News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Lavoro

15 Settembre, 2002
Presentazione dei poli formativi
Liuteria, cosmesi, agroalimentare e agroindustria: creare professioni adeguate al cambiamento, in filiere produttive specifiche del territorio

Si svolta questa mattina presso la sede dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Cremona la conferenza stampa di presentazione dei poli formativi che interessano il nostro territorio. I poli sono 4 liuteria, cosmesi, agroalimentare e agroindustria. Muovono investimenti per 2 milioni di euro. 1,7 regionali e la restante parte a carico dei partners territoriali, che sono molti. Obiettivo: creare professioni adeguate al cambiamento, in filiere produttive specifiche del territorio. Coordinava l'incontro l'Assessore Provinciale  al Lavoro e alla Formazione Professionale, Manuela Piloni. Sono intervenuti il Presidente della Provincia Giuseppe Torchio, il Presidente della Camera di Commercio, Gian Domenico Auricchio, il funzionario Roberto Dainesi, in rappresentanza della Regione Lombardia, il Prof. Bruno Battistotti, direttore del Centro Ricerche Biotecnologiche dell'Università Cattolica Sacro Cuore, per illustrare i due poli agroalimentari, Agostino Savoldi, presidente di Reindustria, con Alessandra Ginelli, per il polo della cosmesi, il prof. Stefano La Via dell'Università di Pavia - Facoltà di musicologia, per il polo della liuteria. Presenti in aula magna i numerosi rappresentanti delle realtà coinvolte nei poli.
Ogni polo aggrega infatti in associazioni temporanee di scopo una rete di soggetti - punti di forza università e camere di commercio - oltre a centri di ricerca, centri di formazione professionali, istituti scolastici, enti pubblici e privati e associazioni di categoria. I poli sono legati ad una filiera di appartenenza tipica, ma con debolezze (difficoltà a competere con settori simili di altri paesi europei caratterizzati da maggiori investimenti nazionali nella ricerca, la difficoltà ad attivare azioni di marketing adeguate, la presenza di piccole e medie imprese polverizzate sul territorio). Criticità che si ritengono superabili con nuove figure professionali in grado di gestire il cambiamento e con azioni e strumenti nuovi per creare un incontro tra tessuto produttivo e saperi. Obiettivo: arrivare a creare un'economia fondata sulla conoscenza secondo l'indirizzo del Consiglio di Lisbona del 2000 per l'Europa e all'innalzamento del tasso di occupazione.
I poli sono pronti a lavorare e hanno tre anni di tempo per creare azioni formative: generalmente due percorsi di alta specializzazione post diploma, per ogni polo, su figure professionali mirate, nonché attività di contesto, mappatura dei fabbisogni e attività di rete.

I POLI _______________________________________________

POLO FORMATIVO DELLA COSMESI - Nasce dall'esperienza della filiera che si sviluppa intorno alla città di Crema di imprese produttrici di prodotti per la cosmesi e aziende complementari, delle quali 39 - per un totale di 1.320 addetti - hanno già aderito al Polo Tecnologico della Cosmesi, che sta per aprirsi sul piano regionale. Fanno parte del polo formativo: Reindustria-Agenzia Cremona Sviluppo S.cons.r.l. (CAPOFILA), CCIAA di Cremona, Provincia di Cremona - Centro di Formazione Professionale di Crema, I.T.C.G. Pacle "L.Pacioli", Istituto Professionale "P.Sraffa", I.T.Is. "G. Galilei", I.R.I.A.P.A. G. Negri, E.L.F.I., Ecipa Lombardia Soc. Coop., I.S.P.E. S.nc, Fondazione Enaip Lombardia, Consorzio Scuole Lavoro Milano Soc. Coop., A.P.I. Servizi S.C.A.R.L., Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Pavia, Consorzio Crema Ricerche, Obiettivo Lavoro S.P.A., Manpower S.P.A., Associazione Industriali, Confartigianato Imprese, Associazione Autonoma Artigiani Cremaschi, Libera Associazione Artigiani, C.N.A. Cremona, A.Svi.Com Cremona, Associazione Compagnia delle Opere Lombardia Sud Est, Associazione Intraprendere, Adecco Italia S.P.A., C.D.O. Piazza del Lavoro di Milano.
Il polo ha un finanziamento regionale di 383.595,00 euro, cofinanziamento dei partners di 122.053 (tot. 505.648 euro), da investire da ottobre 2006 a dicembre 2008. Il polo formativo realizzerà due percorsi IFTS uno per tecnico superiore per l'industrializzazione del prodotto e del processo e uno di tecnico superiore commerciale per il marketing e per l'organizzazione delle vendite, azioni di orientamento, tutoring, stage e tirocini, due corsi di formazione Adecco e Agenzia di Lavoro Metis uno di tecniche commerciali e comunicazione, l'altro per la qualità e conformità dei prodotti, nonché altri corsi organizzati dalle associazioni di categoria per formazione continua ecc…. Nel corso del 2007 si valuterà la fattibilità di un corso di laurea in Scienze cosmetologiche a Crema.


