News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Attualità

15 Settembre, 2002
Lotta allo smog
I Comuni del sud Lombardia chiedono alla Regione di essere inclusi nell’area critica

Si è tenuta giovedì 9 marzo, al Consiglio Regionale, l’audizione degli assessori all’ambiente dei Comuni di Pavia, Lodi, Cremona, Mantova, Brescia, Bergamo e Monza che, nei giorni scorsi, si erano riuniti per chiedere alla Regione diritto di parola nella discussione di un progetto di legge per la qualità dell’aria e, soprattutto, per chiedere l’estensione della cosiddetta area critica a tutta la Lombardia.
L’iniziativa degli amministratori locali, che da tempo chiedono attenzione da parte della Regione sul problema smog, da’ concretamente il via alla discussione dei progetti di legge, peraltro già più volte annunciati dalla stessa Giunta Regionale.
L’Assessore alle Politiche Ambientali Carlo Dal Conte ha sottolineato che la richiesta di estensione era stata oggetto di una mozione, presentata dall’Unione, che il Consiglio Regionale ha votato all’unanimità lo scorso gennaio, sebbene la Giunta non ha iancora nteso recepire le indicazioni dell’assemblea. Dal Conte ha evidenziato come sia importante individuare interventi strutturali per una soluzione a medio e lungo termine dei problemi connessi con l’inquinamento atmosferico, che tenga conto di tutti i fattori che concorrono a determinare la grave situazione che caratterizza la Pianura Padana e, contestualmente, mettere in atto azioni concrete per affrontare le emergenze.
“Abbiamo voluto chiedere ancora una volta alla Regione l’inserimento nell’area critica del Sud Lombardia  - ha spiegato nel suo intervento l’Assessore all’ambiente del Comune di Lodi, Simone Uggetti, perché l’inquinamento atmosferico purtroppo non conosce confini, e perché le città che rappresentiamo hanno talvolta livelli di inquinamento più alti della stessa area di Milano. Siamo venuti a sostenere la necessità di varare provvedimenti omogenei per la limitazione della circolazione dei veicoli e risorse economiche per un vero piano di risanamento dell’aria, diverso da quello solo annunciato, da estendere anche al sud della nostra regione”.
“Sosteniamo da tempo - ha dichiarato Arturo Squassina, consigliere regionale dei Ds - che gli amministratori locali non devono essere lasciati soli di fronte all’emergenza dell’inquinamento atmosferico. Per questo motivo abbiamo voluto incalzare la Commissione regionale Ambiente a discutere e a votare un progetto di legge che riunisca in modo organico provvedimenti come le limitazioni del traffico, gli incentivi al trasporto pubblico e al risparmio energetico. Grazie a questa audizione, abbiamo dato avvio alla discussione ed abbiamo ottenuto la formazione di un gruppo di lavoro composto da consiglieri regionali che si impegna ad ascoltare i sindaci e le diverse realtà associative e istituzionali, per giungere nel tempo più rapido all’approvazione prima in commissione e poi in Consiglio di una legge organica sulla qualità dell’aria”.
I lavori della “cabina di regia“, richiesta con insistenza dai comuni del Sud Lombardia continuano quindi con l’intento di individuare, tra l’altro, misure efficaci e condivise per affrontare la prossima stagione invernale.
Cremona, 10 marzo 2006

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 3341 | Inviati: 0 | Stampato: 82)

Prossime:
Un insieme di fumisterie – 15 Settembre, 2002
Il Sindaco Perri chiede a Formigoni di intervenire sulle polveri sottoli. – 15 Settembre, 2002
Haiti: appello Caritas  – 15 Settembre, 2002
Luci per la memoria – 15 Settembre, 2002
Bocciatura del registro delle dichiarazioni anticipate di trattamenti sanitari – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
10 marzo 2006 - Giornata nazionale per un’informazione e comunicazione di pace – 15 Settembre, 2002
La lista dei Repubblicani Europei al Senato – 15 Settembre, 2002
Il coraggio delle donne – 15 Settembre, 2002
10 marzo 2006 - Diamo voce alla pace – 15 Settembre, 2002
Intitolare vie ed edifici al Papa – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009