15 Settembre, 2002
Incontro con il Sen. Giorgio Tonini
Organizzato da CpU ed APD Cremona, avrà luogo Venerdì 23 febbraio ore 21 in San Vitale
Cremona per l'Ulivo della Rete Nazionale dei Cittadini per l'Ulivo
e
Associazione per il Partito Democratico - Cremona
organizzano per
VENERDI’ 23 FEBBRAIO - ORE 21
Centro Culturale San Vitale - Piazza Sant’Angelo, 1 - Cremona
Incontro con
Sen. GIORGIO TONINI
del Comitato dei Saggi che ha redatto il testo del Manifesto
parleremo di
“IL MANIFESTO PER IL PARTITO DEMOCRATICO”
Dopo la relazione introduttiva i cittadini presenti daranno vita ad un ampio e aperto dibattito.
Siete vivamente invitati a partecipare !!
*****
Chi é Giorgio Tonini
47 anni, sposato con Angelia Goio, insegnante di tedesco al liceo, hanno 7 figli.
Tonini abita a Trento, é laureato in filosofia ed é giornalista professionista.
Negli anni dell’Università é presidente nazionale della Fuci e componente della presidenza dell’Azione cattolica. Lì matura la vocazione all’impegno politico, nella fedeltà, secondo l’insegnamento di De Gasperi, all’ispirazione cristiana e alla laicità delle istituzioni. Dopo il servizio civile, lavora alla Cisl con Pierre Carniti, imparando che il senso dell’impegno sociale e politico è lottare per l’uguaglianza, sforzandosi di capire il nuovo per guidare il cambiamento. Dal 1989, lavora alla Provincia autonoma di Trento. In particolare, fonda e dirige “Didascalie”, la rivista della scuola trentina. In quegli anni si forma a una moderna cultura dell’autonomia, e si batte per il rinnovamento della politica, coordinando il comitato trentino dei referendum per la legge elettorale maggioritaria. E' tra i fondatori dei Cristiano sociali, presenza collettiva di cristiani nello schieramento “progressista”, col quale é stato candidato alla Camera in Trentino alle elezioni del 1994. Dalla riflessione su quella esperienza prese avvio il progetto dell’Ulivo. Nel 1999 é chiamato nella segreteria nazionale dei DS da Walter Veltroni, dal quale ha appreso il gusto per l’incontro tra le culture riformiste. Nel 2001 eletto senatore, conquista all’Ulivo il difficile collegio di Pistoia.
L’esperienza di senatore
Durante la XIV legislatura (2001-2006) in Senato é impegnato nell’opposizione al governo Berlusconi. Per la prima metà della legislatura é capogruppo dei Ds-l’Ulivo in commissione sanità, ove si occupa di bioetica e in particolare della legge sulla procreazione assistita. Da relatore di minoranza, cerca di promuovere l’incontro tra laici e cattolici. Su questa stessa linea, insieme a Giuliano Amato, avanza una proposta di legge che eviti il referendum e che diventa punto di riferimento per una posizione condivisa nell’Unione. Nella seconda metà della legislatura, é capogruppo in commissione esteri e guida l’opposizione in Senato su temi di primo piano come la guerra in Iraq o il taglio dei fondi ai paesi in via di sviluppo. Prende parte attivamente al dibattito sulla riforma della Costituzione, avanzando proposte alternative a quelle della maggioranza.
Sul piano politico si é sempre schierato per l’unità del centrosinistra e per il rinnovamento della democrazia e dei partiti.
Ha fatto parte del Comitato dei Saggi che ha redatto il testo del *Manifesto per il Partito Democratico* ora alla base delle future discussioni e decisioni. Il Comitato era composto da: Rita Borsellino, Liliana Cavani, Donata Gottardi, Roberto Gualtieri, Sergio Mattarella, Ermete Realacci, Virginio Rognoni, Michele Salvati, Pietro Scoppola, Giorgio Tonini, Salvatore Vassallo, Luciano Violante. Era stato chiamato a farne parte, ma si era defilato, Giorgio Ruffolo.
*****
Se vuoi, aprendo l'allegato, puoi scaricare il volantino, stamparlo ed aiutarci così a diffondere la notizia. Grazie. 
Visualizza allegato o filmato
|