senza animali
e l’occupazione non dovrà interessare l’area antistante il Mercato Agricolo
Alimentare all’Ingrosso. Per le attività dello spettacolo viaggiante ed
parchi divertimento sono state individuate le seguenti aree: area compresa tra
via del Porto e via Portinari del Po; area di 100 mq situata all’interno degli
impianti sportivi al Po, a lato del Bocciodromo; via Rossetto a Cavatigozzi;
area adiacente alle scuole elementari del Boschetto; area del foro boario (con
riserva di spazi liberi per interventi di soccorso delle associazioni dislocate
in zona) e via dell’Annona (non in concomitanza con manifestazioni sportive);
via Madonnina, primo tratto di via Bosco (escluso campo di calcio); area di via
Argine Panizza; piazza F. R. Monti in zona Cambonino; area in via Ca’ del
Binda in zona Migliaro. Le nuove aree dello spettacolo viaggiante soggette a
concessione novennale sono l’area interna ai giardini pubblici di piazza Roma,
limitatamente all’esercizio di un trenino per bambini a percorso libero, e l’area
parco Navaroli, limitatamente ad una giostrino e ad attrazioni minori
complementari.
Approvazione del Regolamento per la disciplina dell’uso e della riproduzione
dei beni appartenenti al patrimonio artistico, storico, archeologico e
demoetnoantropologico del Sistema Museale della Città di Cremona (Competenza
del Consiglio Comunale - esame preliminare).
La Giunta Comunale ha espresso parere favorevole su questo regolamento e lo ha
assegnato al Consiglio Comunale per l’approvazione.
Indirizzi alla Giunta Comunale per l’approvazione delle Carte dei Servizi
delle scuole infanzia e degli asili nido del Comune di Cremona (Competenza del
Consiglio Comunale - esame preliminare).
La Carta dei Servizi, la cui adozione da parte di tutti gli erogatori di servizi
pubblici è raccomandata da precisi provvedimenti normativi, rappresenta un
fondamentale strumento di informazione e tutela degli utenti dei servizi, a
garanzia e miglioramento della qualità dei servizi stessi e di crescita per le
organizzazioni e gli operatori. Da qui la necessità di elaborare ed adottare
una Carta dei Servizi relativi ai servizi di asilo nido e scuole per l’infanzia
comunali. Il gruppo di lavoro costituito all’interno del Settore Politiche
Educative ha provveduto all’elaborazione di due schemi di carta dei servizi,
uno per i nidi e uno per le scuole per l’infanzia. Trattandosi di un tema di
particolare delicatezza che riguarda tra l’latro le condizioni di accesso
degli utenti ai servizi, i rapporti con le famiglie e la garanzia che ad esse
vengono offerte per quanto riguarda gli standard di servizio, è stato ritenuto
opportuno coinvolgere nella realizzazione del documento la Commissione
Consiliare Politiche Culturali ed Educative. La Commissione ha approvato di
massima lo schema proposto ed ha richiesto specifiche integrazioni esplicative
relative ad alcuni punti. La Giunta Comunale, preso atto di questo, ha pertanto
deliberato di esprimere i seguenti indirizzi: approvare gli schemi di Carte dei
Servizi per le scuole per l’infanzia e gli asili nido comunali in modo da
garantire alle famiglie, come richiesto dalla normativa vigente, la necessaria
informazione riguardante l’accesso al servizio, i diritti degli utenti ed i
principi qualitativi che l’Ente si propone di mantenere e migliorare;
costruire le Carte secondo lo schema condiviso con la competente Commissione
Consiliare.
Approvazione della bozza di convenzione da stipularsi tra il Comune di Cremona
ed il Comune di Malagnino per l’affidamento, per l’anno 2006, della gestione
del servizio di trasporto con scuolabus degli alunni residenti in Cremona e
frequentanti la scuola elementare di Malagnino e degli alunni residenti in
Malagnino frequentanti le scuole medie inferiori di Cremona (Competenza del
Consiglio Comunale - esame preliminare).
