News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Politica

15 Settembre, 2002
Carceri
Galmozzi (PRC) interroga la Provincia « com'è la situazione del carcere di Cremona»

Il sottoscritto ATTILIO GALMOZZI, consigliere provinciale per Rifondazione Comunista presenta la seguente interrogazione affinché venga inserita nell'ordine dei lavori del prossimo Consiglio Provinciale utile.
Prot. n. 82430, Cremona, 19 aprile 2006

La situazione carceraria in Italia è ormai divenuta insostenibile: ancora in questi giorni si sono verificati in diversi istituti di custodia gesti autolesionisti fino a drammatici suicidi. Da anni gli operatori di giustizia nonché direttori di centri di detenzione e addetti alla custodia denunciano una crisi del sistema carcerario italiano. Le carceri italiane sono al collasso, scoppiano di detenute e detenuti; specie nelle aree più degradate del Paese, e una legislazione sempre più restrittiva e punitiva, a volte non commisurata alla reale gravità del reato, ha determinato un progressivo riempimento degli istituti carcerari senza che alla base del sistema stesso ci sia un reale investimento sulla prevenzione del rischio. La recidività di alcuni reati è la testimonianza palese che il concetto di "pena" non combacia successivamente con un pieno e consapevole reinserimento nella società.
La recente legislazione proibizionista, astutamente inserita dall'ex governo Berlusconi nel pacchetto di azioni riguardanti le Olimpiadi invernali di Torino, in tema di droghe leggere, oltre a criminalizzare a dismisura un atto evasivo non certo più grave di altre manifestazioni altrettanto evasive, ha minato alla radice tutta una serie di interventi atti alla riduzione del disagio giovanile e ingrassato ancora di più i portafogli di mercanti di droghe che sono dunque liberi di condurre ben remunerati affari. La diffusione di un sentimento avverso nei confronti dei migranti, e dei fenomeni migratori, dal quale è discesa una legislazione pesantemente restrittiva delle libertà individuali ha completato un quadro già preoccupante.
Nel territorio provinciale è collocato un istituto carcerario (Cà del Ferro) che da anni opera nel territorio e che rappresenta, giocoforza, un importante istituzione al pari di altre.

Tutto ciò premesso s'interroga l'Assessore competente affinché renda noto:
1. com'è la situazione generale del carcere di Cremona e in che condizioni operano gli addetti alla sorveglianza ma soprattutto quali sono le condizioni di vita dei detenuti?
2. Si sono verificati nel passato recente ed in generale nel passato della struttura penitenziaria gesti autolesionisti o suicidi?
3. In che misura il fenomeno della tossicodipendenza interessa il carcere di Cà del Ferro, ovvero risultano essere detenuti soggetti tossicodipendenti attivi e che tipo di assistenza essi ricevono?
4. Qual è l'incidenza della sieropositività per HIV e quali supporti vengono offerti ai detenuti interessati dall'infezione?
5. Quali tipologie di reato punibile con la reclusione sono maggiormente rappresentante all'interno della struttura?
6. Sono attivi - e se sì quali - progetti di prevenzione del disagio e reinserimento nella società?
7. La Provincia ha delle competenze, dirette o indirette, in materia di promozione di progetti per il reinserimento nella società dei detenuti?

Attilio Galmozzi Consigliere Provinciale
Partito della Rifondazione Comunista

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 5408 | Inviati: 0 | Stampato: 106)

Prossime:
PD: si torni alle Primarie (di Deo Fogliazza) – 15 Settembre, 2002
Una finanziaria sorda e cieca di Cinzia Fontana – 15 Settembre, 2002
Bilancio Provincia di Cremona 2010. L’opposizione presenta due emendamenti. – 15 Settembre, 2002
Riportare il cittadino al centro della politica; partecipazione democratica, diritti e doveri – 15 Settembre, 2002
A Natale il ministro Gelmini verrà a Cremona per fare gli auguri al suo partito – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Un contributo al dibattito – 15 Settembre, 2002
L’Ulivo per la famiglia – 15 Settembre, 2002
Consiglio Comunale del 27 marzo 2006 – 15 Settembre, 2002
«Un equilibrato e sano senso civico in tema di fisco» – 15 Settembre, 2002
Cava di Caravaggio – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009