News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Eventi

15 Settembre, 2002
Sindaco di Cremona..E perchè no una donna...!!
Intervista a Luciano Pizzetti "Capisco che i giornali abbiano bisogno di nomi...perchè si parla solo di uomini? Ci sono anche le donne..!!

Innovazione, orgoglio. E discontinuità. Queste le parole chiave di Luciano Pizzetti.
Consigliere comunale, consigliere regionale e segretario dei Ds lombardi, si arrabbia se si definisce il suo partito l¹azionista di maggioranza del centro sinistra cremonese: non vuole che a questo dato quantitativamente oggettivo venga attribuita la rivendicazione di qualche diritto in più.
Alla ripresa dell¹attività politica, davanti ai mesi importantissimi che porteranno alle elezioni comunali e provinciali, Pizzetti ha accettato non solo di fare il punto della situazione, non solo di delineare le speranze e le prospettive, ma anche di toccare alcuni nervi scoperti interni alla stessa maggioranza.
Come spesso accade, le sue prese di posizione nette, il suo linguaggio diretto e senza peli sulla lingua non mancheranno di far discutere.

Fiorenzo Gnesi

La redazione di welfarecremona ringrazia Fiorenzo Gnesi e il giornale La Voce di Cremona per la concessione a pubblicare l'intervista a Luciano Pizzetti.

--------------------------------------------------------------

Un elettore ulivista ha scritto al sito "welfarecremona¹ sostenendo che, di questo passo, l¹Ulivo rischia di perdere elezioni già vinte¹. L¹intervista parte da qui.

Noi perderemmo davvero se pensassimo di avere già vinto le elezioni. Non c¹è nulla di scontato, mai nel giudizio delle persone. Si vince se si riesce a costruire immedesimazione tra l¹azione politica e quel che sentono le persone.

E il centro sinistra ci è riuscito?
Sull¹amministrazione ci sono, naturalmente, luci e ombre. Abbiamo avuto un progetto di città, abbiamo fatto bene per quanto riguarda il disegno strategico.
Questo decennio ha impostato un lavoro che ha modificato positivamente la collocazione di Cremona.
Il Parco dei monasteri/Città della musica, l¹insistenza sullo sviluppo del polo universitario come sul rafforzamento infrastrutturale, sono scelte strategiche che indicano un¹idea di città non ruminante e sdraiata, ma che innova.

Tuttavia proprio su alcuni nodi di questo disegno sono vive controversie e polemiche. L¹autostrada, per esempio.
Avremmo potuto, opportunisticamente, lasciar perdere. Invece abbiamo avuto il coraggio di cercare e trovare una risposta.
Non è solo l¹isolamento, c¹è molto di più.
Come si struttura lo sviluppo lombardo? Fondandosi, ormai, sulle piccole e medie imprese.
Come sostenere questo sistema? In primo luogo potenziando il sistema formativo, e noi lo facciamo con l¹università e la formazione professionale provinciale.
Poi sostenendo la ricerca e l¹innovazione, e qui il piatto piange, perché dipende da Regione e Stato.
E¹ scandaloso che la Regione non sostenga i Consorzi per l¹export. Infine attraverso una rete di collegamenti rapidi con i mercati. Allora questo è l¹autostrada.
Non un collegamento con Mantova, che mi interessa relativamente, ma parte di una rete, di sistema.
Vorrei aggiungere un dato - continua Pizzetti - Ormai si parla di Montichiari come del secondo hub (terminal aeroportuale, n.d.r.) regionale.
E l¹alta capacità ferroviaria libererà tratte, intorno a Cremona, per il trasporto a breve e medio raggio.
Ecco dunque che in una visione strategica che comprenda gomma, aria, ferro, e magari la nuova conca, Cremona può diventare il centro di una rete di mobilità con ripercussioni positive sul tessuto economico.
Certo l¹autostrada è un¹infrastruttura invasiva, ma dipende da come la si fa.

Altra infrastruttura invasiva e controversa è certamente la centrale.
La nostra società è sempre più energivora.
Vogliamo fare una scelta che consenta a questa provincia di non vivere nell¹emergenza?
Oppure va bene che continuiamo a importare energia francese proveniente dal nucleare?
Certo è da valutare il rapporto costi benefici, cioè come e quante altre emissioni vengono abbattute. Allora il problema non è la centrale, ma la raffineria.

