15 Settembre, 2002
Molte le novità alla 5° edizione di Informagiovani
L’Informagiovani per il 5° anno consecutivo ha ottenuto la certificazione come servizio di qualità in base alle norme della ISO 9001
MOLTE LE NOVITA’ NEL FUTURO DELL’INFORMAGIOVANI
L’Informagiovani per il 5° anno consecutivo
ha ottenuto la certificazione come servizio
di qualità in base alle norme della ISO 9001
L’Informagiovani per il 5° anno consecutivo
ha ottenuto la certificazione come servizio
di qualità in base alle norme della ISO 9001.
Un riconoscimento importante che conferma
il “bollino di qualità” ma che soprattutto
garantisce ai suoi clienti servizi mirati
a soddisfare le esigenze e i bisogni. Non
è un dato scontato e tanto meno banale. Il
lavoro che l’Agenzia svolge durante l’anno
per meritare la certificazione è tanto e
passa indiscutibilmente dalla formazione
del personale e da una attenta e costante
tensione verso il cittadino.
Al via i lavori per l’organizzazione della
XIV edizione del Salone dello Studente
Si è messa in moto la complessa macchina
organizzativa del Salone dello Studente.
Scongiurata l’ipotesi di non ripetere la
manifestazione per l’anno 2009 a causa delle ristrettezze economiche, il
team dell’Informagiovani è già al lavoro.
La tradizionale rete degli sponsor e coorganizzatori
ha garantito il proprio apporto economico
e progettuale e insieme si è deciso che un
appuntamento così importante e atteso non
poteva essere annullato in quanto considerato
evento cardine dell’orientamento sulla scena
cittadina, provinciale e regionale.
L’Amministrazione farà un piano di “risparmio
delle spese generali cercando di ottimizzare
risorse e forze”, gli sponsor e i coorganizzatori
faranno la loro parte.
In compenso per chi desidererà acquistare
uno stand espositivo, i prezzi rimarranno
invariati come da tariffe del 2007. Grazie
alla disponibilità di AEMCom i costi per
le dotazioni tecniche informatiche sono diminuiti.
Giorni 26 – 27 – 28 novembre ‘09
Novità per il 2009
•
Orario dell’area espositiva con la visita
agli stand ed eventi dedicati ai giovani
dalle 8.30 alle 14.30
•
Formazione seminari e approfondimenti con
esperti, dedicati agli insegnanti ed operatori di
settore.
dalle 14.30 alle 18.00
Area dedicata ai ragazzi delle scuole elementari
con percorsi e progetti mirati. Sperimentazione
e presentazione di nuove tecnologie
Aggiornamento sul Progetto Pianeta Giovani
L’ Informagiovani è sempre più orientato
verso le nuove tecnologie e sistemi di comunicazione
multicanale.
All’interno del progetto Pianeta Giovani
(progetto finanziato con bando regionale
e fondi ministeriali fino al giugno 2010)
è stata prevista una particolare attenzione
alle tecnologie innovative ed ai sistemi
di comunicazione multicanale.
Postazioni IPTV
Entro il mese di ottobre e a partire dai
prossimi giorni sarà completata l’istallazione
delle 10 postazioni IPTV previste in diversi
punti della provincia.
In particolare:
- Informagiovani
- Spazio Comune
- Aem Com servizio permessi e autorizzazioni
- altre 2 postazioni in fase di trattativa
- Pizzighettone
- Crema
- Soresina
- Casalmaggiore
- Castelleone
I contenuti trasmessi saranno finalizzati
a comunicare tutte quelle informazioni che
potranno essere di interesse per i giovani:
dagli eventi, alle novità, ai servizi… verrà
dato spazio a quanto messo in campo dall’amministrazione,
ma anche alle scuole, alle associazioni,
ai gruppi che vogliono far conoscere le proprie
iniziative ed i propri progetti.
Non si esclude la possibilità di prevedere
in futuro anche spazi di altro tipo. Il finanziamento
relativo al progetto IPTV scade nel giugno
2010 e se la sperimentazione darà buoni frutti
e sarà efficace, si potrebbero trovare nuove
forme per sostenerne la continuità. Obbiettivo
di un prossimo futuro è anche quello di coinvolgere sempre più i giovani
nella segnalazione di informazioni e contenuti.
Il banco di regia e la redazione del palinsesto
delle trasmissioni sarà presto collocato
presso l’informagiovani dove lavora personale
esperto e competente in materia di comunicazione
ai giovani anche se l’obbiettivo è quello
di arrivare ad una “redazione diffusa”, coordinata
dall’Informagiovani mirando a prevedere un
gruppo di lavoro trasversale in grado di
valorizzare le competenze e sincronizzare
i contenuti.
Bolle Wi Fi
In abbinata agli IPTV vi è il progetto Bolle
WIFI, grazie al quale si stanno attivando
postazioni di navigazione WIFI in diversi
punti della provincia ed in modo particolare
presso le sedi degli sportelli Informagiovani.