Il Comune di Malagnino ha dato la sua disponibilità a sottoscrivere, anche per
il 2006, la convenzione per favorire la frequenza degli alunni residenti a
Cremona che, a seguito della chiusura della scuola elementare di San Felice,
hanno liberamente scelto di frequentare la scuola elementare di Malagnino. Il
Comune di Malagnino ha la necessità di effettuare il trasporto di alunni
residenti sul proprio territorio e che frequentano la scuola media inferiore a
Cremona. Nessun costo sarà posto a carico dell’Amministrazione Comunale di
Cremona, mentre l’eventuale trasporto di bambini portatori di handicap sarà
attuato dal Comune di Cremona nell’ambito del contratto appositamente
stipulato con l’associazione di volontariato “La Città dell’Uomo”.
Preso atto che la Commissione Consiliare Politiche Educative ha già espresso
parere favorevole, la Giunta Comunale pure ha espresso parere favorevole e ha
rassegnato la pratica al Consiglio per l’approvazione.
Determinazione degli indirizzi strategici nei confronti dell’Azienda Speciale
Comunale “Cremona Solidale” per l’anno 2006 (Competenza del Consiglio
Comunale - esame preliminare).
La Giunta Comunale ha espresso parere favorevole su questo oggetto che è stato
aassegnato al Consiglio Comunale per l’approvazione. Il 31 dicembre prossimo
scadrà il periodo di validità del contratto di servizio sottoscritto nel 2005
con l’Azienda Speciale “Cremona Solidale”. Secondo quanto previsto dallo
statuto dell’Azienda, spetta al Comune indicare gli indirizzi strategici e gli
obiettivi fondamentali ai quali l’Azienda deve attenersi nell’espletamento
delle attività gestionali dei servizi di propria competenza. Dovendo inoltre l’Azienda
aggiornare annualmente il piano-programma, che comprende necessariamente il
contratto di servizio, vi è la necessità di riprendere ed aggiornare gli
obiettivi da indicare all’Azienda come prioritari per il proseguimento delle
sue attività nel 2006. Gli indirizzi che verranno sottoposti al Consiglio
Comunale riprendono la programmazione già approvata con il precedente
piano-programma, integrandola con contenuti più specifici, tra i quali assume
particolare rilevanza la definizione logistico aziendale comprendente 60 posti
letto aggiuntivi per la riabilitazione geriatria, secondo le intese tra Comune
di Cremona, Azienda e Fondazione Città di Cremona.
Approvazione della bozza di convenzione da stipularsi tra il Comune di Cremona,
quale Comune Capofila del Distretto di Cremona, il Distretto di Crema, il
Distretto di Casalmaggiore e l’Amministrazione Provinciale di Cremona in
materia di interventi a favore di minori (Competenza del Consiglio Comunale -
esame preliminare).
La Giunta Comunale, espresso parere favorevole, ha assegnato la pratica al
Consiglio Comunale per l’approvazione. L’Assemblea dei Sindaci del Distretto
di Cremona ha approvato il testo di convenzione lo scorso mese di ottobre. Con
il parere favorevole del Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci della Provincia
di Cremona e della Provincia stessa, a partire dal mese di settembre è stato
costituito un tavolo di lavoro tra gli Uffici di Piano dei Distretti di Cremona,
Crema e Casalmaggiore con l’obiettivo di elaborare, insieme alla Provincia
stessa, una convenzione che potesse mettere in grado gli enti locali del
territorio di ottemperare ai dispositivi legislativi in materia. La Provincia di
Cremona ha concorso alla programmazione del sistema integrato di interventi e
servizi sociali attraverso l’istituzione di un fondo di € 250.000,00 annui a
sostegno delle progettualità disposte dai Comuni rivolte ai minori. La
convenzione, con l’accordo tutti i Distretti e la Provincia, è da attuarsi
attraverso i Comuni di Cremona, Crema e Casalmaggiore, in qualità di capofila
dei tre distretti attraverso il coordinamento e la gestione tecnica degli Uffici
di Piano. Questa convenzione, di durata triennale, seguirà la scansione
temporale dei Piani di Zona ed intende disciplinare le modalità con cui
favorire lo sviluppo delle progettualità a sostegno dei minori riconosciuti da
un solo genitore ed esposti e di nuclei famigliari con figli nei quali si
ravvisa una situazione di fragilità sociale attraverso la definizione di un
progetto sociale individualizzato definito dai Servizi Sociali Territoriali in
accordo con gli Uffici di Piano. Questo per interventi integrativi nella
gestione di specifiche situazioni caratterizzate da gravità e tipicità
sociale, nonché per l’accesso alla rete dei servizi socio-assistenziali,
socio-educativi e socio sanitari. La convenzione elenca le categorie dei
beneficiari ed individua in maniera strategica la funzione ed il ruolo del
Servizio Sociale Territoriale come soggetto qualificato all’elaborazione di un
progetto sociale di presa in carico degli utenti, volto al superamento
progressivo della forma del contributo meramente economico verso una sempre
maggiore capacità di elaborazione delle risposte nei confronti delle situazioni
di bisogno. La convenzione individua come risorse economiche il Fondo provincia,
il Fondo regione Lombardia ed il Fondo Comuni.
