News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Buone Notizie

15 Settembre, 2002
Giunta Comunale del 19 luglio 2006
Accordo di programma AEM Gestioni s.r.l., AEM S.p.A. ed il Comune di Cremona «Tutela delle acque e gestione integrata delle risorse idriche»

Interrogazione in data 14 luglio 2006 presentata dal Consigliere Comunale del Gruppo Consiliare “La Margherita” Maria Rosa Zanacchi in ordine alle modalità di pagamento delle bollette AEM – Linea Group (competenza del Consiglio Comunale - esame preliminare).

Assegnata al Consiglio Comunale per la trattazione

Concessione del patrocinio del Comune di Cremona al 4° concorso “Bar & Barman” promossa dal quotidiano “La Provincia” con la Discoteca “Nuvolari - Centrale del Latte” nel periodo dal 24 giugno al 27 luglio 2006.

Concessione del patrocinio del Comune di Cremona all’iniziativa denominata “Il Podista”, maratona lungo il Po in programma dal 14 al 31 agosto 2006.

Concessione del patrocinio del Comune di Cremona alla manifestazione denominata “Scacchi sotto le stelle”, organizzata dall’Accademia Scacchistica Cremonese, dal 25 al 27 agosto 2006, nel cortile Federico II.

Concessione del patrocinio del Comune di Cremona alla manifestazione promossa dall’Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia, Sezione di Cremona, per la posa di due lapidi all’interno della Caserma Manfredini nella giornata del 4 settembre 2006.

Concessione del patrocinio del Comune di Cremona alla Partita di solidarietà - V Memorial G. Stanghellini” organizzata dal Gruppo “Pantelù” di Crema nel corso del 2006.

Concessione del patrocinio del Comune di Cremona alla mostra di Filippo Centenari esposta a Palanga (Lituania9 dal 26 luglio 2006.

Concessione del patrocinio del Comune di Cremona al progetto “Osservatori elettorali nella Repubblica Democratica del Congo” realizzato dall’Associazione “Beati Costruttori di pace” e da “Chiama l’Africa” in occasione delle elezioni in programma a partire dal 30 luglio 2006.

Concessione del patrocinio del Comune di Cremona alla manifestazione organizzata nel mese di settembre 2006 dal comitato promotore delle iniziative per la commemorazione decennale della scomparsa di Fedele Rossetti.

Concessione del patrocinio del Comune di Cremona a Roverway 2006, manifestazione organizzata dalla Federazione Italiana dello Scoutismo nell’estate 2006 a Loppiano (Firenze).

Concessione del patrocinio del Comune di Cremona al nuovo CD del Gruppo Musicale dei Khaossia dal titolo “De Migratione”.

Palazzo Comunale. Lavori di adeguamento e manutenzione straordinaria di impianti elettrici e speciali - 3° stralcio - primo piano. Approvazione del progetto definitivo.

Via libera della Giunta a questo progetto che implica un importo complessivo di € 125.000,00. I lavori sono finalizzati a rendere tutto il primo piano del Palazzo Comunale conforme alle vigenti normative e a risolvere tutte le problematiche esistenti. I lavori, previsti del Piano delle Opere Pubbliche del 2006, riguardano la sostituzione dei conduttori, dei frutti di utilizzo, dei corpi illuminanti, l’aggiornamento dei quadri elettrici esistenti, l’inserimento dell’impianto di rilevamento incendi, la revisione del sistema di illuminazione di emergenza.

Ristrutturazione del Museo Civico a Palazzo Affiatati - 6° lotto. Approvazione del progetto definitivo.