La sperimentazione è partita lo scorso anno
presso la sede dello sportello di Cremona
(ancora una volta laboratorio delle sperimentazioni)
e nelle principali piazze della città ed
estesa allo sportello SpazioComune a settembre.
Oggi la si sta esportando dando la possibilità
ai giovani del territorio provinciale di
usufruire fino a giugno 2010 di linee internet gratuite collegandosi anche con il proprio portatile.
Le Bolle saranno accese presso gli sportelli
informagiovani ed in alcuni casi avranno
una copertura capace di arrivare anche all’esterno
dei centri e dei punti. Partner tecnologico
del progetto è Aem Com con la copertura della
Banda Larga
Punti nelle scuole - orientamento
L’Informagiovani svolge una intensa attività
di orientamento: entra nelle scuole (dalle
medie alle superiori, incontrando studenti
e famiglie), organizza colloqui di orientamento
individuali e di gruppo per chi cerca lavoro
o per chi lo vuole cambiare presso il centro
di Cremona e gli sportelli della Rete Provinciale
Informagiovani.
Questa attività è legittimata anche dal fatto
che l’Informagiovani è dal 2002 accreditato
presso la Regione Lombardia per l’attività
di orientamento – servizi di base, specialistici
e di accompagnamento e sostegno al lavoro
e dal 2007 è accreditato nell'Albo regionale
per i Servizi al lavoro: tale riconoscimento
permette di realizzare interventi di orientamento
e accompagnamento al lavoro mirati e personalizzati
frutto di una consulenza individuale. Ora
è stato attivato un importante tavolo di
coordinamento provinciale.
Si è partiti dal presupposto che i giovani
sono sempre più portatori di richieste specifiche
di supporto, aiuto ed accompagnamento nell’operare
le scelte più importanti riguardo al loro
futuro riferito ai vari ambiti della vita
(scuola, lavoro), tenendo però in particolare
attenzione anche l’aspetto del tempo libero
e della cultura, inteso come ambito di conoscenza,
sviluppo e pratica di tutte le opportunità
offerte dal territorio.
In questo senso, il progetto ha preso avvio
dall’attivazione di un Tavolo di Orientamento,
strumento operativo di condivisione delle
necessità informative e orientative a cui
partecipino tutte le figure di riferimento
(docenti, giovani, genitori, operatori di
settore) che definirà concretamente bisogni
e necessità e proporrà un sistema di comunicazione,
informazione e orientamento rispondente alle
esigenze e condiviso dagli attori del territorio.
Ruolo fondamentale sarà quello degli orientatori
che attraverso la relazione avranno la capacità
di confrontarsi con i ragazzi e i genitori
per definire ambiti e strategie di intervento.
Un ruolo importante giocheranno anche in
questo caso le nuove tecnologie: si sta studiando,
in collaborazione con l’Ente Provincia, la
possibilità di installare all’interno di
alcune scuole dei punti di orientamento e
delle bacheche multimediali che avranno anche
la funzione di banche dati.
Partner fondamentali e competenti su tutto
il filone orientamento del progetto Pianeta
Giovani stanno collaborando attraverso un
sinergico lavoro di squadra. Quest’aspetto è qualificante in quanto i
partner non si sono limitati a suddividersi
le competenze nelle singole azioni, ma hanno
lavorato in squadra per proporre un progetto
che potesse prevedere un reale lavoro di
condivisione, messa in rete delle risorse
e delle competenze, tensione verso un obbiettivo
socializzato e comune.
Provincia di Cremona, Comune di Crema, Camera
di Commercio, Servimpresa, Associazione Industriali,
CNA, Confartigianato, Centro Studi e Ricerche
Sociali, Consigliera di Parità e AEMCom,
con i quali peraltro l’Informagiovani collabora
da tempo.
Dote Lavoro e Dote Disabili
La Regione investe sulle persone e la loro
crescita formativa e professionale. L’ Agenzia
Servizi Informagiovani del Comune di Cremona
ente accreditato per i servizi al lavoro
sta seguendo da aprile i progetti DOTE LAVORO
E DOTE DISABILI. Sono percorsi attivati da
Regione Lombardia al fine di favorire l’occupazione
e il reinserimento sul mercato del lavoro.
Destinatari sono disoccupati, inoccupati,
lavoratori in Cassa Integrazione Straordinaria
o in Deroga.
La Dote lavoro prevede che possano partecipare
al progetto tutti i soggetti interessati
tra i 18 e i 64 anni, in possesso dei requisiti
precedenti. Il percorso prevede la possibilità
di usufruire di servizi al lavoro personalizzati
(tutoring e counseling orientativo, elaborazione
del bilancio di competenze, consulenza e
supporto all’autoimprenditorialità, ricerca
attiva del lavoro e scouting aziendale).
E’ possibile inoltre partecipare a corsi
di formazione gratuiti, scelti dell’ampio
catalogo regionale, il cui obiettivo è fornire
nuove competenze che favoriscano l’occupazione
e il reinserimento lavorativo.
