News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Attualità

15 Settembre, 2002
Documento dell'Assemblea di *Cremona per l'Ulivo*
Presieduta da Anna Grimaldi, si é tenuta questa sera l'Assemblea degli aderenti al nostro Comitato per discutere il risultato elettorale e la nuova situazione politica che ne é conseguita.

Presieduta da Anna Grimaldi, si é tenuta questa sera l'Assemblea degli aderenti al nostro Comitato per discutere il risultato elettorale e la nuova situazione politica che ne é conseguita.

Lo scambio di opinioni e di idee si é sviluppato attraverso gli interventi di 12 amici, alla presenza di oltre 40 iscritti.

Al termine della discussione é stato approvato all'unanimità il seguente documento politico:

"L'Unione ha vinto una battaglia politica ed elettorale dura, difficile, lunghissima, aspra. Da oggi, finalmente, la destra berlusconiana ed i suoi alleati non sono più al governo del Paese.

Abbiamo vinto di poco, ma abbiamo vinto.

E' ormai abituale, nelle democrazie mature, che le coalizioni vincano di misura.

Ma é altrettanto normale che chi prevale, anche di poco, poi sia chiamato a governare. Mentre i numeri alla Camera dei Deputati lasciano un certo margine di operatività, al Senato il differenziale tra maggioranza ed opposizione é risicato.

Noi governeremo questo Paese, ma é fuori di dubbio che un'Italia tanto divisa non può essere adeguatamente governata attraverso una legge elettorale così malsana.

La prima cosa che va fatta, dunque, é abrogare questa legge - definita una 'porcata' addirittura da uno dei suoi autori - e tornare ad un metodo elettorale maggioritario che radichi al territorio la rappresentanza di deputati e senatori.

L'Unione ha vinto. Ora dobbiamo assestare questa vittoria, realizzando senza tentennamenti e con determinazione i punti fissati nel programma elettorale che ha ricevuto la fiducia della maggioranza degli italiani.

Prima delle ferie estive vanno concretizzate le priorità che danno il segno del cambiamento.

A questo fine l'Unione deve impegnare le sue donne ed i suoi uomini migliori, dando così spazio - anche attraverso un forte ricambio - alle necessarie novità politiche che risultano sempre più urgenti.

L'Ulivo raccoglie la simpatia di due elettori su tre dell'Unione.

L'Ulivo, alla Camera, é stato votato dal 23% in più rispetto alla somma dei voti raccolti dai partiti dell'Ulivo al Senato.

Ciò dimostra almeno due cose: che il simbolo dell'Ulivo continua a sprigionare la sua positiva forza di attrazione e che una larga parte dei giovani elettori ha scelto l'Ulivo come primo voto.

Anche per questo l'Ulivo deve diventare sempre di più l'asse portante dell'alleanza ed occorre che metta in atto da subito importanti misure che diano il segno tangibile della volontà di cambiamento.

Gli aderenti al Comitato 'Cremona per l'Ulivo' propongono per questo che vengano assunte tre decisioni di rilevante importanza:

a) la costituzione dei gruppi parlamentari dell'Ulivo, sia alla Camera che al Senato;

b) l'avvio immediato di un cammino largamente partecipato per la costruzione del Partito Democratico, che faccia leva sul successo odierno dell'Ulivo e che rilanci il disegno di un nuovo soggetto politico aperto ed accogliente; che basi la propria vita interna ed i suoi rapporti con i cittadini su regole democratiche, condivise, aperte, semplici e chiare e che decida le proprie rappresentanze utilizzando il metodo delle Primarie;

c) La nomina di parlamentari al Governo solo con contestuale dimissione dalla Camera o dal Senato, per significare il massimo impegno che deve essere riversato sia nella funzione del Governo sia in quella del Parlamento ed anche al fine di dare così un rinnovato spazio alle tante risorse qualificate che rischiano di rimanere inutilizzate.

Il Comitato 'Cremona per l'Ulivo' saluta con grande gioia l'avvenuta elezione di Cinzia Fontana alla Camera dei Deputati e di Paolo Bodini al Senato della Repubblica: siamo certi che potremo contare sulle loro capacità e sul loro spirito di servizio anche al fine di poter consolidare la presenza dell'Ulivo sul nostro territorio.

Un grazie sincero ai 15.612 cittadini cremonesi che hanno scelto di votare Ulivo alla Camera dei Deputati: anche grazie a loro e per loro i 'Cittadini per l'Ulivo' di Cremona si impegnano a proseguire nella propria azione di base, volta a facilitare ed ampliare la partecipazione democratica alla vita politica della città.

Il primo e più importante obiettivo che diamo al nostro lavoro é la preparazione e l'organizzazione del decisivo appuntamento elettorale che ci attende tra circa 60 giorni: la cancellazione della pericolosa ed inaccettabile controriforma costituzionale nel prossimo referendum abrogativo".

L'Assemblea del Comitato 'Cremona per l'Ulivo', aderente alla Rete nazionale dei Cittadini per l'Ulivo

Cremona, martedì 11 aprile 2006

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4293 | Inviati: 0 | Stampato: 80)

Prossime:
Un insieme di fumisterie – 15 Settembre, 2002
Il Sindaco Perri chiede a Formigoni di intervenire sulle polveri sottoli. – 15 Settembre, 2002
Haiti: appello Caritas  – 15 Settembre, 2002
Luci per la memoria – 15 Settembre, 2002
Bocciatura del registro delle dichiarazioni anticipate di trattamenti sanitari – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Piero Fassino a Cremona – 15 Settembre, 2002
Della Valle sfida il premier: *Dimostri le sue gravi accuse* – 15 Settembre, 2002
A quattro anni dall’omicidio di Marco Biagi – 15 Settembre, 2002
Abbiamo incontrato Costante Galli – 15 Settembre, 2002
Ignobile censura – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009