15 Settembre, 2002
Incontri del Gruppo consiliare in Provincia dei DS
Gli amministratori a Stagno Lombardo, con Pieve Olmi, Bonemerse, Gerre
 Attracchi sul Po, sviluppo e promozione turistica, cave da
rinaturalizzare, difficoltà nelle gestioni economiche da parte dei Comuni,
riconversione a spazio pubblico dell'immobile di Brancere nell'interesse di
Provincia e Comune di Stagno, valorizzazione della colonna del Lazzaretto, piste
ciclabili e lab didattici. Tutto questo al centro dell'incontro del Gruppo
consiliare dei Democratici di Sinistra, guidato da Cesare Mainardi, ieri sera a
Stagno Lombardo con amministratori d'area e rappresentanti della società civile
dei Comuni di Stagno Lombardo, Gerre de' Caprioli, Bonemerse, Pieve d'Olmi. Con
il capogruppo Mainardi c'erano i consiglieri provinciali Cristina Manfredini,
Anna Riccardi, Roberto Mariani e l'Assessore Fiorella Lazzari.
Molta attenzione al turismo, valorizzando la presenza dell'Assessore Lazzari,
che si è raccomandata di concludere i lavori per l'area attrezzata di Gerre
contestuale all'attracco e per l'attracco vero e proprio di Stagno entro maggio
2007: la scadenza fissata dal bando 2004 del sistema Po di Lombardia, tramite il
quale le opere sono state finanziate. "Sono leve turistiche fortie, ha
detto Lazzari, nell'integrazione della proposta con gastronomia, sport/tempo
libero, bicicletta, cultura, considerando che la ciclabile da Cremona a
Casalmaggiore è tutta completata". Spinto l'aspetto della promozione.
"Abbiamo portato alla Bit - ha riferito ancora - proposte per portare qui
gente attraverso i promotori del turismo, cioè fare incoming, leaflet e
materiali di promozione che portano i valori di quest'area dentro percorsi
ciclopedonali (da Mantova a Pavia), d'arte, cultura, gastronomia in un sistema
integrato".
Non manca l'attenzione al "turismo didattico" e alla
"cultura". A questo proposito il comune di Stagno ha parlato del
progetto per realizzare un laboratorio didattico dedicato ai bodri, per ogni
ordine di scuola, per cui avrebbe partecipato ad un bando in amministrazione
provinciale, ad integrazione della proposta costituita da acquario di Motta
Baluffi e museo paleontologico di San Daniele Po.
I rappresentati dei comuni hanno ringraziato gli amministratori provinciali per
aver voluto "essere presenti sul territorio". "Il rapporto
diretto e costante - commenta Mainardi - con le comunità locali, anche le
minori, attraverso il tramite di nostri rappresentanti d'area, con comuni
sensibilità, costituisce un grande valore sul piano della conoscenza dei
problemi. Anche perché spesso gli amministratori si sentono soli e isolati a
fronteggiare temi importanti. Ieri sera ad esempio sono state rilevate, con
preoccupazione soprattutto per il sociale, dove i comuni hanno rilevanti
responsabilità, le difficoltà gestionali legate alle ridotte capacità di
bilancio imposte dalla Finanziaria".
 
Visualizza allegato o filmato
|