POLO FORMATIVO LIUTERIA MUSICALE E L'ARTIGIANATO ARTISTICO - La liuteria, la cultura musicale e l'artigianato artistico non sono per la provincia di Cremona solo una filiera produttiva: sono una dimensione specifica del tessuto sociale e culturale fatto di botteghe artigiane, scuole e centri di formazione dedicati, organismi culturali ed enti universitari. Il Polo formativo è composto da: Provincia di Cremona - Centro di Formazione Professionale di Cremona (CAPOFILA), Università Statale degli Studi di Pavia (Facoltà di Musicologia - sede di Cremona), CCIAA di Cremona, Liceo Artistico Statale di Cremona e di Crema, Istituto Professionale Internazionale per l'Artigianato Liutario e del Legno sede di Cremona e FIDIA s.r.l. sede di Milano. Aderiscono alla rete: Comune di Cremona, Comune di Crema,  Lions Campus Club Universitas Nova Cremona, Consorzio Liutai "Antonio Stradivari" Cremona, Ente Lombardo per la Formazione d'Impresa, Associazione Liutaria Italiana Cremona, Associazione Artigiani della provincia di Cremona, Curia Vescovile di Cremona - Ufficio per i beni culturali e ecclesiastici, Unione dei Comuni del Soresinese, Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa di Cremona, Associazione per la promozione dell'Arte e della Cultura Organaria di Crema, Auser Insieme, Università Popolare delle LiberEtà Onlus, Associazione Italiana Organari Cremona, Cesvip Centro Sviluppo piccola e media impresa.
Il polo gode del finanziamento regionale di 444.274,00 euro, cofinanziamento dei partners di 179.420,00 euro (totale 623.694,00 euro). Si realizzeranno azioni formative post-diploma, in particolare un percorso IFTS di tecnico superiore di liuteria barocca e uno di tecnico superiore di decorazione pittorica su supporto murario, con orientamento, sensibilizzazione e tutoraggio, aggiornamenti professionali, seminari tematici, convegni ed interventi mirati ecc


FORMAT - POLO FORMATIVO NEL SETTORE DELL'AGRICOLTURA E DELL'AGROINDUSTRIA IN LOMBARDIA. Il polo nasce da un retroterra di esperienze (progetto Mediterraneo, Equal competence), criticità e valori condivisi tra le province di Cr e Bg, in particolare il bisogno di adeguate professionalità in grado di gestire il cambiamento nelle aziende del settore dell'agricoltura e dell'agro-industria. Fanno parte del Polo Formativo Custodia S.r.l. di Bergamo (CAPOFILA), Provincia di Cremona e Bergamo, Università Cattolica del Sacro Cuore - SMEA Alta Scuola in Economia Agroalimentare, Università degli Studi di Milano, Federazione Regionale Coldiretti Lombardia, ERSAF Ente Regionale per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste, Istituto di Istruzione Agraria Superiore "Stanga" di Cremona, Istituto Tecnico Agrario di Bergamo, Provincia di Bergamo, Générale Industrielle S.p.a. di Milano, Générale Industrielle Formazione S.r.l. di Milano, AOP UNOLOMBARDIA s.c.a.p.a. - Associazione Organizzazioni Produttori Ortofrutticoli Lombardia. Obiettivo: consolidare le esperienze già maturate e realizzazione nuovi interventi per l'imprenditorialità, la ricerca e la formazione. Sono previste attività di studio, di ristrutturazione e collegamento del sistema formazione e produttivo, attivazione di nuove risorse. Sono inoltre previste rilevazioni dei bisogni dell'impresa, la mappatura dei percorsi istruzione e formazione d'ogni livello, il collegamento con apprendistato, riconoscimento di crediti formativi ecc.., nonché la sperimentazione del modello mediante la realizzazione di due percorsi IFTS. Uno per tecnico superiore della trasformazione dei prodotti agroindustriali (per Prov di Bg) e uno per la formazione di tecnico superiore delle produzioni animali (per Prov. di Cr), nonché azioni di accompagnamento all'inserimento lavorativo, analisi dei fabbisogni e attività di formazione dei formatori.
Il polo ha un finanziamento regionale di 471.597 euro, cofinanziamento dei partners di 206.960,00 euro (totale progetto è di 679.554 euro)


