News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Ultimissime

15 Settembre, 2002
Tre miliardi di euro in meno dal Governo e taglio di 40mila agenti: *Promesse tradite*
La delegazione sindacale ha incontrato gli assessori Savoldi e Sorrentino

Le Organizzazioni Sindacali del comparto sicurezza della Polizia di Stato, della Polizia Penitenziaria, del Corpo Forestale dello Stato, le rappresentanze militari del comparto sicurezza e le rappresentanze militari del Comparto Difesa sono state ricevute questa mattina dall’assessore Agostino Savoldi in rappresentanza del presidente Torchio, impegnato in un incontro Upl a Milano e dall’assessore del Comune di Cremona Ciriaco Sorrentino.

“Per la prima volta” hanno spiegato i delegati, “tutti i sindacati delle Forze di Polizia e Cocer (Comitato Centrale di Rappresentanza) dell’intero Comparto di Sicurezza e difesa, in rappresentanza dei 500.000 operatori della sicurezza e della difesa italiani, protestano contro l’operato del Governo perché sono stati previsti “tagli” nel triennio per oltre tre miliardi di euro. Questo impedirà l’acquisto di autovetture e strumentazioni indispensabili per svolgere il servizio nonché la possibilità di avere risorse sufficienti e necessarie per le attività addestrative, i corsi di formazione, per rinnovare le armi in dotazione, l’acquisto di munizioni, divise e di far fronte all’ordinaria manutenzione degli uffici e delle infrastrutture; inoltre perché è stata prevista la riduzione complessiva nel triennio dell’organico delle Forze di Polizia e delle Forze Armate di circa 40.000 operatori”.

L’assessore Savoldi, nel condividere le richieste e le istanze sindacali, ha ricordato che la Giunta Provinciale, nella seduta del 15 luglio ha approvato un ordine del giorno in cui si chiede al Governo di rivedere il piano dei tagli, ed ha precisato che “la situazione è allarmante Al di là della critica politiche rivolta ad un Governo che aveva fatto della sicurezza la sua bandiera, smentendosi poi nei fatti, siamo preoccupati per il livello di sicurezza dei cittadini. Come Provincia, unitamente ad alcuni Comuni, abbiamo dato vita al Patto Provinciale per la Sicurezza, approvato dal Comitato per l’Ordine e la sicurezza pubblica, ora al vaglio del Ministero degli Interni, che prevede azioni volte a valorizzare, implementare e sostenere il ruolo delle Forze dell’Ordine, cui va il nostro vivo apprezzamento per il lavoro che svolgono in condizioni assai critiche. Potremmo dire che noi alla propaganda abbiamo anteposto i fatti”.

Di ugual tenore le parole dell’assessore Sorrentino:”Gli Enti locali possono dare un contributo alla sicurezza secondaria cosiddetta “urbana”; spetta infatti allo Stato la sicurezza primaria ed il taglio delle risorse per il funzionamento minimo è preoccupante e contraddice nei fatti le recenti promesse fatte dal Governo. Abbiamo interessato il Prefetto di tutte queste criticità. Basti fare un esempio: solo recentemente sono arrivate 3 macchine nuove alla Polizia, mentre per anni abbiamo affrontato servizi con macchine con oltre 200mila chilometri. Alle parole devono seguire fatti concreti”.“I fatti non vanno nella direzione delle promesse fatte dal nuovo Governo ed i tagli contenuti nel dettato normativo del Decreto ci preoccupano fortemente a tutti i livelli; a ciò si aggiunga che nemmeno le nostre proposte sindacali sono state accolte” ha commentato Carmine Scotti, segretario del Siulp di Cremona

Stesse linea di pensiero da parte di Guido Ettari del Silp e Gianluca Epicoco del Sap, che ha precisato: “Chiediamo che venga riconosciuto il ruolo specifico degli operatori della sicurezza sia a livello civile che militare. Il decreto ha prevaricato nei fatti una normale linea di contrattazione sindacale”.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 3520 | Inviati: 0 | Stampato: 83)

Prossime:
FESTA POPOLARE DI RESISTENZA E LIBERAZIONE – 15 Settembre, 2002
Energie Alternative  – 15 Settembre, 2002
SCUOLA PRIMARIA DI CREMONA, CONTINUANO I TAGLI AL PERSONALE. – 15 Settembre, 2002
Cremona: incontro con GIOVANNI BIANCHI (ex parlamentare e già presidente nazionale Acli) – 15 Settembre, 2002
La Costituzione e il diritto alla conoscenza. L'intervento di Gianna Fracassi al XVI Congresso Cgil – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Il Comune: Così riqualifichiamo Largo Ragazzi del ‘99 – 15 Settembre, 2002
I Presidenti Formigoni e Guerini siglano l’Accordo quadro tra Regione e ANCI – 15 Settembre, 2002
Ottima riuscita della “ Cena della Legalità”. di C.Ruggeri – 15 Settembre, 2002
Hai tra i 18 e i 28 anni ? Vieni a fare il Servizio Civile all’Università Popolare – 15 Settembre, 2002
Il migliore di Cremona é stato Marco Mariotti – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009