News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Associazioni

15 Settembre, 2002
Nuove città *Equosolidali*
Sono Foligno, Pozzallo, Mezzago e Appignano del Tronto

Si amplia sempre di più il numero degli enti locali italiani che chiedono e ottengono il riconoscimento specifico per il loro impegno a favore del commercio equosolidale tra i cittadini e nelle scelte amministrative quotidiane.

Il comitato tecnico della campagna “Città equosolidali” promossa Fairtrade TransFair Italia (il marchio che certifica nel nostro paese i prodotti equi), Agices (l’Associazione più rappresentativa delle organizzazioni di commercio equo in Italia), Coordinamento Agende 21 locali italiane e Coordinamento Enti locali per la pace e i diritti umani ha infatti nei giorni scorsi accolto le domande presentate dai Comuni di Foligno (Perugia), Pozzallo (Ragusa), Mezzago (Milano) e Appignano del Tronto (Ascoli Piceno).

Salgono così ad oggi a undici il numero di enti pubblici italiani proclamati città equosolidali: oltre ai nuovi quattro, hanno già ottenuto il riconoscimento infatti i Comuni di Roma, Concorezzo, Modena e Padova; e le Province di Cremona, Ferrara e Milano. Per ottenere il riconoscimento l’ente locale presenta una formale richiesta che documenta le attività realizzate e previste in favore del commercio equosolidale.

Il Comitato tecnico constata che questi enti abbiano: inserito prodotti equi nei capitolati d’appalto per le mense pubbliche o per i distributori automatici o scelto di utilizzarli per i buffet interni; svolto attività di informazione e di promozione del commercio equo; ed infine approvato una mozione di indirizzo che impegna l’amministrazione ad operare in questa direzione. In base a tali impegni conferisce quindi il titolo di Ente Equosolidale nel corso di una cerimonia pubblica che prevede la consegna di un riconoscimento e l’impegno, da parte dell’ente stesso, a diffondere i materiali della campagna e ad agire sempre di più a sostegno del commercio equo.

Sul sito www.cittaequosolidali.it è possibile trovare tutte le informazioni necessarie, comprese alcune delle mozioni di indirizzo adottare dalle Città Equosolidali.

Ufficio stampa Città equosolidali
Mariagrazia Bonollo
koiné comunicazione
tel 0422 420888
cell 348 2202662
koine@koinecomunicazione.it

*****

Città equosolidali
La Campagna città equosolidali si rivolge agli Enti locali (Comuni, Province, Regioni e altri Enti) e ai cittadini per orientare le comunità locali verso gli acquisti di prodotti equosolidali attraverso azioni e iniziative concrete. E’ promossa da Fairtrade TransFair Italia (organizzazione di certificazione dei prodotti equosolidali), Coordinamento Agende 21 locali italiane, Coordinamento Enti locali per la pace e i diritti umani e Agices (Associazione Assemblea generale italiana del commercio equo e solidale). Alla campagna hanno aderito Ctm Altromercato, Commercio Alternativo e Associazione Botteghe del Mondo. Per informazioni: www.cittaequosolidali.it; info@cittaequosolidali.it

 


       CommentoFonte



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 5740 | Inviati: 0 | Stampato: 81)

Prossime:
Iniziativa pubblica di solidarietà con Cuba nel 50° anniversario della Rivoluzione – 15 Settembre, 2002
Convegno Non solo Mobbing. – 15 Settembre, 2002
Detassazione del reddito fisso ed abbattimento dei prezzi di almeno il 20% – 15 Settembre, 2002
L'UISP al Festival della Salute di Viareggio – 15 Settembre, 2002
Arci Bassa. Premiazione della Terza Edizione del: Concorso Letterario Nazionale "Eridanos" – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
31 ottobre, Giornata del Teatro 2006 – 15 Settembre, 2002
Note d’Argento – 15 Settembre, 2002
Primo Rapporto sul Diritto di Asilo in Italia «La Protezione Negata» – 15 Settembre, 2002
«Organi storici cremonesi» – 15 Settembre, 2002
Educare alla legalità – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009