News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Lettere a Welfare

15 Settembre, 2002
Il caso Welby: caso particolare o stimolo per una riflessione sulla nostra società?
Incontro con il prof. Giulio Gabbiani, cremonese, Professor of Pathology e Professor and Acting Chairman University of Geneva

Circolo culturale "Arcangelo Ghisleri"
Palazzo Cattaneo Ala Ponzone
Via Oscasali, 3
26100 Cremona
in collaborazione con
Gruppo di riflessione “il frantoio”
Associazione “Informazione democratica”

organizza per il

12 marzo 2007, alle ore 18
a Cremona, presso Palazzo Cattaneo
di via Oscasali, 3

un incontro con il prof.

Giulio Gabbiani

sul tema:

*Il caso Welby: caso particolare o stimolo per una riflessione sulla nostra società?*

È ancora vivo il ricordo dell’evento drammatico del caso Welby determinato dalla disponibilità di un medico cremonese di porsi al servizio delle volontà del paziente nel pieno rispetto della Legge. Ancora appassionato è il dibattito sviluppatosi sul diritto dell’individuo di decidere del proprio destino nel momento in cui egli si trova di fronte all’irrecuperabile, devastante e doloroso decadimento del proprio corpo. Un grande problema etico che ha visto e vede di fronte il duro confronto tra scuole di pensiero diverse. Il professor Gabbiani, oltre ad accennare alla sua esperienza come aderente all’Associazione “Exit”, affronterà il tema dal punto di vista strettamente scientifico.

«... l’affermazione che “noi non abbiamo saputo far amare la vita” a Piergiorgio Welby nasconde una enorme presunzione ed anche una mancanza di comprensione del modo in cui la tragica situazione, che ha colpito lui ed altre meno note, ma non meno importanti, vittime, ha progredito fino ad uno stadio insopportabile. A mio parere questa mancanza di considerazione non riflette solamente il pensiero di una singola persona, nel nostro caso l’autore della frase soprariportata, ma è anche il segno di un ritardo culturale che concerne una larga parte della popolazione del nostro paese, inclusi gli intellettuali, e che attraversa le frontiere dei partiti politici.»
Giulio Gabbiani

GIULIO GABBIANI
Nato a Cremona nel 1937, laureatosi a Pavia nel 1961, nello stesso anno parte per Montreal come Research Assistant nell’Institute of Experimental Medicine and Surgery. Dopo aver ottenuto il Dottorato di Ricerca, diventa Assistant Professor nello stesso Istituto. Nel 1969 si trasferisce a Ginevra, dove tuttora vive, come Assistant Professor del Department of Pathology, University of Geneva. Qui nel 1975 diviene Professor of Pathology, poi Professor and Acting Chairman. Membro di numerose associazioni scientifiche internazionali, è autore di numerose pubblicazioni.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 5735 | Inviati: 0 | Stampato: 97)

Prossime:
Il Presidente Giorgio Napolitano poteva dircelo prima di F.Bordo – 15 Settembre, 2002
REGIONALI. PAR CONDICIO: ACLI, LE ELEZIONI NON SONO UN "TELEVOTO" – 15 Settembre, 2002
L'uscita dalla crisi economica sarà lunga e difficile di Agostino Alloni – 15 Settembre, 2002
La soppressione delle autorità d’ambito e le conseguenze sul servizio idrico – 15 Settembre, 2002
La Corte Costituzionale sta decidendo sui matrimoni dello stesso sesso ( di Gabriele Piazzoni) – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Le bagatelle di un Tartarino di Tarascona – 15 Settembre, 2002
Volenterosi e vogliosi (di Antonio V. Gelormini) – 15 Settembre, 2002
LE CONFESSIONI DI PRETE OTTUAGENARIO.  – 15 Settembre, 2002
I Repubblicani Europei ed il PD – 15 Settembre, 2002
Immeritata involuzione della Chiesa italiana – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009