News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 La biblioteca di welfare

15 Settembre, 2002
Lo «Zio Demostene» di Antonio Moresco
«Il Novecento visto attraverso le vicende di una famiglia nomade e tormentata»

«Ti dice niente il nome Demostene?» mi domanda un giorno Giovanni Giovannetti, per telefono, a bruciapelo.
«Perché me lo chiedi?»
«Perché in questo momento ho sotto gli occhi una foto segnaletica di un certo Demostene Moresco.»
«Da dove chiami?»
«Dal Casellario Politico Centrale, a Roma.»
«E cosa ci fai lì?»
«Sto fotografando alcuni fascicoli dei sorvegliati politici durante il fascismo. Mentre scorrevo gli elenchi mi è capitato sotto gli occhi il nome Demostene Moresco e mi sono chiesto se c’entra qualcosa con te. Tanto più che ha la tua faccia.»
«È mio zio.»

Così inizia la storia, così inizia il romanzo Zio Demostene. Vita di randagi di Antonio Moresco (Effigie, 2005). Mi è scappato il termine romanzo che calza un po’ sì e un po’ no per questo libro tessuto di ricordi personali, di narrazioni “leggendarie” di famiglia, di documenti. Ma tutto questo ne farebbe caso mai una biografia – direte –, e se aggiungiamo quanto di personale del narrante (“io” per nulla immaginario) viene trascinato a valle da questo fiume di emozioni e di riflessioni, forse altri generi potrebbero essere schierati perché si possa scegliere quello “opportuno”. Se il libro non fosse corredato dalle fotografie di famiglia, forse mi credereste più facilmente quando dico che di “romanzo” si tratta. Ma l’invenzione è determinante perché la narrazione fosse convincente come romanzo?

Se volete, c’è anche la fiaba: “c’era una volta un uomo che costruì una casa con le pietre raccolte lungo un torrente…” – è il nonno; “c’era una volta una ragazza poverissima che andò a bussare alla porta di una nobile famiglia perché la prendessero come serva. Aveva la fame accumulata di generazioni di affamati…” – è la madre, quella che avrà poi il coraggio di accompagnare la marchesa a trovare il figlio che fa il partigiano in montagna… E gli uomini? Lo zio Demostene, nato nel 1900, diffidato politico, perennemente alla ricerca di una vita altra. E degli altri uomini chi finisce militare in India, chi in Russia; chi cerca di fare “l’imprenditore” e chi guida locomotive a vapore. Fascisti e antifascisti, da un paese del Vicentino a Mantova, a Verona, o fino in Istria e in Brasile… È una affascinante coincidenza che nella villa dove la madre aveva lavorato, Bertolucci avesse ambientato il suo Novecento.

Durante la stesura del libro, Moresco (che le quarte di copertina dichiarano mantovano, e lo è per l’anagrafe) torna nel paese delle “origini”, a Mason, per controllare delle date al cimitero. «A un certo punto mi sono trovato persino di fronte a un “Moresco Antonio”. “Calma! Calma! Un momento!” mi sono detto. “Fra un po’ arrivo anch’io. Ma adesso avrei ancora qualche cosa da finire e ancora qualche altra cosa da cominciare. Dovrei portare tutto quanto è iniziato al suo giro d’orbita, se mi verrà dato il tempo. Adesso c’erano queste figure sepolte che chiedevano ancora di imperversare. Avevo ancora questo debito da saldare e l’ho saldato”.»

Per non perdersi negli incroci oggi e domani, è necessario conoscere la mappa genetica di un secolo che non sembra finito? Forse. Colui che scrive una storia, delle storie, incarnando la storia, possiamo definirlo uno scrittore… diciamo credibile?

«Mio padre era molto contento, il giorno che sono venuto al mondo. Quando l’ha saputo si è messo a gridare: “È nato! È nato! È un maschio! È un meccanico!” Perché forse sperava di riprendere attraverso di me il filo della sua vita e dei suoi sogni spezzati dalla guerra e da tutto il resto. […] Le sue aspettative sono state deluse. Sono diventato anch’io “come lo zio Demostene”, di lì a un po’. E poi, come se non bastasse, sono stato preso da altri stupidi sogni alfabetici e geroglifici, sono diventato uno stupido scrittore randagio.»

M.T.

 


       CommentoVedi:



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 3333 | Inviati: 0 | Stampato: 122)

Prossime:
La verità su Brunetta – 15 Settembre, 2002
Morte agli Italiani!Il massacro di Aigues-Mortes 1893 – 15 Settembre, 2002
Radicale Ignoto – 15 Settembre, 2002
Da oggi è in edicola e in libreria il nuovo fascicolo di MicroMega  – 15 Settembre, 2002
I nuovi anziani. Quale futuro?  – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
«C’era una volta Pasqua al mio paese» – 15 Settembre, 2002
Il Caimano di Nanni Moretti – 15 Settembre, 2002
Eppur bisogna andar. Testimoni della Resistenza – 15 Settembre, 2002
«Onde di follia» al Chocolat cafè – 15 Settembre, 2002
Le voci del padrone. Saggio di liberalismo applicato alla servitù dei media – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009