News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Buone Notizie

15 Settembre, 2002
Giunta Comunale del 26 luglio 2006
Approvati i progetti relativi alle piscine comunali; lavori di recupero dell’ex casa del custode dei giardini di piazza Roma

*Concessione del patrocinio del Comune di Cremona alla manifestazione turistico-sportivo organizzata da un gruppo di cittadini cremonesi nel tratto del Po Torino - Cremona nel mese di agosto 2006*.

*Concessione del patrocinio del Comune di Cremona alle manifestazioni promosse dalla Parrocchia di Brancere e altre della città, in occasione della Festa dell’Assunta (5 - 15 agosto 2006)*.

*Concessione del patrocinio del Comune di Cremona ad alcune iniziative musicali organizzate dal Centro Sociale Anziani del Boschetto dal 31 agosto al 4 settembre 2006*.

*Concessione del patrocinio del Comune di Cremona ai concerti organizzati nel mese di settembre 2006 dal Comitato Organistico Cremonese nelle chiese di S. Omobono in Cremona e di Picenengo nell’ambito della Rassegna “Organi Storici Cremonesi”*.

*Concessione del patrocinio del Comune di Cremona alla mostra del Maestro Giuseppe Castellani “Le Alpi, i monti che ci uniscono” che verrà inaugurata il 10 settembre 2006 presso la Fondazione “Città di Cremona”*.

*Concessione del patrocinio del Comune di Cremona alla manifestazione denominata “Cremona on the beach” organizzata da Beach Volleyball Olympic Team dal 15 al 17 settembre 2006 allo Sporting Club di Castelverde*.

*Concessione del patrocinio del Comune di Cremona alla conferenza pubblica dal titolo “L’intelligenza della compassione” promossa dal gruppo di studio della tradizione Buddhista Tibetana il giorno 7 ottobre 2006 al Teatro Monteverdi*.

*Delimitazione volumetrica della copertura delle vasche olimpionica e didattica presso le piscine comunali del centro F.I.N. al Po. Approvazione del progetto definitivo*.

La Giunta Comunale ha approvato il progetto definitivo relativo ai lavori per la delimitazione volumetrica della copertura delle vasche olimpionica e didattica alle piscine comunali del centro F.I.N. (Federazione Italiana Nuoto) per un importo complessivo di € 939.711,55. I lavori sono previsti nel Piano delle Opere Pubbliche 2006. Con la chiusura spaziale della copertura delle due vasche si vanno ad eliminare di fatto tutti gli impedimenti che limitano la fruibilità ai soli mesi estivi, garantendo l’utilizzo costante dell’impianto natatorio. L’Amministrazione Comunale infatti, per garantire l’utilizzo costante della vasca olimpionica, ha dato il via libera al progetto che definisce tutti quegli interventi che permettano di potere realizzare la chiusura spaziale della copertura. Gli interventi prevedono la determinazione volumetrica del nuovo piano vasca con serramenti vetrati che permettano di mantenere alto il livello di illuminazione naturale. Un nuovo corpo di fabbrica, che sarà realizzato sulla testata nord, conterrà i locali con i quadri elettrici, le nuove unità di trattamento aria e lo spazio dove, successivamente, verranno ricavati i nuovi spogliatoi. La necessità di ulteriori spazi spogliatoi nasce dell’aumentata superficie di acqua da utilizzarsi contemporaneamente e quindi dalla necessità di rendere la nuova struttura rispondente in tutto alle norme del C. O. N. I. in materia di impiantistica sportiva. Nello specifico sono previsti serramenti in alluminio (costituiti da un parte bassa alta tre metri realizzata con vetrate scorrevoli e da una parte fissa con altezza variabile in funzione della trave lamellare, con collegamenti elettrici per il corretto funzionamento delle vetrate in ogni loro singola parte) ed un nuovo locale spogliatoi e tecnologico.
Il complesso delle piscine comunali dove è ospitato il centro F.I.N. è composto da una vasca da 25 metri coperta, da una vasca da 25 metri con sistema di copertura copri-scopri, da una zona lido estivo con all’interno una vasca olimpionica e una vasca didattica entrambe coperte. Queste due ultime vasche sono state interessate nel recente passato da consistenti interventi di ristrutturazione. Successivamente le vasche sono state coperte con una struttura in legno lamellare ed acciaio.

