15 Settembre, 2002
Ogm, Bertolini: la coesistenza è una favola
*Con la genetica gli uomini sono stati attraversati da un brivido di onnipotenza. Ma non possono sostituire la natura*
C’è solo una buona ragione per aprire agli Ogm: ingrossare i dividendi di fine anno delle multinazionali
Il tema degli Ogm in agricoltura occuperà ancora per moltissimo tempo le prime pagine dei giornali.
La discussione sull’utilità o meno di un loro impiego, nonchè sulle possibile conseguenze sulla salute, è ancora apertissima.
Anche in provincia di Cremona dove, dopo la ‘pausa di riflessione’ dello scorso dicembre, quando il dibattito ed il voto in consiglio provinciale erano stati sospesi in attesa di raggiungere un’intesa su un documento unitario, a breve l’argomento tornerà ai primi posti dell’agenda politica.
In questi giorni la discussione sta coinvolgendo le commissioni congiunte Ambiente-Agricoltura dell'Amministrazione provinciale, nelle quali si procederà ad un esame approfondito della questione. Per poi passare al dibattito e al voto in consiglio provinciale.
Le posizioni, sia a livello nazionale che nel nostro territorio, sono piuttosto delineate.
Sull’argomento è intervenuto anche il Commendator Carlo Bertolini, esperto del settore, Presidente dell'Associazione per il Partito Democratico di Cremona e componente del Circolo culturale "Ambiente-Scienze", in un’intervista rilasciata al quotidiano La Cronaca......
Alessandro Rossi da "La Cronaca" del 14 gennaio 2007
 
Visualizza allegato o filmato Cronaca
|