15 Settembre, 2002
«Pesca in acque dolci»
Un libro di Piero Rinaldi. Non andate in vacanza senza…
[…] Piero Rinaldi, narratore parco e semplice, è un laico pescatore di
uomini. Mentre leggiamo lo immaginiamo svegliarsi all’alba, muoversi cautamente
nella casa buia, prepararsi a una giornata di solitudine e attesa. E immaginiamo
la nostra esistenza come lo stare in un fiume che scorre - ci tiene in vita, ci
porta via - e il narratore seduto su una qualche riva: concentrato, consapevole
di tutte le sue percezioni, attento a raccogliere i più piccoli segnali,
quietamente desideroso di capire cosa succede sotto la superficie. Più tardi,
con la sua voce calma e generosa, rincaserà e ci racconterà che cosa ha visto,
ha sentito, ha imparato.
Ci resteranno poi nella memoria i suoi personaggi, uomini e donne che vivono nel
mondo senza apparenti problemi: export manager, liquidatori di assicurazioni,
impiegate di agenzie immobiliari, operai che hanno sciolto il nodo scorsoio del
bisogno. L’universo dei benestanti, che la centralità sociale e il privilegio
hanno apparentemente messo al riparo da preoccupazioni e travagli interiori.
Piero Rinaldi li coglie e li racconta nel momento in cui un implacabile destino
o il caso li conducono allo scontro con l’altro da sé, all’urto che li sbilancia
per sempre.
Ma ci resterà, soprattutto, la sensazione di essere diventati più intensamente
vivi, di avere ricevuta una lingua capace di dire più intensamente la vita.
Piero Rinaldi è nato a Forlì nel 1963, dove vive e lavora. Nel 1997 ha
pubblicato presso la casa editrice Mobydick la raccolta di racconti Air Mail, e
per gli stessi tipi ha ideato e curato nel 1999 Il galateo del telefonino, venti
scrittori per nuove regole di comportamento. Per l’editore Mugnaini di Firenze è
uscito Elefanti, con incisioni di Wladimiro Elvieri. È autore di testi teatrali
e collabora con diverse riviste e agenzie pubblicitarie.
[Il libro è acquistabile on line attraverso il sito dell’editore (prezzo
scontato 10%: € 12,15) http://www.sironieditore.it/libri/libri.php?ID_libro=88-518-0067-7.
Potete invece scaricare il racconto che dà il titolo al libro da
“Vibrisse” di Giulio Mozzi - link in fondo pagina – red.]
*
Giulio Mozzi (Sironi Editore) ha chiesto a Piero Rinaldi di raccontare come
ha scritto Pesca in acque dolci. Ecco il suo racconto.
*
Il mio lavoro è costruire reti di vendita sui mercati esteri.
Il mio lavoro è - per prima cosa - studiare un prodotto e capire come venderlo.
Poi è reperire agenti o distributori; reperirli fisicamente, sapere chi sono,
contattarli via e-mail, via fax, via telefono, fargli visita e parlare con loro,
vedere gli strumenti di cui sono dotati per svolgere il lavoro per come lo
vorrei. Il mio lavoro è sceglierli, convincerli a lavorare per l’azienda che mi
ha assunto e allo stesso tempo addestrarli, coordinarli e seguirli.
Il mio lavoro è creare un rapporto solido, leale e duraturo tra questi uomini e
l’azienda.
Questo è in poche parole il mio lavoro. Quello che faccio per vivere. Rientra
nel grande campo che possiamo chiamare: vendita. Il prodotto non è
importante, è una questione di metodo.
È un lavoro di relazione. La comunicazione è una parte importante. Poche
chiacchiere. Quello che si aspettano da te è: utilità. Puoi metterci tutto il
fumo che vuoi, ma quello che alla fine pretendono è roba pratica.
Soprattutto è un lavoro di spostamenti. Mediamente passo in viaggio due
settimane al mese. Quando è possibile cerco di tenere una cadenza di una
settimana sì e una no, per poter seguire anche il lavoro in ufficio.
Di solito prendo un aereo che atterra a Stoccolma o a Poznan o a Barcelona e
c’è qualcuno che mi porta in un ufficio per qualche discussione oppure si parte
in macchina per visitare i clienti. Alla fine rientro in Italia e dopo una
settimana si ricomincia.
E’ anche un lavoro che abitua alla solitudine. Può sembrare strano, ma è
così. È difficile descrivere, enumerare l’immensa quantità di ore passate negli
aeroporti. Nelle camere d’albergo. In macchina. È necessario saper stare soli.
