News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 La biblioteca di welfare

15 Settembre, 2002
Gianni Carotti, un noir targato anni Ottanta
L'autore ha presentato il suo primo romanzo - Glicini e sangue - al Museo della Stampa di Libertà a Piacenza

Glicini e sangue (Ibiskos Editrice Risolo) é un noir targato anni Ottanta, scritto dal cremonese Gianni Carotti, presentato con successo l'altra sera, intervistato da Mauro Molinaroli, al Museo della Stampa di Libertà di Piacenza.

Carotti ha ambientato il suo giallo a Pavia, città dove ha conseguito la maturità classica e dove ha frequentato il biennio propedeutico di ingegneria all'Università di Pavia, essendo alunno dell'Almo Collegio Borromeo. Per il triennio applicativo, poi, l'autore si è trasferito al Politecnico di Milano presso il quale si è laureato in ingegneria elettrotecnica. Superato il servizio militare nell'Arma delle Trasmissioni ha intrapreso la libera professione operando soprattutto nel settore assicurativo. Attualmente è amministratore delegato della società di brokeraggio assicurativo da lui fondata nel 1990. E' al suo primo romanzo.

«Il mio intento era di fare un'operetta di puro svago, che cercasse di non presentare però le banalità che vanno tanto di moda».

Ne é uscito un bel romanzo, che si legge tutto d'un fiato, dove un esperimento sulla teoria della relatività messo in atto fra l'università di Pavia e quella di Princeton, fallsce per responsabilità di un fulmine a ciel sereno, lasciando però una traccia di un omicidio accaduto un anno prima. E' la storia di Carlo Morandi, quarantenne professore di Fisica all'università di Pavia, diviso fra l'attività di ricerca ed una movimentata vita sentimentale, che si lascia prendere romanticamente dalla storia e decide di condurre personalmente l'inchiesta con il solo aiuto dell'inseparabile amico Pigi.

In un'Italia in piena egemonia craxiana e di ambigue politiche mediorientali, il romanzo procede a cerchi concentrici, dove all'emozionante svolgersi delle indagini si sovrappongono registri introspettivi combinati sapientemente che trovano il proprio culmine in una drammatica storia d'amore segnata dall'ineffabile gioco del destino.

La tensione perenne tra cinismo e responsabilità morale percorre tutto il romanzo il quale, oltre ad offrire al lettore due ore di appassionante svago, solleva quesiti atavici sulla vita e sulle sue ambiguità, in un eterno gioco di rimando fra glicini e sangue.

Come inizia l'avventura letteraria di Carotti?

«Dall'invito - spiega lui stesso - a realizzare un volume storico aneddottico sulla Canottieri Baldesio, che mi ha finalmente indotto a rompere una pigrizia alla scrittura che durava di rimando in rimando da qualche decina d'anni».

I fatti narrati sono immaginari, ma sullo sfondo scorrono gli eventi reali che hanno contrassegnato quei mesi tra il 1985 e il 1986, «in un'Italia dominata dal craxismo imperante e da ambigue politiche mediorientali. L'Italia della Milano da bere, spesso protagonista di soluzioni approssimate seppure efficaci con i palestinesi».

«Non ho certamente la presunzione - ha proseguito Carotti - di fare letteratura, ma di far passare qualche ora di divertimento a chi avrà la voglia di leggermi. Nella storia, che vede protagonista il professor Morandi e le sue rocambolesche indagini, lo spionaggio internazionale è solo uno degli elementi e, sotto certi aspetti, non il più importante. Morandi è un gaudente libertino, dalla movimentata vita sentimentale. In quel periodo fatidico, in cui è rientrato a Pavia, ospite di quel Collegio Borromeo che lo aveva visto studente, si trova a vivere un'intensa, scabrosa passione per la ventiduenne Giulia. Mentre Carlo e Pigi, insegnante alla facoltà di lettere, passeggiano per Pavia, ritratta nei suoi angoli più caratteristici, emergono la diversa personalità e le convinzioni dei due. Agnostico, liberale e anticlericale il primo; cattolico praticante il secondo, con un equilibrio ormai raggiunto con la propria omosessualità. Le rispettive coscienze dovranno confrontarsi su temi alquanto impegnativi, come l'aborto e un tabù che risale alla notte dei tempi».

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 3415 | Inviati: 0 | Stampato: 76)

Prossime:
Mani sporche – 15 Settembre, 2002
Canto XXXV - Inferno. Donne affette da endometriosi – 15 Settembre, 2002
La ricerca dell’El Dorado. La conquista europea del nuovo mondo – 15 Settembre, 2002
Contro l'Etica della Verità (di Gustavo Zagrebelsky) – 15 Settembre, 2002
La nuova razza predona dell'economia italiana – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Cremona in Poesia – 15 Settembre, 2002
Quando imparare é facile – 15 Settembre, 2002
Musei, non-musei, territorio. Modelli per una pedagogia urbana e rurale – 15 Settembre, 2002
Sapienza per vivere e per .... giocare – 15 Settembre, 2002
"Libro bianco sulla Bossi Fini" – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009