News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Lettere a Welfare

15 Settembre, 2002
Subisci un furto o uno scippo? Il tuo Comune ti sta vicino!
Assicuràti tutti i nuclei famigliari cremonesi. Una vicinanza concreta, immediata e solidale.

L'operazione dovrà rispettare tutti i tempi e le procedure di legge e, dunque, non potrà essere pronta prima dell'autunno. Ma la decisione é assunta: il Comune assicurerà tutti i nuclei famigliari residenti in Cremona. L'assicurazione interverrà in caso di furti con effrazione, subìti in casa, o in caso di scippo.

Facciamo due esempi.

Nel primo ipotizziamo che una famiglia - o anche un anziano solo - abbia subito un furto nella propria abitazione e che, per rubare, il ladro abbia rotto la serratura. In questo caso la difficoltà, oltre al furto subìto, sta nelle ore successive, in come sentirsi ancora sicuri in casa con la porta che non si chiude.

Ecco che qui scatta l'assicurazione del Comune. A qualsiasi ora del giorno e della notte, sarà sufficiente chiamare l'apposito numero verde, e giungerà a casa dell'interessato una Guardia Giurata che si fermerà (per un massimo di dieci ore) presso l'abitazione del derubato, innanzitutto per farlo sentire più sicuro e tranquillo, e poi per dare tempo alla struttura del servizio di rintracciare un artigiano che interverrà con urgenza per risistemare la serratura o ciò che occorre. Il servizio della Guardia Giurata sarà a carico del Comune, mentre le spese dell'artigiano, ovviamente, saranno a carico della famiglia derubata.

Nel secondo esempio ipotizziamo che una persona anziana subisca uno scippo. Può capitare che, durante l'atto criminoso, la persona possa cadere o comunque subire un danno fisico, oltre a quello psicologico. Un danno fisico che, ad esempio, non gli consenta di muoversi con abilità in casa oppure non gli consenta di uscire per fare la spesa o per altre esigenze.

In questo caso il Comune, attraverso l'apposita assicurazione, metterà a disposizione della persona in difficoltà un collaboratore che lo affiancherà in tutte queste mansioni. Il tutto per i 15 giorni successivi allo scippo subito.

L'intero servizio scatta con la chiamata al numero verde, attivo 24 ore su 24.

«Abbiamo scelto una protezione generalista, rivolta a tutti i cittadini - ha dichiarato il sindaco Gian Carlo Corada - preferendo il servizio di assistenza al rimborso economico, che sarebbe stato decisamente contenuto. Si tratta di un modello adottato per ora da pochissime realtà italiane. E' un altro modo attraverso il quale l'amministrazione vuol far sentire la sua vicinanza ai cittadini».

L'intervento dell'assicurazione - hanno garantito il Sindaco e l'assessore Celestina Villa, che da tempo sta lavotando su questo progetto - sarà caratterizzato da «una procedura molto snella» e non ci sarà bisogno di sbrigare pratiche particolari al momento dell'evento delittuoso (naturalmente il cittadino dovrà poi esibire copia della denuncia alle autorità di polizia del furto o dello scippo).

Sempre dopo l'estate l'amministrazione distribuirà un opuscolo ai cittadini con tutte le informazioni e i numeri ai quali rivolgersi per avvalersi della copertura assicurativa.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4594 | Inviati: 0 | Stampato: 87)

Prossime:
Presi per fondelli.. di M.Denti – 15 Settembre, 2002
LA POLITICA POLITICANTE E LA SOCIETA’ di Mario Superti – 15 Settembre, 2002
LA VITA : IL BRUTTO, IL BUONO ED IL CATTIVO di Mario Superti – 15 Settembre, 2002
Prodi potrebbe ritornare in corsa? – 15 Settembre, 2002
Una volta in via dei mille c'era la sede degli 'amici della lirica'... di Patrizia Della Vedova – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
La scomparsa di don Agostino Cantoni – 15 Settembre, 2002
L’energia del Partito Democratico – 15 Settembre, 2002
Uno degli indecisi ha deciso – 15 Settembre, 2002
Il confronto TV Veltroni - Berlusconi – 15 Settembre, 2002
Volata finale per il *Patto per la sicurezza* – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009