15 Settembre, 2002
Cremona, la Giunta riqualifica tre importanti giardini
Approvato il progetto definitivo relativo ai lavori di riqualificazione dei giardini di Largo Ragazzi del '99, piazza Caccia, via Argine Panizza.
La Giunta Comunale, sentito il relatore (Assessore Stefano Campagnolo), e con voto unanime dei presenti, ha approvato il progetto definitivo per i lavori di riqualificazione dei giardini di largo Ragazzi del '99, piazza Caccia, via Argine Panizza, per un importo complessivo di € 795.000,00. Le aree verdi individuate sono già giardini pubblici a tutti gli effetti e svolgono un'importante funzione ecologica di compensazione dei carichi ambientali, nonché una funzione sociale di soddisfacimento delle esigenze ricreative e di relax per la popolazione che risiede nelle vicinanze. L'Amministrazione Comunale con questo intervento persegue l'obiettivo di migliorare caratteristiche e funzionalità dei giardini e parchi pubblici per rispondere, in maniera ancora più puntuale, alle molteplici e differenziate esigenze espresse dalle diverse fasce della popolazione, conscia che aumentare la frequentazione dei parchi pubblici può, tra l'altro, contrastare i fenomeni di degrado ambientale e sociale. L'appalto avverrà entro l'anno ed i lavori di riqualificazione saranno terminati entro l'autunno del 2008.
Le caratteristiche generali valide per tutte e tre le aree sono le seguenti:
· sono stati mantenuti il più possibile i tracciati dei percorsi esistenti, quando presenti. Dove è stata rilevata la presenza di tracciati "spontanei", definiti da un utilizzo quotidiano dei cittadini, questi sono stati acquisiti dal progetto e razionalizzati. Le tipologie di pavimentazione scelte per ogni area riflettono il contesto urbano circostante. Ogni area è dotata di almeno un accesso per diversamente abili;
· sono state definite delle aree pavimentate ed arredate con giochi, panchine e gruppi picnic, cestini e punti acqua. Le tipologie degli arredi individuati devono soddisfare prerogative di aspetto gradevole, elevata resistenza all'usura e scoraggiamento di tentativi di danneggiamento;
· si sono dotate tutte le aree di attrezzature che possano rispondere pienamente ad un utilizzo del giardino, in contemporanea, da parte delle fasce sociali e anagrafiche più presenti. Dove lo spazio lo consentiva sono state previste ampie aree per il gioco e per i cani;
· è stato previsto il rifacimento completo degli impianti di illuminazione;
· il patrimonio vegetale preesistente è stato valorizzato e conservato, eliminando solo quelle essenze prive di futuro e quelle avulse dal contesto. Le nuove piantumazioni verranno realizzate con specie botaniche autoctone.
Largo Ragazzi del '99 -- Si tratta dell'area di dimensioni maggiori (circa 7460 mq) situata al centro di un reticolo di strade che origina una piazza. Il progetto prevede di mantenere quasi completamente la distribuzione attuale degli accessi al parco. Il disegno dei tracciati interni è stato completamente rivisto così da consentire al centro dell'area un'ampia piattaforma pavimentata che ospita tutte le diverse attrezzature. La scelta di occupare il corpo centrale dell'area si spiega con la volontà di incidere il meno possibile sulla componente arborea di pregio, che si trova in gran parte sul perimetro del parco, e sfruttare le quote pianeggianti centrali. I percorsi interni e le aree di sosta sono pavimentati in asfalto con cordolo di delimitazione in cemento realizzato a raso per favorire lo smaltimento dell'acqua piovana. La piattaforma centrale ospita le diverse attrezzature, suddivise in ambiti separati per garantirne un utilizzo adeguato ed in sicurezza. Sono previste due ampie aree giochi destinate ai bambini più piccoli e più grandicelli, ciascuna dotata di giochi adeguati. Diversi gruppi di panchine, poste per lo più all'ombra degli alberi, consentono la sosta dei bambini e di chi li accompagna. Le due aree gioco sono separate da un nuovo doppio filare alberato sotto il quale trovano posto tre gruppi picnic destinati soprattutto agli anziani che si trovano al parco per socializzare. Un ulteriore nuovo filare di alberi separa visivamente l'area dei giochi da un campo di basket, contornato da ulteriori gruppi di panchine, destinato ad essere utilizzato soprattutto dagli studenti della vicina sede universitaria per momenti di relax. Nel settore più a ovest del parco è stata individuata l'area cani, di circa 900 mq, recintata e dotata di cancelletti, di cui uno carrabile per i mezzi della manutenzione. Con la nuova sistemazione viene incrementato il numero delle panchine e dei cestini, distribuiti in modo più razionale. Un punto acqua è previsto in una posizione centrale, facilmente accessibile. I punti luce sono tutti completamente rivisti per adeguarli alle normative vigenti ed aumentati per rendere più sicura la fruizione dell'area anche nelle ore serali. Gli interventi sul patrimonio vegetale comprendono la rimozione delle essenze non recuperabili e di quelle avulse dal contesto. I cespugli esistenti sono in parte rimossi e parte trasferiti così da formare gruppi più consistenti. Sono previsti la sostituzione di un gruppo di alberi di Giuda, rimosso per problemi fitosanitari, l'inserimento ex novo dei filari di frassino maggiore ad ombreggiare l'area centrale e la messa a dimora di due nuclei di prunus serrulata rosea nel settore sud ad arricchire l'area con le loro abbondanti fioriture primaverili. Due roseti con varietà rustiche e rifiorenti arredano gli ingressi posti ad est, mentre una siepe mista di ligustro con inserti di lavanda, corniolo e viburno scherma la recinzione dell'area cani. I prati sono rinnovati.
