News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Giovani

15 Settembre, 2002
Il 6 aprile domenica ecologica a Cremona
La domenica ecologica del 6 aprile avrà come temi centrali lo sport e la tutela dell'acqua.

Per questa prima domenica ecologica dell'anno oltre alla consueta limitazione del traffico sono previste attività di informazione e comunicazione rivolte alla cittadinanza. Lo scopo delle domeniche ecologiche è infatti quello di fornire informazioni utili a sensibilizzare la cittadinanza rispetto ad alcune problematiche ambientali, promuovendo l'utilizzo dei mezzi pubblici e della bicicletta in alternativa all'automobile e favorendo la diffusione di buone pratiche a tutela dell'ambiente.

Per quanto riguarda le limitazioni del traffico, dalle ore 8,00 alle ore 19,00, potranno circolare liberamente solo quelli alimentati a GPL, metano e gli omologati "Euro 4" a benzina ed "Euro 4" diesel purché dotati filtri antiparticolato.

L'area interessata è quella delimitata dalle seguenti vie: via del Giordano, via Novati, via degli Ippocastani, via Ghisleri, via Rialto, via Mantova, via dell'Annona, via Persico, via Brescia, via Gallazzi, via S. Bernardo, via Cimitero, via S. Francesco, via Bergamo, p.zza Risorgimento, via Ghinaglia, via Massarotti, p.zza Cadorna. In via Giordano (da via Del Sale a via Mosa) sarà istituito il consueto senso unico. Sarà consentito l'accesso in senso opposto di marcia ai veicoli adibiti a servizi pubblici ed ai veicoli d'emergenza. In via Novati, in via Ippocastani e nel tratto di via Giordano compreso dall'intersezione stradale con via Novati all'intersezione stradale con via Mosa, l'accesso sarà consentito anche ai veicoli derogati.

Tutti i parcheggi corona sono raggiungibili, ed anche alcuni tra quelli ubicati all'interno dell'area chiusa alla circolazione con le seguenti modalità:

sarà consentito l'accesso alla stazione ferroviaria e al parcheggio ex tranviarie da piazza Risorgimento lungo la via Dante fino a via Platani e dalla via Boschetto -- via Cimitero, nonché da via della vecchia Dogana.

l'accesso e l'uscita del parcheggio di piazza della Croce Rossa (foro Boario) sarà possibile solamente da via dell'Annona.

i veicoli diretti al parcheggio La Marmora, con accesso obbligatorio da piazza Risorgimento - Corso Garibaldi -- via Villa Glori, solo se il parcheggio ha posti liberi opportunamente segnalati; all'uscita, conservando la ricevuta dell'avvenuto pagamento del parcheggio, tali veicoli dovranno utilizzare il percorso più breve per uscire dal perimetro vietato al traffico;

veicoli diretti al parcheggio S. Tecla con accesso limitatamente da via Massarotti -- via S. Tecla ed uscita da via Bissolati -- via Spalato -- via Massarotti;

veicoli diretti all'autosilo di via Massarotti con accesso e uscita da via Massarotti / carraio caserma Manfredini;

veicoli diretti al parcheggio di via Santa Maria in Betlem collocato di fianco all'edificio denominato "ex caserma del Diavolo" con accesso da via Mosa -- via Santa Maria in Betlem ed uscita da via Santa Maria in Betlem -- via Mosa.

Nell'ambito di questa prima domenica ecologica, si terrà la manifestazione podistica internazionale Vivicittà, organizzata a Cremona dalla sede locale dell'Unione Italiana Sport per tutti, in collaborazione con AEM e con il patrocinio del Comune di Cremona. Non si tratta semplicemente di una manifestazione sportiva ma di una corsa che vuole essere simbolo di amicizia, pace e solidarietà fra i popoli e che vuole promuovere la tutela dell'ambiente, organizzando un evento sportivo a basso impatto ambientale. Il ritrovo per i partecipanti è in piazza Stradivari alle ore 8,30, la partenza sarà data alle ore 10,30 in contemporanea con tutta l'Italia.

Per lo svolgimento della manifestazione, verranno utilizzati materiali riciclati e riciclabili; ai partecipanti verrà distribuita acqua di rete e durante ed al termine della corsa verrà effettuata la raccolta differenziata dei rifiuti prodotti. Inoltre, l'anidride carbonica prodotta per la realizzazione dei materiali della manifestazione verrà compensata con la riforestazione e tutela di un'area boschiva di 1.532 mq in Costarica. I partecipanti avranno in omaggio da AEM una brocca in vetro, per continuare a bere l'acqua del rubinetto anche a casa per rafforzare il messaggio che l'acqua dell'acquedotto di Cremona è buona da bere. Agenda 21 Locale del Comune di Cremona metterà in distribuzione dei segnalibri tematici stampati su cartoncino riciclato, che riportano buone pratiche e suggeriscono piccole azioni quotidiane per stili di vita sostenibili, relativamente alla mobilità individuale e al consumo di acqua.

Tutti i dettagli della manifestazione, la planimetria dell'area chiusa al traffico e i mezzi derogati, l'ordinanza sindacale sono disponibili sul sito del Comune di Cremona all'indirizzo www.comune.cremona.it . Rimane sempre possibile iscriversi gratuitamente alla newsletter infosmog del Comune di Cremona che informa anche su queste iniziative. Inoltre è attivo il numero telefonico dedicato 0372 407577 di infosmog.

 


       CommentoPer saperne di più



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 6015 | Inviati: 0 | Stampato: 80)

Prossime:
Generazione perdente che va a destra? – 15 Settembre, 2002
Forum giovanili del Comune di Cremona – 15 Settembre, 2002
Pista di atletica: la Provincia è pronta, a bilancio due milioni di euro – 15 Settembre, 2002
Di ritorno dal Perù… – 15 Settembre, 2002
Giovani Cremonesi per il Sudan – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
*Diamogli credito*- Protocollo d’Intesa tra ABI e Governo – 15 Settembre, 2002
«Il… Filo dei burattini» – 15 Settembre, 2002
Il futuro del velodromo di Crema – 15 Settembre, 2002
Corsi alla Università Cattolica di Cremona – 15 Settembre, 2002
University Explorer, Il gioco online del Politecnico – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009