La Giunta Comunale ha approvato il progetto definitivo ai lavori di ristrutturazione del Museo Civico a Palazzo Affiatati, 6° lotto, per un importo complessivo di € 980.000,00. L’intervento prevede la realizzazione di nuovi locali tecnici ipogei nel cortile con accesso da via Falerno, confinante con Palazzo Soldi, nei quali saranno ospitati gli impianti di condizionamento dell’intero edificio. L’obiettivo è di coordinare e completare la dotazione degli impianti necessari al funzionamento del complesso mussale e della biblioteca, eliminando tutti quei volumi tecnici che attualmente deturpano la grande corte centrale. E’ previsto infatti lo spostamento dei gruppi frigoriferi esistenti nel cortile mediano e la collocazione degli stessi in un’unica centrale impianti ipogea. Il cortile verso via falerno, dotato di nuova pavimentazione, rimarrà libero da volumi in superficie, sarà completamente carrabile e, grazie anche all’accesso autonomo e agli spazi destinati a nuovi depositi, consentirà servizi di arrivo e partenza delle opere d’arte in area protetta e riservata, opere d’arte destinate alle esposizioni delle mostre temporanee i cui spazi si affacciano lungo il cortile. Verrà inoltre predisposto quanto sarà necessario dal punto di vista impiantistico per l’ampliamento del museo negli spazi di Palazzo Soldi, quando questo sarà disponibile, e per gli impianti dell’ala ancora libera, al piano terreno, che si affaccia sul giardino di via Palestro. In una fase successiva si prevede di utilizzare la grande corte antistante gli attuali laboratori di restauro formando una piazza, delimitata da siepi sempreverdi, adatta a manifestazioni complementari alle attività museali. L’intervento è inserito nel Programma delle Opere Pubbliche 2006.

Approvazione della bozza di Accordo di programma per l’attuazione di interventi relativi alla “Tutela delle acque e gestione integrata delle risorse idriche” da stipularsi tra la Provincia di Cremona, AEM Gestioni s.r.l., AEM S.p.A. ed il Comune di Cremona per l’attuazione di sedici interventi sulla fognatura del Comune di Cremona.

La Giunta Comunale ha approvato la bozza di accordo di programma redatta dall’Autorità Ambito Territoriale Ottimale (ATO.) Provincia di Cremona per l’attuazione di interventi relativi alla “Tutela delle acque e gestione integrata delle risorse idriche” da stipularsi tra la Provincia di Cremona, AEM Gestioni s.r.l., AEM Cremona S.p.A. ed il Comune di Cremona che consente di realizzare 16 interventi sulla fognatura del Comune di Cremona con il contributo dell’ATO: tombinatura colo via Ca’ del Ferro; potenziamento stazione di pompaggio Riglio morto; monitoraggio impianti di trattamento-telecontrollo; realizzazione griglia via Sesto; rifacimento fognatura via San Predengo; realizzazione scolmatore via San Predengo; completamento fognatura via Giuseppina; rifacimento fognatura via Stazione – Cavatigozzi; miglioramento deflusso via Persico; rifacimento fognatura via Geromini; rifacimento fognatura via Patecchio, Sicardo, Stella; realizzazione fognatura via Araldi Erizzo; rifacimento fognatura via S. Omobono; collettore premente zona ANAFI – via Livrasco; rifacimento fognatura via Capra; rifacimento fognatura via 11 Febbraio.

Tra i Comuni ricadenti nell’ATO della provincia di Cremona e l’Amministrazione Provinciale è stata stipulata una convenzione per l’esercizio associato delle funzioni di governo del servizio idrico integrato attraverso la costituzione dell’Autorità d’Ambito. La Conferenza dei Sindaci dell’Ambito ha individuato nella Provincia di Cremona l’Ente coordinatore delle attività connesse all’attuazione della convenzione. La Provincia di Cremona ha predisposto il programma stralcio che è stato approvato dal Consiglio Provinciale l’11 luglio 2001.

Proroga, sino al 31 dicembre 2006, della convenzione stipulata fra il Comune di Cremona e il Comune di Stagno Lombardo (CR) per l’utilizzo di personale dipendente necessario all’attuazione del Piano di zona dei servizi socio-assistenziali.

