15 Settembre, 2002
Stazione di Ponte Adda: accordo per la sistemazione
Il commento di Agostino Alloni, assessore provinciale ai Trasporti
“E’ un piccolo passo, se paragonato ai grandi bisogni del territorio provinciale riguardo al trasporto ferroviario.Ma è un segnale positivo dell’interesse che le Ferrovie hanno verso la provincia di Cremona, e che, sia pur con tempi che tutti vorremmo più celeri, si traduce in interventi, opere concrete. Un’attenzione cresciuta grazie al nostro costante lavoro di sollecitazione, che continuerà perché vengano affrontati e risolti i problemi di un territorio, come il nostro, ancora troppo debole su questo fronte”.
Così Agostino Alloni, assessore provinciale ai Trasporti, commenta l’accordo firmato nei giorni scorsi fra Rfi e Comune di Pizzighettone riguardante la stazione di Ponte Adda.
L’immobile era stato recentemente tinteggiato, ripulito ed erano state posate nuove panchine. Ora viene ceduto (escluse naturalmente le attrezzature necessarie alla circolazione dei treni) in comodato gratuito al Comune. Rfi si impegna a realizzare altri interventi di miglioria alla struttura: verrà asfaltata la banchina della pensilina esterna, saranno ripuliti dalle erbacce i binari e sarà rinnovato l’arredo della sala d’attesa.
Il Comune, da parte sua, sistemerà l’appartamento del primo piano, che cederà in uso gratuito a una famiglia in cambio di un servizio di custodia e cura della stazione, che così sarà sempre presidiata, costituendo un deterrente contro incuria e atti vandalici.
Ma non è finita. Come ha riferito il sindaco Luigi Bernocchi, che ha partecipato al sopralluogo insieme al suo vice Bruno Tagliati, Rfi cede al Comune anche una piccola area vicina alla banchina, dove verrà realizzato un deposito per biciclette e motocicli dotato di una pensilina.
Accolto positivamente anche il progetto di sistemazione esterna che, riferisce Tagliati, consisterà nella realizzazione di una rotatoria per facilitare la manovra degli autobus del servizio Stradibus, che verrà attestato proprio sul piazzale della stazione. L’intervento, concordato anche con la Provincia e con Rfi, consentirà di realizzare anche un primo esperimento di interscambio fra bus e treno, che rappresenterà una vera novità: Rfi, infatti, installerà all’esterno della stazione un monitor che consentirà agli autisti dei bus di vedere gli orari dei treni e gli eventuali ritardi e di modulare così la partenza del bus per mantenere, nel limite del possibile, la coincidenza.
Resta il problema del nome della stazione: Ponte Adda, infatti, è la vera stazione di Pizzighettone, poiché quella che porta il nome del comune si trova a Gera, lontana dal centro. Ciò crea qualche problema ai turisti che viaggiano in treno e al comune che vuole incrementare la sua vocazione turistica.
“Un problema in parte già risolto – dice il vicesindaco - : sul sito internet delle Ferrovie, infatti, già ora entrambe le stazioni sono indicate anche con il nome del comune: Pizzighettone-Gera e Ponte Adda-Pizzighettone. Il cambio del nome comporta una modifica sugli orari in tutta Italia e quindi probabilmente costi notevoli. Ma anche questo verrà valutato dalle Ferrovie insieme all’Ufficio trasporti della Provincia”.
|