Piazza Caccia -- Il giardino si sviluppa su una superficie di circa 4000 mq e costituisce il centro di una piazza ed è accessibile su tutti i lati. Il progetto prevede il mantenimento della distribuzione attuale degli accessi al parco con l'aggiunta di due ulteriori ingressi a nord e a sud dell'area. I percorsi interni sono pavimentati in asfalto con cordolo di delimitazione in cemento realizzato a raso per favorire lo smaltimento dell'acqua piovana. Su lato nord, dove è già presente un'ampia area centrale priva di ostacoli, è prevista la realizzazione di una grande area gioco destinata ai bimbi più piccoli e a quelli più grandi dotata di giochi adeguati, contornata da gruppi di panchine. Al centro dell'area, in corrispondenza dei due gruppi di tigli già esistenti, il percorso pedonale si allarga per ospitare quattro gruppi picnic destinati agli anziani che si ritrovano per socializzare. Nel settore sud del parco è stata individuata l'area cani che occupa una superficie di quasi 1200 mq, recintata e dotata di cancelletti, di cui uno carrabile per i mezzi di manutenzione. La nuova sistemazione incrementa il numero delle panchine e dei cestini, distribuiti in modo più razionale. E' previsto un punto acqua posto in una zona centrale. Nuovi punti luce rendono la fruizione dell'area più sicura anche nel corso delle ore serali. Gli interventi sul patrimonio arboreo comprendono la rimozione delle essenze non più recuperabili e di quelle avulse dal contesto. Un nuovo boschetto di pyrus calleriana Chanticleer piantato nel settore centrale non occupato dai giochi protegge dal sole e migliora la protezione, anche visuale, degli spazi utilizzati dai bambini. Alcuni gruppi di cespugli con fioritura sono distribuiti in corrispondenza di alcuni accessi, mentre una siepe mista di ligustro con inserti di lavanda, corniolo e viburno scherma la recinzione dell'area cani. E' previsto il rinnovo dei prati.
Via Argine Panizza -- E' l'unica delle tre aree che confina direttamente con i campi coltivati. Si sviluppa su una superficie di circa 7200 mq. Si mantiene completamente la distribuzione attuale degli accessi al parco. I percorsi interni sono pavimentati in calcestre con cordolo in porfido realizzato a raso per lo smaltimento delle acque piovane. Le aree di sosta sono pavimentate in porfido. Si è scelto di mantenere la piattaforma circolare esistente nel settore centrale del parco e di renderla l'elemento di riferimento per la realizzazione di un'area più estesa destinata alla sosta ed al gioco dei bambini. Due aree di sosta interrompono i percorsi laterali in corrispondenza della nuova area giochi. E' prevista l'integrazione dei giochi esistenti ed in margine all'area circolare, dalla parte opposta a quelle occupate dai bambini, si pone in opera un cesto per il basket. A fianco del settore centrale trovano posto quattro gruppi picnic destinati agli anziani che si ritrovano nel parco per socializzare. In prossimità dell'area picnic si realizza un campo di bocce regolamentare che può godere dell'ombra delle piante circostanti. Nel settore sud del parco, oltre la cortina rappresentata dai pioppi cipressini, è stata individuata l'area cani che occupa una superficie di quasi 1500 mq, recintata e dotata di cancelletti, almeno uno dei quali carrabili ed utilizzabile per la manutenzione. Alcune ulteriori aree di sosta e gruppi di panchine sono distribuiti lungo il perimetro dei percorsi. La nuova sistemazione incrementa il numero delle panchine e dei cestini, distribuiti in modo più razionale. I punti luce presenti sono tutti completamente rivisti per adeguarli alle normative vigenti ed aumentati per rendere più sicura la fruizione dell'area anche nelle ore serali. E' prevista la sostituzione degli alberi dei filari di aceri e pioppi che vengono rimossi per problemi fitosanitari e di quelli mancanti; viene inserito ex novo un filare di prunus serrulata rosea a segnare l'ingresso del parco.
 
Fonte Comune di Cremona
|