15 Settembre, 2002
Subisci un furto o uno scippo? Il tuo Comune ti sta vicino!
Assicuràti tutti i nuclei famigliari cremonesi. Una vicinanza concreta, immediata e solidale.
L'operazione dovrà rispettare tutti i tempi e le procedure di legge e, dunque, non potrà essere pronta prima dell'autunno. Ma la decisione é assunta: il Comune assicurerà tutti i nuclei famigliari residenti in Cremona. L'assicurazione interverrà in caso di furti con effrazione, subìti in casa, o in caso di scippo.
Facciamo due esempi.
Nel primo ipotizziamo che una famiglia - o anche un anziano solo - abbia subito un furto nella propria abitazione e che, per rubare, il ladro abbia rotto la serratura. In questo caso la difficoltà, oltre al furto subìto, sta nelle ore successive, in come sentirsi ancora sicuri in casa con la porta che non si chiude.
Ecco che qui scatta l'assicurazione del Comune. A qualsiasi ora del giorno e della notte, sarà sufficiente chiamare l'apposito numero verde, e giungerà a casa dell'interessato una Guardia Giurata che si fermerà (per un massimo di dieci ore) presso l'abitazione del derubato, innanzitutto per farlo sentire più sicuro e tranquillo, e poi per dare tempo alla struttura del servizio di rintracciare un artigiano che interverrà con urgenza per risistemare la serratura o ciò che occorre. Il servizio della Guardia Giurata sarà a carico del Comune, mentre le spese dell'artigiano, ovviamente, saranno a carico della famiglia derubata.
Nel secondo esempio ipotizziamo che una persona anziana subisca uno scippo. Può capitare che, durante l'atto criminoso, la persona possa cadere o comunque subire un danno fisico, oltre a quello psicologico. Un danno fisico che, ad esempio, non gli consenta di muoversi con abilità in casa oppure non gli consenta di uscire per fare la spesa o per altre esigenze.
In questo caso il Comune, attraverso l'apposita assicurazione, metterà a disposizione della persona in difficoltà un collaboratore che lo affiancherà in tutte queste mansioni. Il tutto per i 15 giorni successivi allo scippo subito.
L'intero servizio scatta con la chiamata al numero verde, attivo 24 ore su 24.
«Abbiamo scelto una protezione generalista, rivolta a tutti i cittadini - ha dichiarato il sindaco Gian Carlo Corada - preferendo il servizio di assistenza al rimborso economico, che sarebbe stato decisamente contenuto. Si tratta di un modello adottato per ora da pochissime realtà italiane. E' un altro modo attraverso il quale l'amministrazione vuol far sentire la sua vicinanza ai cittadini».
L'intervento dell'assicurazione - hanno garantito il Sindaco e l'assessore Celestina Villa, che da tempo sta lavotando su questo progetto - sarà caratterizzato da «una
procedura molto snella» e non ci sarà bisogno di sbrigare pratiche particolari al momento dell'evento delittuoso (naturalmente il cittadino dovrà poi esibire copia della denuncia alle autorità di polizia del furto o dello scippo).
Sempre dopo l'estate l'amministrazione distribuirà un opuscolo ai cittadini con tutte le informazioni e i numeri ai quali rivolgersi per avvalersi della copertura assicurativa.
 
|