Ad oggi all’Agenzia Servizi Informagiovani
si sono presentate circa 50 persone a chiedere
informazioni e chiarimenti. 14 di loro hanno
scelto di partecipare al progetto e stanno
usufruendo delle ore di servizi al lavoro
nel loro Piano Di Intervento Personalizzato
(circa 30 ore di consulenza personalizzata
ciascuno), e dei servizi formativi scelti
in rete e partnership con tutti gli enti
accreditati alla formazione del territorio.
Continuano a pervenire le richieste di partecipare
al programma, ma al momento, l’Agenzia Servizi
Informagiovani ha perso una risorsa fondamentale
in questo settore ed è “over quota”. E’ comunque
possibile prenotare ancora doti lavoro, sino
all’esaurimento dei fondi regionali, partecipando
ai corsi a settembre/ottobre ed usufruendo
dei servizi al lavoro nei mesi successivi.
La Dote disabili è un percorso finalizzato
all’inserimento lavorativo di persone affette
da disabilità fisica e psichica attraverso
una formazione personalizzata, (realizzata
in sinergia con enti di formazione territoriali)
e l’erogazione di servizi di accompagnamento
e counselling (stesura del curriculum vitae e delle lettere di presentazione,
ricerca attiva, accompagnamento al lavoro).
Le doti disabili sono state assegnate secondo
percentuali stabilite dalla Regione e dalla
Provincia: la Provincia di Cremona ne ha
viste assegnate soltanto 17 per tutto il
territorio, che sono andate esaurite in pochi
giorni, e 3 sono state prenotate dall’Agenzia
Servizi Informagiovani che ha già avviato
sia i percorsi formativi che i servizi al
lavoro.
Migralavoro
Il Ministero dell’Interno chiede attenzione
ai cittadini stranieri e alla valorizzazione
delle competenze lavorando soprattutto sul
concetto di legalità come chiave per l’integrazione.
Per questo ha pubblicato un bando che assegna
finanziamenti europei a progetti capaci di
tradurre queste indicazioni in operatività.
Il 21 maggio 2009 ha avuto avvio il progetto “Migralavoro”, presentato
al Ministero dell’Interno dal Comune di Cremona
– Agenzia Servizi Informagiovani in partnership
con Provincia di Cremona – Centri per l’Impiego,
CNA – Confederazione Nazionale dell’Artigianato
e della Piccola e Media Impresa, Consorzio
Scuole Lavoro Milano sede di Cremona, Centro
di Solidarietà Il Ponte, Servimpresa – Azienda
Speciale della Camera di Commercio di Cremona,
AEMCom, e finanziato con Fondi Europei per
l’Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi,
con la supervisione del Comitato territoriale
per l’Immigrazione - Prefettura di Cremona.
Per la promozione è stato organizzato un
primo incontro con i rappresentanti delle
associazioni degli immigrati della provincia
di Cremona, dove sono stati illustrati il
progetto e le modalità di partecipazione.
Sono stati organizzati incontri presso il
Centro di Prima Accoglienza del Comune di
Cremona e presso le sedi di alcune associazioni
di immigrati che hanno richiesto incontri
di approfondimento sulle singole azioni del
progetto. Per un totale di circa un centinaio
di persone presenti agli incontri.
Ad oggi i colloqui di prima accoglienza svoltisi
presso ASI, Il Ponte ed i CPI della Provincia
di Cremona, per la strutturazione di un percorso
formativo, sono circa 120. Sono già fissati
in agenda altri colloqui, ed altri sono ancora
da fissare, presso ciascuno dei vari sportelli,
grazie alle segnalazioni di nominativi da
parte delle associazioni di immigrati, e
grazie al passaparola attivato dagli stessi
utenti già incontrati.
Per tutti i partecipanti verranno organizzati
corsi di formazione per la conoscenza della
normativa in materia di immigrazione, lavoro,
assistenza sanitaria, edilizia pubblica,
sicurezza stradale. Si è svolta lunedì 27
luglio la prima edizione del corso per l’uso
del muletto.
A settembre partiranno gli altri corsi di:
o
italiano (livello elementare, intermedio,
avanzato) 40 h – 4 edizioni
o
informatica (office base, office intermedio
per l’azienda, navigazione in internet, utilizzo
della posta elettronica, gestione elettronica
dei documenti, conoscenza del PC) 20 ore
– 5 edizioni
o
assistente familiare 160 ore – 1 edizione
o
materia igienico sanitaria 4 ore – 3 edizioni
o
cultura di base sicurezza sul lavoro 8 ore
– 3 edizioni
o
addetto al pronto soccorso aziendale 12 ore
– 3 edizioni
o
addetto al servizio antincendio 4 ore – 3 edizioni
o
patentino uso muletti 8 ore – 2 edizioni
o
patentino ADR trasporto merci pericolose
B+A 25 ore – 2 edizioni
A conclusione delle attività formative, gli
utenti verranno accompagnati da un orientatore
lungo un percorso di ricerca attiva di lavoro
che faciliti l’inserimento ed il reinserimento
nel mercato del lavoro o l’apertura di una
propria attività attraverso la consulenza
dello sportello di Servimpresa “L’Esperto
Risponde”.
Cremona, 31 luglio 2009
 
|