*Realizzazione del nuovo impianto di termoventilazione del piano vasca presso le piscine comunali del centro F.I.N. al Po. Approvazione del progetto definitivo*.

Via libera della Giunta al progetto definitivo per la realizzazione del nuovo impianto di termoventilazione del piano vasca alle piscine comunali del centro F.I.N. per un importo complessivo di € 560.288,45. I lavori sono previsti nel Piano delle Opere Pubbliche 2006. L’Amministrazione Comunale, per garantire l’utilizzo costante della vasca olimpionica, ha approvato il progetto che definisce tutti quegli interventi che permettano di poter realizzare l’impianto di termoventilazione consentendo in questo modo la costante fruibilità dell’impianto natatorio. Gli interventi prevedono la posa in opera e la messa in funzione di un nuovo sistema di termoventilazione che controlli, in modo automatico, sia la temperatura ambientale che l’umidità del nuovo volume posto sotto la copertura.

*Lavori di recupero dell’ex casa del custode dei giardini di piazza Roma: opere esterne di completamento. Approvazione del progetto definitivo*.

E’ stato approvato il progetto definitivo per i lavori di recupero dell’ex casa del custode dei giardini di piazza Roma, in particolare per quanto riguarda le opere esterne di completamento. L’Amministrazione Comunale intende eseguire le opere esterne di completamento dei lavori di recupero dell’ex casa del custode dei giardini pubblici di piazza Roma, avvalendosi di finanziamenti regionali per i quali è necessario, tra l’altro, redigere preventivamente la progettazione definitiva. Le opere riguardano la sistemazione degli spazi esterni per rendere decorosi e accessibili al pubblico le aree. Il costo complessivo dell’intervento, previsto nel Piano delle Opere Pubbliche per l’anno 2006, ammonta a complessivi € 72.000,00 (finanziamento a carico regionale).
L’edificio è situato all’interno dei giardini pubblici di piazza Roma. Il fabbricato, a due piani fuori terra, costruito nei primi decenni del Novecento e pertanto sottoposto a tutela della Soprintendenza per i beni Architettonici e per il Paesaggio, è caratterizzato dalla particolare tipologia a chalet con il piano terreno, parzialmente porticato, rifinito con granigliato di cemento a grana grossa ed intonaci tinteggiati, ed il primo piano rivestito in legno verniciato con marcapiani decorati e mensole integliate. Gli interventi di ristrutturazione, già realizzati, hanno interessato soprattutto le parti interne del fabbricato. Al piano terra sono stati ricavati locali di presidio per la Croce Rossa comprensivi di una saletta di attesa ricavata nel precedente portico chiuso da vetrate, un ambulatorio, un bagno a servizio dell’utenza con antibagno e un atrio con vano ascensore; è stato inoltre realizzato un servizio igienico pubblico automatizzato; al primo piano sono stati ricavati locali di presidio per la Polizia Locale che comprendono un atrio di attesa, un ufficio di polizia locale, servizio igienico per il personale con antibagno, locale caldaia e vano ascensore. I due piani sono collegati da un ascensore interno e da una scala esterna.
Per rendere accessibile e ben inserito nel contesto dei giardini pubblici l’edificio, è ora necessario realizzare alcune opere di sistemazione esterna sia del fabbricato che delle aree e dei percorsi pedonali che lo circondano. Le opere previste sono: realizzazione del collegamento tra i percorsi esistenti ed il pianerottolo della scala esterna in acciottolato con inserti di marmo Serizzo, realizzazione di percorso di collegamento ai servizi igienici pubblici automatizzati con autobloccanti della tipologia esistente; sistemazione del piazzale di fronte all’edificio con nuove pendenze di raccordo tra l’esterno e l’interno del fabbricato, compresa la porzione di area situata sotto la scala esterna; rivestimento delle pedate della scala esterna in marmo Serizzo, verniciatura di elementi metallici esterni, di serramenti e della struttura della scala, opere di completamento delle tinteggiature esterne del fabbricato; impianto di illuminazione esterna comprensivo di linee e apparecchi illuminanti; realizzazione della rete esterna di raccolta delle acque piovane e collegamento alla rete fognaria comunale; sistemazione delle aree verdi limitrofe a prato con essenze arbustive/floreali; opere varie di segnaletica distributiva, di sicurezza e arredo urbano.