Presa d’atto dell’Accordo Quadro di programma provinciale per l’integrazione scolastica degli alunni disabili - anni 2006 - 2011.

La Giunta Comunale ha preso atto dell’Accordo Quadro di programma provinciale per l’integrazione scolastica degli alunni in situazioni di handicap (2006 – 2011) stipulato il 14 giugno 2006. Il recepimento di tale accordo si rende necessario in quanto l’ Amministrazione Comunale di Cremona, in qualità di soggetto sottoscrittore, ha precisi compiti di attuazione dei contenuti esplicitati nell’accordo stesso. Con tale accordo, l’Amministrazione Comunale garantirà una serie di interventi volti ad assicurare l’inserimento e l’integrazione sociale e scolastica delle persone in situazione di handicap, secondo quanto dettagliatamente previsto nell’accordo quadro. Non sono previsti oneri finanziari a carico dell’Amministrazione Comunale. Il Comune di Cremona già assicura questi interventi curando la definizione di progetti educativi individualizzati che trovano poi concreta attuazione nella messa a disposizione, da parte dell’Azienda “Cremona Solidale”, di operatori qualificati che seguono i ragazzi disabili nel contesto scolastico, senza peraltro sostituirsi al personale preposto allo svolgimento dell’attività didattica. E’ tuttavia evidente che l’azione del Comune di Cremona, per risultare più efficace, deve inquadrarsi in un contesto più ampio di azioni volte a sostenere la piena integrazione delle persone disabili. In questa prospettiva l’Amministrazione Comunale ha sottoscritto, per gli anni 2006-2011, l’Accordo quadro di programma provinciale per l’integrazione scolastica degli alunni in situazione di handicap.

Approvazione dello schema di convenzione da sottoscriversi tra il Comune di Cremona ed i Comuni che intendono fruire di interventi di assistenza ad personam a favore di portatori di handicap residenti nei rispettivi territori comunali e frequentanti la scuola di ogni ordine e grado (competenza del Consiglio Comunale - esame preliminare).

La Giunta Comunale, dopo un esame preliminare, ha assegnato alla competente commissione consiliare per l’espressione del parere e al Consiglio Comunale per l’approvazione questa proposta di deliberazione. In sostanza il Consiglio Comunale sarà chiamato ad approvare lo schema di convenzione da sottoscriversi tra il Comune di Cremona ed i Comuni che intendono fruire di interventi di assistenza ad personam a favore di portatori di handicap residenti nei rispettivi territori comunale e frequentanti le scuole di ogni ordine e grado. Considerato che diversi Comuni del territorio dell’ASL della Provincia di Cremona, e non solo, da anni si convenzionano con il Comune di Cremona per poter mettere a disposizione dei loro utenti portatori di handicap e frequentanti le scuole di ogni ordine e grado, il servizio di assistenza alla persona, è necessario approvare lo schema di convenzione da sottoscriversi tra il Comune di Cremona ed i Comuni che richiedono di fruire del servizio per il biennio coincidente con gli anni scolastici 2006/2007 e 2007/2008. I Comuni con cui verrà sottoscritta la convenzione saranno individuati con successivi provvedimenti dirigenziali. Fin dalla sua istituzione ed attivazione il servizio di assistenza ad personam è stato richiesto anche da diversi Comuni del territorio provinciale e non a favore di minori e giovani adulti portatori di handicap che frequentano le scuole di ogni ordine e grado. Con gli stessi è stata stipulata una specifica convenzione che prevedeva, tra l’altro, il pagamento da parte del Comune fruitore di una quota commisurata al costo del servizio. Con l’istituzione dell’Azienda Speciale “Cremona Solidale”, che gestisce operativamente gli interventi, i rapporti economici non sono più gestiti dal Comune di Cremona, che tuttavia ha mantenuto la competenza sulla valutazione delle richieste di intervento e sulla formulazione dei relativi progetti. I Comuni che intendono continuare a fruire del servizio o che lo hanno richiesto ex novo sono nove. Poiché l’elenco dei Comuni convenzionati è soggetto a frequenti modifiche, si ritiene opportuno sottoporre al Consiglio Comunale lo schema di convenzione da fare sottoscrivere per il biennio corrispondente agli anni scolastici 2006-2007 e 2007-2008, nel quale è riportata l’indicazione specifica di tutte le condizioni per la fruizione del servizio da parte dell’amministrazione comunale interessata.

