News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Giovani

15 Settembre, 2002
APPELLO DI SINDACI EUROPEI CONTRO LA GUERRA IN IRAQ
Mentre il vento di una nuova guerra torna a soffiare sul Medio Oriente, noi, Sindaci di grandi capitali dell’Europa, affermiamo con forza che un nuovo conflitto in Iraq può e deve essere evitato.

APPELLO DI SINDACI EUROPEI
CONTRO LA GUERRA IN IRAQ

Mentre il vento di una nuova guerra torna a soffiare sul Medio Oriente, noi, Sindaci di grandi capitali dell’Europa, affermiamo con forza che un nuovo conflitto in Iraq può e deve essere evitato.
Deve essere evitato perché, all’alba di questo XXI secolo, la guerra non può tornare ad essere lo strumento “normale” per risolvere i problemi.
La guerra contro l’Iraq rischia di provocare molti più problemi di quanti l’unilateralismo militare pretende di risolvere.
Rischia di allontanare ancora di più la possibilità di costruire la pace in Medio Oriente, di causare nuove vittime innocenti, alimentando sofferenza e disperazione, e di bloccare ogni possibile evoluzione democratica in tutta la regione. Rischia di allargare il fossato che separa occidente e mondo islamico e di esporre il mondo ad una nuova escalation terroristica. Rischierebbe, infine, di indebolire pericolosamente il ruolo degli organismi internazionali ed in particolare dell’ONU, che va invece rafforzata.
Il terrorismo internazionale, ogni terrorismo politico e religioso, va condannato in modo fermo, irremovibile, assoluto.
Nei suoi confronti, e nei confronti di chi vorrebbe imporre un solo pensiero, una sola fede, un solo modo di vivere e comportarsi, l’azione della comunità internazionale deve essere determinata. Una risposta efficace deve coniugare le ragioni della fermezza con quelle della pace, tenendo in conto le complessità politiche, sociali e culturali del nostro tempo.
La speranza per il nostro futuro sta nella capacità di disinnescare i fondamentalismi agendo sulle ragioni prime che li alimentano, equilibrando le differenze economiche, cooperando allo sviluppo dei paesi più poveri, incentivando le attività di conoscenza e tolleranza reciproche. Il regime di Saddam Hussein – come tutti quelli responsabili di violazioni di diritti umani e del diritto internazionale – può e deve essere contrastato dalle Nazioni Unite e dalla comunità internazionale con i numerosi strumenti offerti dal diritto, dalla legalità e dalla giustizia penale internazionale.
L’Iraq dovrà adempiere a tutte le Risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e cooperare pienamente con gli ispettori. Il ricorso all’uso della forza, che non può che essere sancito dall’ONU, deve costituire solo un’eventualità estrema.
L’Europa, che ha conosciuto la tragedia della guerra che ha segnato il Novecento, deve coltivare le sue “missioni” profonde: diritti dell’uomo, libertà, democrazia, lotta alla povertà e alla fame nel mondo. E siamo convinti che è di un’Europa forte che ha bisogno la nostra speranza di un mondo più giusto e capace di coltivare con pazienza e tenacia il dialogo, la convivenza fra i popoli ed il bene più prezioso che abbiamo: la pace. Le città hanno un ruolo fondamentale da svolgere, come centri di sviluppo culturale, di economia sostenibile, di inclusione sociale, come base stessa della democrazia. Ogni volta che il discorso della pace si volge alla ricerca delle soluzioni, entra in gioco il ruolo delle città, dei poteri locali che sono e saranno sempre più chiamati a rispondere alla domanda di una vita pacifica, di giustizia e di sicurezza che proviene dai propri cittadini.
E’ per questo che lanciamo il nostro appello affinché sia evitata la tragedia di una nuova guerra e si costruisca invece una strada che porti alla sicurezza e alla pace per tutti i popoli del Medio Oriente.

Sindaco di Berlino, KLAUS WOWEREIT
Sindaco di Bruxelles, FREDDY THIELEMANS
Sindaco di Londra, KEN LIVINGSTONE
Sindaco di Mosca, YURI M. LOUZHKOV
(sottoscrive l’appello salvo il sesto paragrafo)
Sindaco di Parigi, BERTRAND DELANOË
Sindaco di Roma, WALTER VELTRONI
Sindaco di Vienna, MICHAEL HÄUPL
29/1/2003
 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2188 | Inviati: 0 | Stampato: 126)

Prossime:
Pista di atletica: la Provincia è pronta, a bilancio due milioni di euro – 15 Settembre, 2002
Di ritorno dal Perù… – 15 Settembre, 2002
Giovani Cremonesi per il Sudan – 15 Settembre, 2002
Elezioni Primarie dell* Organizzazione Giovanile del PD – 15 Settembre, 2002
Crescere e confrontarsi con l'auto mutuo aiuto": sei incontri con Cisvol e Centro Famiglie – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Buoni scuola? No Siamo inkazzati. – 15 Settembre, 2002
L'ufo pierufo – 15 Settembre, 2002
Cari amici giovani (della Lombardia)......cercasi... – 15 Settembre, 2002
Lettera aperta al sen. Grillotti – 15 Settembre, 2002
Insediata la Consulta degli studenti universitari di Cremona – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009