*Modifica delle tariffe da applicare per la concessione dei nuovi colombari edificati nel Civico Cimitero di Cremona e nel Cimitero di S. Savino*.

La Giunta Comunale ha modificato in € 2.094,00 la tariffa da applicare per la concessione dei nuovi colombari edificati nel primo lotto del multipiano per tumulazioni al Civico Cimitero e dei nuovi colombari edificati nell’ampliamento del Cimitero di San Savino. Al Cimitero di San Savino viene applicato il criterio di assegnazione dei colombari, disposti su quattro file, in senso verticale, già in uso al Civico Cimitero con la corresponsione della tariffa di € 2.094,00, indipendentemente dalla fila in cui sono collocati. La modifica della tariffa è stata decisa tenendo conto dei costi sostenuti dal Comune per l’edificazione dei nuovi colombari al Civico Cimitero e al Cimitero di San Savino, nonché delle relative spese di gestione (manutenzione, pulizia, ecc.) per l’intera durata della concessione che è fissata in anni cinquanta.

*Autorizzazione alla sottoscrizione del contratto integrativo decentrato per l’area della dirigenza - parte economica - anno 2005. Incremento del fondo in relazione ai contenuti del CCDI (Contratto Collettivo Decentrato Integrativo)*.

La Giunta Comunale ha preso atto dei lavori svolti dalla delegazione trattante di parte pubblica così come risultano dall'ipotesi di Contratto Collettivo Decentrato Integrativo (CCDI), per l'anno 2005, stipulato nel rispetto delle disposizioni del vigente Contratto Collettivo Nazionale del 22 febbraio 2006. Il Direttore Generale, Vincenzo Filippini, Presidente della Delegazione trattante di parte pubblica per la contrattazione collettiva decentrata integrativa relativa all'anno 2005, è stato autorizzato alla sottoscrizione definitiva dell'ipotesi di Contratto Collettivo Decentrato Integrativo, preso atto dell’esame, senza rilievi, da parte del Collegio dei Revisori dei Conti del Comune. In relazione all'emanazione del C.C.N.L. del 22 febbraio 2006, le delegazioni trattanti di parte pubblica e sindacale hanno sottoscritto un protocollo d'intesa il 30 giugno 2006, specificatamente rappresentato da un contratto collettivo decentrato integrativo, relativo all'anno 2005. Il Direttore del Settore Personale deve ora procedere alla costituzione del fondo per il finanziamento della retribuzione di posizione e di risultato per l'anno 2005, in relazione ai contenuti del CCDI. Il Direttore del Settore Personale deve altresì provvedere alla trasmissione di copia del contratto collettivo decentrato integrativo all'A.R.A.N. entro cinque giorni dalla sottoscrizione definitiva.

*Recupero del secondo piano dell’edificio di Edilizia Residenziale Pubblica di Largo Pagliari 13. Approvazione del progetto definitivo*.

Per questo progetto è previsto un importo complessivo di € 2.568.175,00. I lavori sono previsti nel Piano triennale delle Opere Pubbliche 2006/2008 e saranno finanziati con un contributo regionale di € 1.290.500,00 e con un mutuo da assumere per € 1.277.675,00. Per fare fronte alla continua richiesta di alloggi di Edilizia residenziale Pubblica, la Giunta Comunale ha deciso di proseguire l’intervento di risanamento dell’edificio di Largo Pagliari 13 che interesserà il secondo piano del fabbricato attraverso interventi di adeguamento funzionale ed impiantistico ed opere finalizzate al risparmio energetico, all’isolamento acustico e all’abbattimento delle barriere architettoniche. Questi lavori sono inseriti in un più ampio contesto di interventi sull’edificio di Largo Pagliari, in parte già realizzati o in corso di esecuzione.
Questo progetto fa parte dell’Accordo quadro per lo sviluppo territoriale per la casa nei Comuni a fabbisogno abitativo elevato ed acuto predisposto in attuazione del programma regionale per l’edilizia residenziale pubblica 2002-2004 (programma annuale 2005). I criteri progettuali adottati, oltre alle esigenze generali di manutenzione, rispettano, per quanto tecnicamente fattibile, trattandosi di un intervento di recupero, le “Linee guida per la progettazione e requisiti prestazionali di controllo della qualità del manufatto edilizio negli interventi di edilizia residenziale sociale”, previste dal programma regionale. Il disegno progettuale rispecchia anche la composizione degli alloggi adottata per il terzo piano. Gli alloggi in progetto sono complessivamente 33.
I requisiti prestazionali che l’intervento si è prefissato di raggiungere sono: comfort termico e idrometrico; comfort acustico, comfort visivo, qualità dell’aria indoor; qualità d’uso (l’uso del teleriscaldamento quale fonte di energia termica elimina la necessità di costanti interventi manutentivi). L’intervento ha come obiettivo l’adeguamento funzionale del solo secondo piano, oltre alle parti accessorie di pertinenza poste al piano cantina. Piano cantina: realizzazione degli impianti elettrici e sistemazione degli infissi delle cantine; piano terra, primo e terzo: opere di finitura del vano di sbarco del nuovo ascensore; piano secondo: a questo piano l’intervento prevede la rimodulazione del taglio degli appartamenti e la ridistribuzione degli ambienti interni in base al disegno già adottato al terzo piano, fatta eccezione per gli alloggi di testata ai quali corrispondono, al piano superiore, ambienti di sottotetto.