Ulteriore proroga della Convenzione sottoscritta tra il Comune di Cremona quale
capofila del Distretto di Cremona e l’Amministrazione Provinciale di Cremona
per la gestione su base distrettuale della lista d’attesa per il ricovero di
persone anziane nelle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) (Competenza del
Consiglio Comunale - esame preliminare).
La Giunta, espresso parere favorevole, ha rimesso la pratica all’esame della
competente Commissione Consiliare e quindi al Consiglio Comunale per l’approvazione.
In sostanza viene proposta la proroga di sei mesi della convezione, in scadenza,
per le seguenti motivazioni: allo stato attuale l’attività distrettuale
necessita di un’azione che sostenga il potenziamento della capacità operativa
intesa come attività programmatoria e di gestione in capo all’Ufficio di
Piano; l’Assemblea dei Sindaci del Distretto ha approvato lo scorso ottobre il
progetto di potenziamento dell’Ufficio di Piano che si realizzerà a partire
dal 2006, in coincidenza con l’avvio del nuovo Piano di Zona triennale
2006-2008; la gestione del Piano di Zona e le nuove funzioni che la normativa
regionale affida ai Comuni nella forma associata dei Distretti, attraverso l’attivazione
dell’Ufficio di Piano, ha imposto una riflessione in merito alla nuova
struttura che è necessario andare a realizzare. Da qui l’opportunità di
mantenere lo Sportello Distrettuale per l’accesso alle RSA presso la Provincia
e disporre pertanto un’ulteriore proroga della convenzione. Durante il 2006
verranno individuati momenti di approfondimento delle problematiche relative all’accesso
dei cittadini alle RSA e si rifletterà sul sistema valutativo previsto ai fini
dell’inserimento, anche alla luce delle complesse dinamiche interne alla lista
d’attesa distrettuale.
Approvazione dello schema di Protocollo d’Intesa da sottoscriversi tra l’Amministrazione
Comunale di Cremona e i Sindacati confederali CGIL, CISL e UIL relativo alle
politiche abitative.
L’Amministrazione Comunale è da sempre impegnata nella ricerca di soluzioni
alloggiative capaci di rispondere al fabbisogno abitativo sempre più crescente.
E’ stata pertanto considerata l’esigenza di coinvolgere nella realizzazione
di questo obiettivo tutti qui soggetti che, a vario titolo, si occupano di
problematiche legate all’emergenza abitativa. Per questo l’Amministrazione
Comunale ha approvato la convenzione con l’Unione Piccoli Proprietari
Immobiliari per la messa a disposizione, da parte di quest’ultima, di alloggi
destinati all’emergenza abitativa. Lo schema di protocollo d’intesa da
sottoscrivere con i sindacati confederali individua precisi impegni finalizzati
a promuovere azioni comuni a sostegno delle politiche abitative. La Giunta
Comunale, ritenuto questo protocollo coerente con le linee di politica abitativa
dell’Amministrazione, ha ritenuto di approvarlo.
Approvazione della proposta di stralcio dalle aree per urbanizzazione primaria
previste in cessione nell’ambito del Piano di Lottizzazione Euredil S.r.l.
della superficie relativa alla roggia Marchesa ed al colatore contiguo al lato
ovest della nuova strada di PL (mq 1720 circa - aree non interessate da opere).
La Giunta Comunale ha approvato questo oggetto dopo avere accertato che la
proposta non incide sul valore delle opere di urbanizzazione primaria che
saranno eseguite dal lottizzante, non modifica gli indici ed i valori
planivolumetrici del Piano Attuativo e che vengono garantite le quantità di
aree standard da cedere al Comune.
 
|