Approvazione della bozza dell’accordo di programma tra enti vari in attuazione del Progetto INDOOR 2005/2006 a valere sulla Legge 45/99.

La Giunta Comunale ha approvato la bozza dell’accordo di programma per la realizzazione dell’attività di prevenzione nelle scuole medie superiori a valere sulla Legge 45/99 – progetto INDOOR 2005/2006 da stipularsi tra i Comuni di Cremona e Soresina, l’Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Cremona, la Provincia di Cremona, il Centro Servizi Amministrativi di Cremona, l’Ufficio di Piano – ambito distrettuale di Cremona, nonché l’Istituto di Istruzione Superiore “A. Ghisleri”, l’Istituto di Istruzione Superiore “Stanga”, l’Istituto Professionale di Stato “Ala Ponzone Cimino”, l’Istituto Professionale di Stato “L. Einaudi”, l’Istituto Professionale Internazionale “A. Stradivari”, l’Istituto Tecnico Commerciale Statale “E. Beltrami”, l’Istituto Tecnico Industriale Statale “J. Torriani”, il Liceo Artistico Statale “B. Munari”, il Liceo Ginnasio Statale “D. Manin”, il Liceo Scientifico Statale “G. Aselli”, la Scuola Edile Cremonese, il Centro di Formazione Professionale della Provincia di Cremona e lo IAL Lombardia (sede di Cremona). E’ stato inoltre approvato che i soggetti del privato sociale che hanno concorso alla realizzazione del progetto in argomento – la Diocesi di Cremona, la Società Cooperativa Sociale “Iride”, l’Associazione di Solidarietà “La Zolla” e l’Associazione “BUSsola” – vi prenderanno parte tramite la sottoscrizione di un’apposita e specifica convenzione che verrà approvata con successivo atto dirigenziale.

