News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 La biblioteca di welfare

15 Settembre, 2002
Punto e a capo
Le sfide della politica dopo Berlusconi - *Ancor più dopo il 9 aprile non penso affatto che gli onesti stiano tutti a sinistra e i disonesti tutti a destra o viceversa*.

Autore: R. D'Ambrosio , R. Pinto
Titolo: Punto e a capo
Le sfide della politica dopo Berlusconi
Pagine: 16
ISBN: 88-89197-84-6
Prezzo: Euro 2,50

«Quello che più importa è di dare prova, di testimoniare, da parte di tutti, che la politica non è gioco di uomini scaltri tutti protesi all’affermazione di un potere, ma impegno alla difesa e promozione di quei valori nei quali l’uomo si realizza in tutte le sue componenti, fisiche e spirituali, nelle proprie capacità di rapporti interpersonali, sociali, economici, politici, culturali, restando la persona umana il punto di partenza e il fine ultimo dell’attività politica. Siamo preparati a pensare politicamente?». Giuseppe Lazzati

Tra ferite e feritoie di Rocco D’Ambrosio

Ancor più dopo il 9 aprile non penso affatto che gli onesti stiano tutti a sinistra e i disonesti tutti a destra o viceversa. Esiste una frattura ben più complessa e variegata di una semplice divisione tra buoni e cattivi in steccati rigidi e invalicabili tra loro; senza dimenticare, che per i cristiani, la divisione tra bene e male passa prima di tutto in ognuno di noi. Dal punto di vista politico sono convinto che ci sono brave persone in tutti i partiti e che sia riduttivo identificare la destra con Berlusconi. Come sono convinto che la persona di Berlusconi pone non pochi dubbi morali. Per questo chi lo ha votato o non ha capito il reale pericolo o condivide le sue finalità. Ma il problema è e resta più ampio e profondo del voto. Analizzarlo, anche se in poche battute e per punti solo enunciati, non può esserci che utile.

L’attuale situazione morale e culturale dell’Italia viene da lontano; a mio avviso dalla fine degli anni ’70. Sono gli anni in cui i maggiori partiti, DC e PCI, non formano più sistematicamente i loro dirigenti; sono gli anni dello smarrimento dei cattolici dopo la scomparsa di Moro e di Paolo VI (e poi, per il PCI, di Berlinguer). I partiti, a partire da allora, rafforzano l’occupazione, in maniera pervasiva e globale, di tutti il luoghi del potere (partitocrazia). Per una errata interpretazione del Vaticano II, le comunità spesso si rifugiano in forme di spiritualismo e disimpegno sociale e politico. Sono gli anni in cui la mafia rafforza il suo legame con la politica a tutti i livelli. Una congiuntura economica positiva è sfruttata solo come vacca grassa da mungere. Sono gli anni della mancata risposta culturale e morale ai problemi posti dalla protesta giovanile.

 


       CommentoFonte



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2760 | Inviati: 1 | Stampato: 99)

Prossime:
La verità su Brunetta – 15 Settembre, 2002
Morte agli Italiani!Il massacro di Aigues-Mortes 1893 – 15 Settembre, 2002
Radicale Ignoto – 15 Settembre, 2002
Da oggi è in edicola e in libreria il nuovo fascicolo di MicroMega  – 15 Settembre, 2002
I nuovi anziani. Quale futuro?  – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
«C’era una volta Pasqua al mio paese» – 15 Settembre, 2002
Il Caimano di Nanni Moretti – 15 Settembre, 2002
Eppur bisogna andar. Testimoni della Resistenza – 15 Settembre, 2002
«Onde di follia» al Chocolat cafè – 15 Settembre, 2002
Le voci del padrone. Saggio di liberalismo applicato alla servitù dei media – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009