News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Costume

15 Settembre, 2002
Stop ai rifiuti abbandonati lungo le strade extraurbane.
Una convenzione firmata tra la Provincia e le società multiutility Scs e Scrp per il Cremasco e Aspm di Soresina.

Dopo le sollecitazioni pervenute dal consiglio provinciale a un’attenzione verso il fenomeno che, pur senza diventare vera e propria emergenza, tuttavia esiste nel territorio provinciale, offuscando il livello di eccellenza raggiunto dalla provincia di Cremona e dai comuni che ne fanno parte nella gestione del ciclo dei rifiuti, si è giunti a definire un’azione concreta per la rimozione di quanto alcuni cittadini poco rispettosi delle regole abbandonano lungo le strade anziché affidarlo al sistema di raccolta e smaltimento.

Una convenzione è stata infatti firmata tra la Provincia e le società multiutility Scs e Scrp per il Cremasco e Aspm di Soresina. In base al documento le società si impegnano a raccogliere i rifiuti abbandonati lungo le strade extraurbane dei territori di competenza per avviarli allo smaltimento nel rispetto dal sistema di gestione integrata.

“E’ un obiettivo di qualità – ha detto il presidente Giuseppe Torchio presentando la convenzione – nel solco delle eccellenze raggiunte dal nostro territorio per quanto riguarda la raccolta differenziata e la gestione dei rifiuti, gli acquisti verdi, la banda larga, ottenuti grazie all’impegno comune di istituzioni locali e aziende pubbliche multiutility, che hanno messo in campo una bella sinergia. Teniamo dunque la parola data anche in consiglio provinciale pur in presenza di tagli finanziari che faranno mancare al bilancio provinciale circa un milione e mezzo di euro”.

Anche l’assessore all’Ambiente Giovanni Biondi ha sottolineato il ruolo decisivo delle aziende nella soluzione di un problema che dà un senso di minore efficacia al quadro di eccellenza raggiunta dal nostro territorio. Si parte, ha detto, laddove si è incontrata una maggiore sensibilità, con l’intento esplicito di allargare questa azione a tutto il territorio provinciale.

I rappresentanti delle aziende hanno affermato il valore dell’informazione e dell’educazione nel prevenire il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti e la necessità che tale opera parta dalle scuole. Molto si sta facendo, a partire da Rifiutando e da altre iniziative che vedono i bambini “salire in cattedra” per “educare” gli adulti a un comportamento più rispettoso delle regole, degli altri e dell’ambiente, ma, hanno aggiunto, si dovrebbe fare molto di più.

Per quanto riguarda la sorveglianza, è stato chiesto il coinvolgimento, oltre che delle polizie locali, anche dei gruppi di volontariato, a partire dalle Guardie ecologiche volontarie che, ha informato la dirigente del settore Ambiente Mara Pesaro, ora sono i Comuni a gestire. In questo senso, la Provincia organizza corsi specifici per i nuovi gruppi di Gev comunali – il primo parte nel Casalasco – e l’invito ai Comuni è dunque quello di aderirvi, tanto più che i costi sono coperti dalla Regione Lombardia.

 


Commento Visualizza allegato o filmato       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4861 | Inviati: 0 | Stampato: 83)

Prossime:
Festa Antifascista di Quartiere - Domenica 25 Luglio Cremona – 15 Settembre, 2002
I pescecani hanno sentito l'odore del sangue di Giacomo Bazzani – 15 Settembre, 2002
IL SILENZIO D'ORDINANZA, ONORE AI CADUTI di Giorgino Carnevali – 15 Settembre, 2002
News Sorgenia - Comuni Cremaschi Torchio incontra i comuni – 15 Settembre, 2002
23° MERCATINO POPOLARE DEI LIBRI SCOLASTICI USATI – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Roma, aggressione omofobica al Circolo *Mario Mieli* – 15 Settembre, 2002
Misure di ordine pubblico per Cremonese-Padova – 15 Settembre, 2002
Anche i *don*, nel loro piccolo, s*incazzano – 15 Settembre, 2002
Sul tasso di incidenti sulla strada provinciale Paullese – 15 Settembre, 2002
ANPI ed ANPC di Cremona, molte le iniziative per ricordare e capire il 25 aprile – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009