*Presa d’atto delle modifiche allo statuto del Consorzio “Tempi per la Città” per la promozione, lo sviluppo e la ricerca sulle politiche temporali urbane. Conseguente modifica della deliberazione di Giunta Comunale n. 254/34659 del 17 luglio 2002*.

La Giunta Comunale ha preso atto delle modifiche all’art. 2 “Consorziati e Fondo consortile” – punto b) - e all’art. 8 “Consiglio di Amministrazione” – punto 1) - dello Statuto del Consorzio "Tempi della Città" approvate dal Consiglio di Amministrazione e dall’Assemblea dei Consorziati del Consorzio stesso dando atto che tra gli Enti Pubblici consorziati fanno parte, oltre al Comune di Bolzano ed al Comune di Cremona, fondatori insieme al Politecnico di Milano del Consorzio, anche i Comuni di Vigevano e Saronno e che il Consiglio di Amministrazione, con l’ingresso dei nuovi Comuni, sarà costituito da un massimo di quattro consiglieri sia per gli enti pubblici e che per le istituzioni universitarie facenti parte del Consorzio. I Comuni di Vigevano e Saronno hanno chiesto di far parte del Consorzio “Tempi della Città” di cui il Comune di Cremona, unitamente al Comune di Bolzano ed al Politecnico di Milano, è uno dei soci fondatori. Poiché le richieste sono state approvate dal Consiglio di Amministrazione e dall’Assemblea dei Consorziati è necessario modificare l’art. 2.1 punto b) dello Statuto indicando tra gli Enti Pubblici che fanno parte del Consorzio anche il Comune di Vigevano e Saronno. E’ inoltre necessario modificare anche l’art. 8.1 dello Statuto relativo alla composizione del Consiglio di Amministrazione elevando ad un massimo di quattro il numero dei Consiglieri sia per le Istituzioni Universitarie che per gli Enti Pubblici. La Giunta Comunale ha preso atto con favore di queste modifiche allo Statuto del Consorzio “Tempi della città” in quanto, il coinvolgimento di un numero sempre maggiore di Enti territoriali, permette al Consorzio il raggiungimento dei propri scopi sociali che consistono nella promozione della ricerca e della diffusione di competenze tecnico – scientifiche e dei risultati in materia di politiche temporali urbane e di urbanistica dei tempi e della mobilità.

*Approvazione del planivolumetrico convenzionato presentato dalla Società “B.N. Costruzioni S.r.l.” relativo agli immobili siti in Cremona, via B. Barezzi angolo via S. Rocco n. 1-2-3*.

