News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Il Punto

15 Settembre, 2002
Liberalizzazioni, sono giuste o sbagliate? di Gian Carlo Storti
Le misure di liberalizzazione del Ministro Bersani stanno provocando reazioni contrastanti.

Liberalizzazioni, sono giuste o sbagliate?

Le  misure di liberalizzazione del Ministro Bersani stanno provocando  reazioni contrastanti.

Le categorie interessate protestano: i piu’ rumorosi e riottosi sono i taxista.

Le associazioni di consumatori , tutte le associazioni, plaudono.

I politici, anche quelli del centro destra, esprimono consensi, chi piu’ caldi, chi piu’ teneri, ma consensi.

Vi propongo la lettura di due riflessioni. Una del Codacons e l’altra del taxista  “ Ulivista “ di Milano Sig. Mauro. Entrambi sono punti di vista interessanti.

Ecco che cosa dice il Codacons:  “Così recuperiamo 1.600 euro “

“La svolta delle liberalizzazioni restituisce almeno in parte ai cittadini quanto tolto loro dalla crescita indiscriminata di prezzi e tariffe dall’entrata in vigore dell’euro ad oggi, e si tratta di migliaia di euro a famiglia” . È quanto sottolineano i consumatori dell'Adoc e del Codacons in una nota, stimando in 1.660 euro a famiglia l'impatto del change over, del passaggio cioè dalla lira alla moneta unica. “Negli ultimi 5 anni - spiegano i vertici delle Associazioni, Carlo Pileri e Carlo Rienzi, sulla base di una loro ricerca - diverse migliaia di euro sono state sottratte ai cittadini nei campi oggi investiti dal DL in via di approvazione e basta scorrere i dati per rendersene conto: gli oligopoli che fino ad oggi hanno soffocato le famiglie italiane, finalmente potranno essere sconfitti da una concorrenza reale in grado di far sentire presto i propri benefici a tutto il sistema Italia”. In particolare - spiegano le due associazioni - le maggiori spese che le famiglie italiane hanno dovuto sostenere dal 2001 ad oggi a causa della scarsa concorrenza nei vari settori, e dell aumento indiscriminato di prezzi e tariffe si è tradotta in un esborso di mille euro per il settore del commercio, di 155 euro per l'Rc auro, di 105 euro per i farmaci e di 400 euro per le parcelle dei professionisti. Con un impatto complessivo di 1.659,9 euro a famiglia. Ecco, in sintesi, le stime dei consumatori sull'impatto del decreto. La liberalizzazione completa del commercio e dei saldi, come richiesto dalle due associazioni da anni, creerà un circolo virtuoso in grado di proporre vere offerte ai cittadini e in diversi periodi dell’anno, al contrario di quanto avvenuto fino ad oggi, con percentuali di saldo poco credibili e contestuali aumenti dal 2001 ad oggi del 50% nel settore abbigliamento e calzature, costati in termini economici alle famiglie circa 1.000 euro in cinque anni. Per RC AUTO la liberalizzazione farà fronte alla crescita delle polizze negli ultimi dieci anni, costata alle famiglie 154,9 euro solo dal 2001. L'indennizzo diretto e la possibilità per l’agente di vendere la migliore polizza, spingerà verso il basso le tariffe (-15/-20%). La vendita dei farmaci da banco nei supermarket permetterà un reale recupero dei 105 euro pagati in più in questi anni.

Ecco invece il parere tel taxista milanese Sig. Mauro.

“Tassisti.. come i negozianti, le Partite Iva e tutti quelli che guardano più all'interesse di bottega che all'interesse comune sono da sempre favorevoli alle posizioni del centrodestra.

Riguardo a Milano, la cattiva esperienza (per i tassisti) con Albertini aveva cambiato molto l'opinione dei tassisti verso il Centrodestra.

Purtroppo il programma dell'Unione che prevedeva in modo chiaro la liberalizzazione delle licenze taxi e La Moratti che ha firmato un'accordo PRIMA delle elezioni comunali con la categoria UNITA hanno portato di nuovo in auge il centro-desta tra i tassisti.

Te lo dice uno che ha fatto la campagna per Ferrante e per far eleggere, come consigliere comunale, il presidente del mio sindacato (SATAM) Raffaele Grassi.

Purtroppo per Ferrante (e per noi) non c'è stato nulla da fare ma almeno Raffaele è consigliere comunale (di opposizione).

Io portavo, gratuitamente, sul mio taxi la pubblicità per Raffaele. Quelli che portavano quella della Moratti erano pagati (poco) all'interno di campagne in cui puoi portare in giro il cornetto Algida o la faccia della Moratti.

Sul servizio taxi.. L'Olanda è l'unico paese al mondo in cui è stata fatta una COMPLETA liberalizzazione del servizio taxi.. Piccolo problema.. nessuno ha seguito il loro esempio neanche gli ultraliberisti USA e gli stessi olandesi stanno tornando parzialmente indietro.

Ma in Olanda basta andare in un cofee shop e trovi cose che in Italia e nel resto del mondo neanche si sognano di darti “.

Insomma. L’Italia è un grande paese. Per diventare piu’ grande, forse solo europeo, ha bisogno di “ riformare” il ruolo delle “ corporazioni” di medioevale memoria. Da soggetti che “conservano diritti” a soggetti “ che promuovono diritti”.

Forse questo governo è sulla strada giusta.

storti@welfareitalia.it

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2946 | Inviati: 0 | Stampato: 84)

Prossime:
La nostra vera malattia (Claudio Magris su corriere.it) – 15 Settembre, 2002
Più sicurezza sul lavoro con il nuovo decreto n.81/2008 di Gian Carlo Storti – 15 Settembre, 2002
Vince Berlusconi ma il PD perde ? di Gian Carlo Storti. – 15 Settembre, 2002
Cinzia Fontana dal suo blog ringrazia gli elettori , Ora si può fare ! – 15 Settembre, 2002
Fra quarant’otto ore si vota . di Maurizio Guerrini – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Governo Prodi. Il primo banco di prova: la legge Biagi. (di G.C.Storti) – 15 Settembre, 2002
1° maggio 1945. Piazza Duomo rosseggiava di bandiere..di G.C.Storti – 15 Settembre, 2002
25 aprile e 1maggio e il vittimismo inutile del centro destra. di G.C.Storti – 15 Settembre, 2002
Giorgio Napolitano sarà il Presidente di tutti. di G.C.Storti – 15 Settembre, 2002
Calcio,unioni gay e Palestina: serve cambiare. di Gian Carlo Storti – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009