AGR.IN.FORM - INNOVAZIONE E FORMAZIONE PER L'AGROALIMENTARE = Il Polo nasce da esperienze comuni tra le province di Cremona e Lodi (progetto Mediterraneo e l'Equal competence) e dall'evidenza di un bisogno comune di professionalità adeguate nell'ambito dell'agroalimentare. Il polo formativo è costituito da Consorzio per l'Istruzione e la Formazione Artigiana e Professionale e per l'Educazione Permanente di Lodi (CAPOFILA), Provincia di Cremona e Lodi, Università Cattolica Sacro Cuore, C.C.I.A.A. di Cr e Lo, Fondazione Parco Tecnologico Padano e Centro d'Iniziativa Europea; CRA-Istituto Sperimentale Lattiero Caseario di Lodi, Fondazione Luigi Clerici di Lodi, Centro di Formazione Professionale "Canossa" di Lodi, Istituto Tecnico Agrario Statale "A. Tosi" di Codogno, Istituto Tecnico Industriale Statale "A. Cesaris" di Casalpusterlengo, Istituto Tecnico Industriale Statale "A. Volta" di Lodi, CRA - Istituto Sperimentale per la Zootecnia di Cremona.
Si realizzeranno in particolare due percorsi IFTS, uno per Tecnico superiore della trasformazione dei prodotti agroindustriali e uno per tecnico superiore della logistica integrata, con particolari competenze in ambito agro-alimentare; azioni di informazione e orientamento al lavoro, legate a questi percorsi; attività di raccordo tra i diversi soggetti impegnati sul territorio nello sviluppo delle risorse umane; attività di raccordo tra il territorio oggetto dell'intervento ed altri territori (in regione, in Italia, in Europa); servizi specialistici alle imprese, al fine di orientare le attività di riqualificazione e di long life learning; interventi volti a rafforzare il sistema di competenze territoriale, rendendolo capace di far dialogare: istituzioni, centri di ricerca, università, centri di formazione professionale, scuole, associazioni imprenditoriali, imprese.
Il polo ha un finanziamento regionale di € 452.890,00, cofinanziamento partners di 144.040 (progetto totale euro 596.930,00 euro).

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 7023 | Inviati: 0 | Stampato: 87)

Prossime:
Il Governo smantella il diritto dei lavoratori a difenersi raggirando l'art. 18 della lex 300/70 – 15 Settembre, 2002
SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTA’ IN PIAZZA CON LA CGIL  – 15 Settembre, 2002
21 MARZO. Giornata Mondiale contro il razzismo – 15 Settembre, 2002
Precariare stanca: Il DECRETO INGIUNTIVO – 15 Settembre, 2002
La donna è mobile...di Stefano Zurpa – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
La contrattazione come progetto di benessere di Donata Bertoletti seg.gen. FP Cgil-Cr – 15 Settembre, 2002
Eccellenza nella Pubblica Amministrazione – 15 Settembre, 2002
Al «Bontà» il Comune di Cremona presenta le sue De.Co. – 15 Settembre, 2002
DS: venerdì 7 delegazione Segreteria nazionale a manifestazione FIOM. – 15 Settembre, 2002
Epifani...Il governo non dividerà i lavoratori. – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009