15 Settembre, 2002
È morto Carlo Mastri.
Presidente per tantissimi anni del Comitato del Col del Lys, Mastri era un vero amico di Cremona e dei cremonesi
Presidente per tantissimi anni del Comitato del Col del Lys, Mastri era un
vero amico di Cremona e dei cremonesi e, durante la sua presidenza, ha tanto
lavorato affinché venisse valorizzato e non dimenticato il fortissimo legame -
fatto di dolore, di sacrifici, di sangue ma anche di grandissima solidarietà e
di vera amicizia - che intercorre tra le genti della Valle di Susa e la nostra
città.
In Valle di Susa, infatti, furono più di cento i cremonesi che combatterono la
guerra di Liberazione e tanti furono i giovani di Cremona che lassù, tra il '44
ed il '45, lasciarono la vita combattendo per la libertà.
Carlo Mastri era della generazione successiva a quella della Resistenza. Era
nato nel mantovano e si era spostato presto a Torino per lavoro. Lì ha
incontrato l'esperienza del Colle del Lys ed ha saputo inserirsi molto bene tra
la gente valsusina.
Con il suo fare aperto e tenace, con una grande capacità di mobilitazione e di
lavoro, forte anche di un'invidiabile capacità creativa, per lunghi anni ha
animato il Comitato del Colle ed ha incarnato l'azione volta a rinverdire i
valori di libertà e di democrazia che nella lotta partigiana vennero difesi e
sviluppati.
In tutti questi anni il nome di Carlo Mastri é stato soprattutto legato alla
grande manifestazione di popolo e di istituzioni che ogni anno, la prima
domenica di luglio, si tiene su al sacrario del Colle del Lys.
Ed in tutti questi anni gli esponenti della Resistenza cremonese, i compagni
del'ANPI, i responsabili degli enti locali di Cremona hanno potuto conoscere la
grande umanità e la grande voglia di costruire che animavano Carlo Mastri. Così
lo ricorderemo e così lo piangiamo: come un grande amico di Cremona, come un
campione della libertà, come un vero democratico.
Alla moglie, alla figlia, agli amici del Comitato ed a tutta la gente della Val
Susa giungano i sentimenti di vera partecipazione e di sincero dolore che
animano tutti gli antifascisti cremonesi.
Enrico *Kiro* Fogliazza
Presidente dell'ANPI di Cremona
*****
I funerali avranno luogo Martedì 20 giugno a Rivoli.
La Camera Ardente sarà aperta alle ore 9 presso la sede dell'Associazione
Comitato Colle del Lys in Via Capra.
Alle 11,30 si terranno le orazioni funebri. sarà presente anche Mercedes Bresso,
Presidente della Regione Piemonte.
Prenderà la parola anche Mauro Fanti, Presidente del Consiglio comunale di
Cremona. A rappresentare il nostro territorio anche Roberto Mariani, Presidente
del Consiglio provinciale; Ilde Bottoli, coordinatrice del Comitato per la
Difesa della democrazia; Gino Carnesella, consigliere comunale di Cremona e vice
Presidente dell'ANPI; Deo Fogliazza, portavoce del Sindaco di Cremona.
****
Il cordoglio delle istituzioni
Grande cordoglio da parte del Comitato per la Difesa e lo Sviluppo della
Democrazia, di Provincia e Comune di Cremona per la scomparsa di Carlo Mastri,
per anni Presidente dell'Associazione Colle del Lys, tenace ed infaticabile
animatore delle manifestazioni commemorative dell'eccidio avvenuto il 2 luglio
al Colle del Lys di 2024 caduti partigiani - 14 dei quali cremonesi - per mano
dei nazifascisti. Ricordiamo in particolare la manifestazione "Po fiume di
Libertà", che ha coinvolto il nostro territorio con una ventina di comuni nella
staffetta l'anno scorso della fiaccola della libertà e quest'anno del tricolore,
che giungerà al Colle del Lys il 2 luglio. Mastri è stato "l'ideatore" e il
grande organizzatore di queste iniziative. Era legatissimo a Cremona, tramite l'Anpi,
e l'amico Kiro Fogliazza, che ha riferito dell'eccidio del 2 luglio 1944 nel
libro "100 cremonesi in Val di Susa", utilizzato da Mastri come strumento vivo
di testimonianza, grazie anche alla trasposizione teatrale. Kiro ricorda: "Tra
Cremona e la Val di Susa c'è un legame di sangue che è impossibile cancellare".
Alle esequie domani a Rivoli (Torino) parteciperanno, tra gli altri, i
Presidenti del Consiglio del Comune, Mauro Fanti, e della Provincia, Roberto
Mariani, il portavoce del Sindaco di Cremona, Deo Fogliazza, la coordinatrice
del Comitato per la Difesa e lo Sviluppo della Democrazia, Ilde Bottoli, e il
VicePresidente dell'Anpi, Gino Carnesella.
 
Visualizza allegato o filmato
|