Ho raccontato tutto questo perché è da qui che volevo cominciare. Dal mio
lavoro. Perché credo che ciò che siamo sia strettamente legato a dove viviamo, a
quello che facciamo e alle persone che frequentiamo, e che tutte queste cose –
opere, luoghi, persone - si condizionino a vicenda.
Ho scritto Pesca in acque dolci in parte nella mia casa di F., in
parte in trasferta, su scrivanie di camere d’albergo. Molte prime versioni di
questi racconti, molte bozze, alcune scene complete sono venute alla luce così,
come una volta poteva capitare di partorire mentre si lavorava nella vigna.
Questo libro sarebbe stato diverso se lo avessi scritto in un modo diverso?
Può darsi di sì.
E i personaggi di questi racconti non assomigliano forse alle persone che
frequento e che incontro, la maggior parte per lavoro, ma anche per scelta o per
combinazione?
Non volevo scrivere niente di emblematico. Non volevo scrivere niente di
simbolico. Volevo scrivere di cose che avessero un legame con la mia vita. Che
mi ricordassero la mia esistenza. Volevo raccontare di persone, di gente che
avevo incontrato o che probabilmente avrei potuto incontrare.
Non è stato facile scrivere questo libro su di loro. Sono il mio specchio:
nella buona e nella cattiva sorte mi assomigliano. Non è stato facile stabilire
una distanza. Una distanza per tentare di avere uno sguardo lucido, dove
trovasse posto la consapevolezza, ma anche intimità, ironia, e tenerezza, e
partecipazione. Mentre sto scrivendo, qui e ora, mi rendo conto che c’è una
cifra e una parola per tutto questo, ed è: indulgenza.
Nei miei racconti quasi tutti abitano un transito, in senso fisico o
geografico e spesso anche psicologico. Il confortevole legame con un paesaggio
protettivo di luoghi e sentimenti intimi è perduto, e la difesa di sé si è
arroccata serrando gli sfinteri della coscienza e navigando a vista,
appiattendosi sullo svolgersi di una funzione o di un ruolo, sia esso
professionale o sentimentale o familiare (export manager, amante, madre).
Tutto è in equilibrio instabile. I personaggi sono in aeroporto, scendono un
fiume, oppure siedono sulla sponda del letto di una camera d’albergo, mentre
sentono che qualcosa inesorabilmente cambia, aldilà e aldisopra della loro
volontà.
Nessun vero problema (come il bisogno economico, come la fame, come la
perdita di una persona cara), eppure l’abitazione di questi non-luoghi logora;
l’incertezza e l’opacità e la vaghezza della propria mansione – professionale,
familiare, sentimentale - indebolisce le difese, e ci si ritrova esposti a
chiamate incomprensibili, che trafiggono le difese per toccare ciò che si
riteneva l’inviolabile nocciolo duro di sé.
"Credi davvero che veda i fuochi artificiali? Io mi sto consumando. Gesù, io
ci devo credere". Grida questo il protagonista del racconto Razza di bastardo
dopo le parole del suo compagno di viaggio, talmente incoerenti alle regole del
viaggio, talmente estranee al patto di non belligeranza stretto con la
coscienza, da far saltare le paratie e lasciar correre e traboccare un furore da
bestemmia, una rabbia da invettiva nei confronti di un Dio ingrato e casuale.
E non solo volevo scrivere di persone che avrei potuto incontrare, ma volevo
anche scrivere per loro. Mi è capitato spesso di dirmi: si riconosceranno in
queste righe quanto capita a me?
Mentre lavoravo su questi racconti, o meglio da un certo punto in poi, ho
cominciato a dirmi che il mio obiettivo era una lingua adulta. Cosa volesse dire
di preciso non lo so, ma mi pareva che la formula esprimesse bene dove volevo
arrivare. Immagino che desse voce al mio desiderio di fare qualcosa di solido,
qualcosa in grado di resistere al tempo. Qualcosa in cui la visibilità e la
luminosità del linguaggio si coniugasse a impianti il più solidi possibili.
Per quanto mi riguarda, credo che la lingua non debba mai soffocare lo
scritto, e che lo sguardo e la forma siano le componenti cruciali del racconto,
forse la forma la più importante.
Nel racconto la perfezione è possibile, di certo più di quanto non lo sia nel
romanzo, impuro per necessità. La si può inseguire la perfezione, la si può
sfiorare. Scrivendo un racconto si può creare qualcosa di tagliente, di
affilato, di definitivo.
Di più.
Nella desertificazione del senso di queste vite liquide, nebulizzate, mi pare
che la ricerca della forma e dell’eleganza - che sempre derivano da una cosa
nobile come la perizia -, possa essere considerato un valore emergente, un
valore in sé. Forse l’unico rimasto, dopo l’esilio di una dimensione morale
dell’essere.
 
Vibrisse
|