News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Cronaca

15 Settembre, 2002
60° della Repubblica, la soddisfazione del Comitato
Bottoli: «Coinvolte quasi 10 mila persone»

Il Comitato per la Difesa e lo Sviluppo della Democrazia è soddisfatto per l'esito delle iniziative organizzate con Provincia e Comune di Cremona per il 60° della Repubblica. Le celebrazioni, inserite nel progetto "Il futuro ha una memoria", alla decima edizione, hanno unito tre date fondamentali per il percorso verso la libertà e la democrazia in Italia e in Europa - 25 aprile (Liberazione), 9 maggio (festa dell'Europa) ricordata per la prima volta, 2 giugno (Repubblica) - e si concluderanno il 2 luglio quando la bandiera del "Po fiume di Libertà", sul nostro territorio dal 9 al 19 maggio, verrà portata al Colle del Lys. "Alta - afferma Ilde Bottoli, coordinatrice del Comitato - la partecipazione di pubblico a tutte le iniziative, significativa la collaborazione che si è instaurata con tutto il territorio e con istituzionali nazionali ed europee, per conoscere la storia, testimoniare esperienze civili e la pace, recuperando anche momenti di storia locale, molto apprezzati dai cittadini, tanto da richiederne la replica. E' il caso della rievocazione in chiave teatrale del bombardamento della stazione di Cremona, sabato scorso, molto apprezzata, o la rievocazione della ex fabbrica Armaguerra, il 6 maggio scorso". Tantissimi gli eventi disseminati lungo tutto l'anno scolastico per attuare il progetto di studio sulla storia del '900, con il coinvolgimento di numerose realtà, pubbliche e private, le scuole, anzitutto, dalle materne alle superiori, con studi, viaggi, convegni, laboratori, mostre, ricerche, spettacoli, concerti con corali e bande. Sono tantissimi. "Il coinvolgimento è alto  - continua Bottoli -, intorno alle 10 mila persone, con un indotto elevatissimo in termini di conoscenza. Il consenso da parte delle scuole e delle istituzioni che con noi hanno collaborato è molto positivo". Alcuni esempi. 50 studenti sono stati ospiti del parlamento europeo a Strasburgo; 400 delle superiori hanno visitato Berlino e il campo di concentramento femminile di Ravensbrück e studiato le pagine di storia del '900, con più aderenze all'attualità. Alla conferenza preparatoria al viaggio di Giovanna Massariello c'erano 500 tra studenti e insegnanti, altrettanti alla conferenza di Alessandra Chiappano di sostegno alla mostra dedicata alle Foibe. Agli incontri testimonianza con Maria Cervi hanno partecipato fino a 1000 ragazzi. Abbiamo animato i teatri della provincia, cercando anche linguaggi nuovi per sensibilizzare ai temi civili, anche con le scuole della primissima infanzia. Esemplificativo il "Guernica", quadro di 7 mt per 3,50 realizzato dai bimbi della materna Corte e delle classi terze della scuola elementare Stradivari, nell'ambito del laboratorio espressivo di Massimo Cauzzi.
"Il ringraziamento - conclude la coordinatrice Ilde Bottoli - va a tutti coloro che con noi hanno a vario titolo contribuito a fare memoria e conoscenza; impossibile stilare un elenco. Sono numerosi e tutti importanti. Un grazie speciale agli organi di informazione per la costanza, la tempestività e la cura con cui hanno seguito le nostre iniziative, facendosi tramite prezioso con la pubblica opinione".

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4584 | Inviati: 0 | Stampato: 97)

Prossime:
Cittadella dello Sport. Alcune risposte di Anna Maria Abbate  – 15 Settembre, 2002
Sulla vicenda Fondazione Città di Cremona il "Pd ha dimostrato sprovvedutezza politica" di E.Abeni – 15 Settembre, 2002
Fondazione Città di Cremona. La controreplica di Abni al PD – 15 Settembre, 2002
Corada e Corradi: news dal Pd Cremonese – 15 Settembre, 2002
Festa di Liberazione 2010. Il programma di Venerdì 17 settembre – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
«Po fiume di libertà» – 15 Settembre, 2002
Casalmaggiore, un film per la bandiera del Po – 15 Settembre, 2002
Gussola, un Inno per il tricolore del Po – 15 Settembre, 2002
«Po fiume di libertà» – 15 Settembre, 2002
«Giocaprovincia», chiusura in festa a Cascina Stella – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009