15 Settembre, 2002 Fine settimana con gli organi storici Sabato 20 gennaio appuntamento in Cattedrale, domenica 21 concerto e racconti di don Felice Bosio in S. Omobono
Dopo l'esordio con l'organo Rotelli (1901) della chiesa di San Luca,
appuntamento che permane il primo sabato di ogni mese, tocca di nuovo alla
Cattedrale e alla chiesa di S. Omobono presentare i preziosi organi nel contesto
liturgico e artistico, da quest'anno sempre il terzo fine settimana di ogni
mese: ecco, dunque, sabato 20 gennaio alle 17.45 salire sulla cantoria del
grande organo Mascioni (1985) della nostra chiesa cattedrale - eseguendo musiche
di Lorenzo Perosi (1878-1956) come preludio alla Santa Messa vespertina -
l'organista pavese Fabio Re, co-fondatore e direttore artistico
dell'associazione "Vox organi" di Vigevano (PV) che persegue i medesimi scopi
del Comitato Organistico Cremonese che dal 1994 promuove queste iniziative a
Cremona e provincia sotto la direzione artistica di Paolo Bottini.
Quest'ultimo domenica 21 gennaio alle 15.30 suonerà il settecentesco organo
della chiesa di S. Omobono - a cui farà seguito la consueta presentazione
storico-artistica della chiesa a cura di don Felice Bosio - eseguendo musiche
del compositore nord-tedesco Dietrich Buxtehude (1637-1707) di cui si celebra il
terzo centenario della morte, quale importante organista e compositore
antecessore e modello per il grande Johann Sebastian Bach. Ancora Paolo Bottini
suonerà sabato 20 gennaio,
e sempre il terzo sabato del mese, l'organo Tezani/Bossi (secc. XVI/XIX) della
chiesa di S. Agostino nella messa delle ore 18.30.