News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Il Punto

15 Settembre, 2002
I lavoratori non sono piu' classe. di G.C.Storti
I lavoratori oggi sono come una squadra ciclistica che scala una ripida montagna solo che gli manca chi tira la volata

I lavoratori…dimenticati?
C’era una volta la classe operaia, quella della linea di montaggio, il terzo livello della Fiat. Tute blu e bandiere rosse. Per anni questa immagine è stata una suggestione od una paura collettiva. Oggi la classe , socialmente e politicamente, non c’è piu’. C’e’ il sindacato che la organizza. Ma è dispersa in piccoli rivoli, in tante micro aziende. Insomma oggi ci sono i lavoratori, quelli organizzati nel sindacato e quelli no. Non esiste piu’ un unico riferimento politico. Il voto non è piu’ di classe appunto è libero. Non è un mistero che circa il trenta-quaranta per cento dei lavoratori dei nord Italia votano la Lega Lombarda. Come stanno oggi i lavoratori? Sono davvero dimenticati ed isolati. Ho fatto il solito zapping su internet. Ecco quanto ho raccolto.

Francia: Sarkozy vince e prepara il braccio di ferro coi lavoratori.Nonostante Sarkozy si presenti come uomo del cambiamento, il suo programma è un approfondimento degli attacchi portati avanti dai governi di destra negli ultimi cinque anni alle conquiste sociali e democratiche dei lavoratori (pensioni, diritto di sciopero, istruzione di massa). Se di cambiamento si può parlare, ciò riguarda esclusivamente il ritmo accelerato e la profondità con cui pare che Sarkozy sia determinato a portare avanti la politica che gli detta il padronato. Una delle misure che più ha invocato nel corso della campagna elettorale è stata una nuova legge per limitare il diritto di sciopero nei trasporti, attaccando così un settore d’avanguardia della classe lavoratrice francese, peraltro quello che mise in ginocchio il governo di destra nel ’95. La polemica rabbiosa di Sarkozy contro il Maggio ’68, considerato come portatore di disordine e degrado morale, rivela la dimensione complessiva del suo disegno, attento anche alla battaglia ideologica.

Fonte: http://www.marxismo.net/

Lavoratori ex-Lsu: Di Gregorio annuncia interventi concreti.
«Mi sto impegnando direttamente perché venga risolta la situazione»
“Mi sto impegnando direttamente perché venga risolta la situazione degli Lsu che lavorano nei quattro plessi didattici tranesi: tutto ciò permetterà alle famiglie di veder garantito il servizio scolastico per i propri figli”. Non si limita soltanto alla solidarietà il candidato sindaco, Michele di Gregorio. Ma annuncia interventi concreti.
Fonte: http://www.traniweb.it/

Benevento: progetto per i lavoratori svantaggiati.
L’assessore provinciale al Lavoro, Pompilio Forgione, ha comunicato che sono state avviate, presso il Centro per l’Impiego di Benevento, le attività di preselezione dei soggetti destinatari del Programma “P.A.R.I.” (Programma di Azione per il re-impiego dei lavoratori svantaggiati).
Le preselezioni avvengono sulla base del profilo professionale richiesto dalle aziende interessate, nonché sulle esperienze e qualifiche autocertificate dei lavoratori e sulla disponibilità alla riconversione/riqualificazione professionale.
Fonte: http://www.ilquaderno.it/

 A Villarosa, lavoratori licenziati o autoallontanati dal lavoro?
Lavoratori licenziati o allontanati spontaneamente dal posto del lavoro ? L’interrogativo rimane senza una precisa risposta visto che esistono due versioni. Sette lavoratori (Grazia, Rosario, Laura, Gregorio, Stefania, Maria ed Emily) sostengono che sono stati licenziati perché hanno avuto l’ardire di difendere una collega, che, infortunatasi nel corso del lavoro (lussazione alla spalla), non ha ricevuto alcun sostegno da parte della direzione di Villa Adelina, un centro, alla periferia di Villarosa, che accoglie e assiste dei disabili.
Fonte: http://www.vivienna.it

SCIOPERI:ASTENSIONE LAVORO ADDETTI PULIZIE E TURISMO.
Le segreterie di Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Savt-Tuirsmo, UilTucs-Uil hanno aderito allo sciopero nazionale indetto a livello nazionale dalle categorie dei lavoratori addetti ai servizi di Pulizie e Multiservizi e dei lavoratori del Turismo.

"Lo sciopero, a sostegno delle trattative per il rinnovo dei Contratti Nazionali, quello delle pulizie è scaduto il 31 maggio 2005 e quello del turismo il 31 dicembre 2005 - spiega una nota sindacale congiunta di Cgil, Cisl, Savt e Uil - si terrà per tutti i lavoratori del settore per l'intero turno di lavoro". 
Fonte: http://www.regione.vda.it/

Conclusioni.
La classe non esiste piu’ ne socialmente ne politicamente. Ormai è assodato, ma i lavoratori si agitano sempre o perché è a rischio il lavoro,è scaduto il contratto, li stanno sfruttando o addirittura sono vittime di strumentalizzazioni poltiche. Le loro lotte sono le stesse, con le bandiere rosse , i vessilli di sempre , e quelle multicolori che svolazzano al vento. Una sola differenza. Sono molto ma ma molto piu’ isolati. Sono un segmento della società che lotta , spesso in solitudine, spesso non per la conquista di nuovi diritti ma per riconfermare quelli che rischiamo di perdere. I lavoratori oggi sono come una squadra ciclistica che scala una ripida montagna solo che gli manca chi tira la volata. Questo è il problema.
storti@welfareitalia.it

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2579 | Inviati: 0 | Stampato: 72)

Prossime:
L'inserimento lavorativo dei soggetti disabili di Gian Carlo Storti – 15 Settembre, 2002
Lettere dei 3 candidati del PD – 15 Settembre, 2002
Le indicazioni della Cgil su come regolarizzare le Colf e le Badanti  – 15 Settembre, 2002
I libici sono interessati a entrare nell'Enel e nell'Eni. di Marco Pezzoni – 15 Settembre, 2002
Le ragioni che mi portano a sostenere Dario Franceschini di Gian Carlo Storti. – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Modifica legge elettorale. Forse si rivede la politica di G.C.Storti – 15 Settembre, 2002
Ancora sui DICO: le polemiche dopo la manifestazione di G.C.Storti – 15 Settembre, 2002
Le morti sul lavoro sono intollerabili. di G.C.Storti – 15 Settembre, 2002
Vellettopoli: quale morale? di Gian Carlo Storti – 15 Settembre, 2002
Il partito democratico è nato. di G.C.Storti – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009