Si è ritenuto necessario ed opportuno concertare politiche di intervento di prevenzione dei consumi di sostanze psicoattive con tutte le realtà cittadine che lavorano con e per i giovani seguendo un preciso progetto educativo, dando continuità a quanto già in essere e favorendo un dialogo ed un confronto così come auspicato e favorito sia dalla Legge 45/1999, che valorizza i progetti e gli interventi ispirati al lavoro di rete ed al coordinamento tra i servizi tramite specifici accordi di programma, sia dalla Legge 328/2000 che attribuisce ai Comuni la “governance” del territorio alla cui realizzazione contribuiscono i soggetti attivi nello stesso. Nel 2001 l’A.S.L. della Provincia di Cremona ha istituito il Coordinamento Territoriale che, nell’elaborazione dell’aggiornamento del Piano di Zona ha dato specifica indicazione “di sviluppare soprattutto progetti caratterizzati da forte intervento di rete, strettamente legati alla programmazione distrettuale e comunale (Piani di Zona) e presentati da un’aggregazione di più Enti”. Il Documento di Programmazione Territoriale approvato dal Consiglio di Rappresentanza Provinciale dei Sindaci individua, tra le priorità, nell’area prevenzione “la prosecuzione degli interventi di azione e supporto all’attività di prevenzione all’interno delle Scuole, soprattutto nei Comuni di maggiore intensità”. Il Comune di Cremona ha pertanto promosso un’attività per esplorare la disponibilità delle Amministrazioni Comunali sede di scuole medie superiori, degli enti pubblici e del privato sociale interessati alle attività di prevenzione nonché delle scuole stesse a definire progetti in grado di sviluppare e qualificare la propria attività in relazione agli interventi di prevenzione dei consumi nella scuola. Alla realizzazione dell’attività di prevenzione in argomento hanno dichiarato interesse e disponibilità ad aderire, unitamente al Comune di Cremona, il Comune di Soresina, l’Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Cremona, la Provincia di Cremona, il Centro Servizi Amministrativi di Cremona, l’Ufficio di Piano – ambito distrettuale di Cremona, l’Istituto di Istruzione Superiore “A. Ghisleri”, l’Istituto di Istruzione Superiore “Stanga”, l’Istituto Professionale di Stato “Ala Ponzone Cimino”, l’Istituto Professionale di Stato “L. Einaudi”, l’Istituto Professionale Internazionale “A. Stradivari”, l’Istituto Tecnico Commerciale Statale “E. Beltrami”, l’Istituto Tecnico Industriale Statale “J. Torriani”, il Liceo Artistico Statale “B. Munari”, il Liceo Ginnasio Statale “D. Manin”, il Liceo Scientifico Statale “G. Aselli”, la Scuola Edile Cremonese, il Centro di Formazione Professionale della Provincia di Cremona e lo IAL Lombardia (sede di Cremona), nonché la Diocesi di Cremona, la Società Cooperativa Sociale “Iride”, l’Associazione di Solidarietà “La Zolla” e l’Associazione “BUSsola”. L’Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Cremona ha ammesso a finanziamento, nella misura del 90% dell’importo richiesto, il progetto integrato sul territorio denominato “PROGETTO INDOOR 05/06” per la realizzazione di attività di prevenzione nelle scuole medie superiori e centri di formazione professionale di Cremona e Soresina. Il Comune di Cremona e specificatamente il Servizio Politiche Giovanili ha predisposto la bozza dell’accordo di programma che è stata approvata ed adottata formalmente da tutti i soggetti pubblici aderenti, escluse quindi la Diocesi di Cremona, la Società Cooperativa Sociale “Iride”, l’Associazione di Solidarietà “La Zolla” e l’Associazione “BUSsola” il cui rapporto verrà regolamentato con un’apposita convenzione.

Per la realizzazione delle azioni previste nel progetto, oltre al finanziamento erogato dall’A.S.L. della Provincia di Cremona pari a 53.583,32 Euro, ci si avvarrà del cofinanziamento messo a disposizione da tutti gli attori sotto forma sia di ore lavoro sia di disponibilità economica (Istituti Scolastici superiori ed Enti di Formazione Professionale). Successivamente all’approvazione della presente bozza di accordo di programma il Comune di Cremona, individuato quale ente capofila procederà – tramite specifica determinazione dirigenziale, all’approvazione della convenzione con i soggetti del privato sociale che hanno concorso alla realizzazione del progetto in argomento per la formalizzazione dei rapporti e la conseguente regolamentazione dell’attività gestionale. La spesa, come l’introito, sarà finanziata con stanziamenti sul Bilancio 2005.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 5784 | Inviati: 0 | Stampato: 51)

Prossime:
La liuteria cremonese in mostra a L'Aquila durante il G8 – 15 Settembre, 2002
Sicurezza: uno sguardo libero da precomprensioni e paure eccessive – 15 Settembre, 2002
Appello di GPace ad intellettuali, governanti e uomini d'azione – 15 Settembre, 2002
Finalmente Facebook chiude il blog degli amici di Totò Riina di Gabriele Cervi – 15 Settembre, 2002
Taleggio e Provolone Valpadana, l'educazione alimentare in primis  – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Cooperazione decentrata – 15 Settembre, 2002
Settimana della cultura – 15 Settembre, 2002
Sì alla facoltà di medicina – 15 Settembre, 2002
«Gli zampognari di Scapoli» – 15 Settembre, 2002
«Subito festa, dopo l’esito elettorale» – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009