Approvato il progetto planivolumetrico convenzionato di demolizione degli edifici esistenti e nuova costruzione di complesso residenziale e relative autorimesse da eseguire in Cremona, via Barezzi angolo via S. Rocco, presentato da Nogara Paolo in qualità di Amministratore della Soc. B.N. Costruzioni. L’art. 18 delle N.T.A. (norme Tecniche di Attuazione) del vigente P.R.G. prevede che, in relazione a esigenze di coordinamento, il rilascio dei provvedimenti abilitativi può essere subordinato alla presentazione di un progetto planivolumetrico. L’esigenza di anticipare con un progetto planivolumetrico il rilascio dei provvedimenti abilitativi per l’esecuzione dell’intervento viene dettata dalla necessità di coordinare gli interventi previsti sull’area azzonata G4p e consistenti nella realizzazione, da parte del soggetto proponente, di un parcheggio pubblico. Visto l’esito favorevole della terza conferenza di servizi, a condizione che gli elaborati, opportunamente integrati e modificati, recepiscano le osservazioni e le prescrizioni emerse in tale sede, la fase istruttoria si è conclusa positivamente. La Giunta Comunale ha così deciso di approvare il progetto planivolumetrico convenzionato. La Soc. B.N. Costruzioni e il Comune di Cremona, intervenuta l’esecutività di questo atto, sottoscriveranno la convenzione urbanistica prevista. In seguito alla stipula la Soc. B.N. Costruzioni potrà chiedere il rilascio dei provvedimenti edilizi abilitativi.
Parere favorevole della Commissione Edilizia nella seduta del 22 dicembre 2005 a condizione di garantire la percorribilità pedonale il più possibile orizzontale e di conseguenza attenuare la netta separazione tra i corpi di fabbrica. Prevedere la realizzazione di percorso ciclabile sulla via S. Rocco. Parere favorevole dell’esperto ambientale nella seduta della Commissione Edilizia del 22 dicembre 2005, a condizione di: attenuare la separazione dei corpi di fabbrica attraverso una migliore percorribilità pedonale di superficie; la collocazione dei pioppi cipressini non rispetta adeguatamente la distanza dalle abitazioni né quella di legge dai confini; idonee misure per il contenimento delle emissioni inquinanti sia per l’impianto di riscaldamento che per quello di raffrescamento, con una soluzione unitaria (per il raffrescamento) che rispetti l’aspetto estetico dell’edificato. Esito favorevole della terza conferenza dei servizi, riunitasi nella seduta del 29 maggio 2006, a condizione di acquisire nulla-osta dell’Ufficio Ecologia sull’indagine ambientale prioritariamente all’esecuzione di ogni lavoro; di acquisire parere A.I.PO per gli scarichi nel colo Morta.
L’area si trova nella parte sud-est della città, tra via San Rocco a nord, via Barezzi a ovest e gli argini artificiali che delimitano il Cavo Cerca a est e il colo Morta a sud, ha un’estensione complessiva è di 7.741,88 metri quadrati ed è occupata da un complesso industriale dismesso che comprende anche alcuni fabbricati costruiti su area demaniale. L’area è compresa nella fascia di 150 metri rispetto ai corsi d’acqua ed è pertanto soggetta alla verifica di compatibilità paesaggistica degli interventi proposti. Gli interventi previsti dal progetto planivolumetrico consistono nella completa demolizione di tutti i corpi di fabbrica esistenti, compresi quelli in area demaniale; nella costruzione di un complesso residenziale di circa 74 unità immobiliari, articolato in più corpi edilizi, con un’area centrale a verde, così come a verde sarà l’area di distacco dai confini; parcheggio interno alla proprietà; accesso carraio da via Barezzi; rettificazione e ridisegno di via Barezzi, strada vicinale di proprietà privata, con realizzazione di marciapiede e nuovo filare alberato; realizzazione di un parcheggio ad uso pubblico per circa 24 posti auto.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 5794 | Inviati: 0 | Stampato: 69)

Prossime:
La liuteria cremonese in mostra a L'Aquila durante il G8 – 15 Settembre, 2002
Sicurezza: uno sguardo libero da precomprensioni e paure eccessive – 15 Settembre, 2002
Appello di GPace ad intellettuali, governanti e uomini d'azione – 15 Settembre, 2002
Finalmente Facebook chiude il blog degli amici di Totò Riina di Gabriele Cervi – 15 Settembre, 2002
Taleggio e Provolone Valpadana, l'educazione alimentare in primis  – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Giunta Comunale del 19 luglio 2006 – 15 Settembre, 2002
Gli scavi di piazza Marconi – 15 Settembre, 2002
Angolo verde in via S. Lorenzo – 15 Settembre, 2002
Servizi Cimiteriali: entro l'anno un'unica sede – 15 Settembre, 2002
Scavi in Piazza Marconi – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009