15 Settembre, 2002
Le istituzioni di Arlecchino (di Gianfranco Pasquino)
Annamaria Abbate ci suggerisce una importante novità in campo editoriale
Amici carissimi,
il dibattito sulle riforme va avanti da anni e negli ultimi tempi si é fatto particolarmente vivace: le proposte, autorevoli o improvvisate che siano, si susseguono, si accavallano, si contrastano e alla fine si perdono miseramente nel nulla. Grande é la confusione sotto il cileo, ritrovare la bussola é veramente difficile: vi segnalo uno strumento straordinario che certamente apprezzerete, anche per la straordinaria novità del modo di fruizione da parte del lettore. Si tratta dell'ultimo lavoro di Gianfranco Pasquino, tra i più autorevoli scienziati della politica a livello internazionale e vera autorità in fatto di Riforme.
LE ISTITUZIONI DI ARLECCHINO é stato pubblicato in due versioni: una a stampa e una online ed é quest'ultima soprattutto che voglio sottoporre alla vostra attenzione. Essa, non solo é suscettibile di continui interventi in progress dell'autore, ma ha anche la particolarità di contenere, alla voce LE RIFORME, UNO SPAZIO PER IL CONFRONTO un luogo virtuale per la discussione sui temi che lo stesso professor Pasquino propone, temi d'interesse scientifico ma anche di forte impatto cilvile e politico.
Particolarmente utile, al momento attuale, la consultazione del cap XII LEGGE ELETTORALE: OSCURI DESIDERI, PROFICUE SOLUZIONI, e del cap XIII, pubblicato appena pochi giorni fa, LEGGE ELETTORALE: FARLA FRANCA O ALL'ITALIANA?
http://www.scriptaweb.it
http://scriptaweb.it/riforme
Sicura del vostro apprezzamento, invio le più vive cordialità
Annamaria Abbate
 
Fonte
|