Tutte giuste, allora, le strategie amministrative?
Questo progetto resta per il futuro: una città che si muove per mantenere le sue condizioni di benessere, che non sono mai date una volta per tutte. Cremona oggi è una città ad alta qualità, e per molti aspetti è all¹avanguardia.
Su tutto questo le amministrazioni di centro sinistra sono state d¹eccellenza, e dobbiamo esserne orgogliosi.

Ma allora perché si percepisce un clima di insoddisfazione?
Perché c¹è stata quasi una scissione fra gli impegni strategici e la vita quotidiana. Bisognava dedicare molta più attenzione alla quotidianità.

Un esempio sono i giardini di piazza Roma?
E¹ una buona operazione, che promuove la città.
Ma è indubbio che ci sono stati degli errori.
E poi qualche intervento in più sulle periferie andava fatto, anche se a volte non si vede quel che viene realizzato, come i dieci miliardi ottenuti dalla vendita delle farmacie comunali e destinati a rendere più dignitose molte case popolari.

Una lezione per il futuro?
Certo, bisogna sempre imparare e andare avanti. Ora le premesse strategiche sono consolidate. Nel futuro si tratterà di passare dai grandi investimenti strategici a quelli sulla fruibilità della città. Sappiamo di partire da una situazione che colloca Cremona al top delle graduatorie, ma sappiamo anche che ci saranno molte difficoltà, se è vero che la prossima Finanziaria sembra che taglierà ancora il 5% dei trasferimenti ai Comuni. E soprattutto con la capacità di cambiare se la strada intrapresa risulta impercorribile, come per piazza Marconi.

Allargare la coalizione è, per l¹Ulivo, un imperativo. Ma questo progetto di città non sembra essere granché condiviso da Rifondazione comunista.
No, invece ci sono convergenze su molti temi. Rifondazione si caratterizza per le sue battaglie sui temi sociali. Noi mettiamo al centro della nostra azione la cittadinanza, i diritti.

Tuttavia le Ipab sono un terreno di scontro.
Può essere che lo diventino, ma solo sul tipo di gestione, non sulle finalità o l¹importanza da attribuire a questi enti. E io confido che, se si abbandoneranno posizioni ideologiche, un punto d¹incontro lo si possa trovare.
Io penso che l¹apporto di Rifondazione sia importante e indispensabile, così come quello della Lista Di Pietro.

Rafforzare il centro sinistra. Con le primarie?
Intanto diciamo che si tratta di rafforzare una coalizione politica e programmatica già molto coesa.
Le primarie sono un bene, ma non mi ci impiccherei. Più importante è la coesione, come sentire comune, dare un messaggio chiaro: che nel modo in cui governi sei determinato e coeso nel portare avanti gli impegni. Non parlo però solo di accordo fra partiti. Molti altri soggetti sono entrati in campo, con i quali dovremo avere maggiore capacità di dialogo.

Però assistiamo a una sorta di fuggi fuggi dei possibili candidati, in entrambi gli schieramenti.
E¹ vero che la politica ha perso appeal. Ma noi siamo alla ricerca non di una persona che faccia il sindaco, ma di una persona che incarni un progetto, e in condizioni che richiedono un impegno sempre maggiore.

Rappresentatività ampia da parte dei candidati. E¹ per questo che il tiro alla giacca¹ verso Corada continua perché accetti di fare il sindaco?
Corada sarebbe un ottimo candidato e un ottimo sindaco. Ma io credo che al di là dei nomi bisogna definire una filosofia. Non possiamo affrontare il prossimo decennio beandoci delle cose fatte. Il percorso di innovazione deve continuare. Non ci può essere un semplice continuismo.
Nel 90 abbiamo saputo innovare. Ora dobbiamo avere la stessa capacità. E dirò di più: non mi interessa in alcun modo l¹equilibrio fra Comune e Provincia. Non sta scritto da nessuna parte che se in Provincia il candidato sarà, come spero, Giuseppe Torchio, in Comune debba essere espressione della sinistra, dei Ds.
Quel che mi importa è che il candidato incarni davvero un progetto condiviso. Il nome, dunque, verrà quando sarà concluso questo processo che, non dimentichiamo, deve coinvolgere anche altri soggetti.
Capisco che i giornali abbiano bisogno di nomi da dare in pasto ai lettori. Ma poi, perché si parla solo di uomini? Ci sono anche le donne!.

E chissà se è solo una boutade o, invece, dietro c¹è un¹idea.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1948 | Inviati: 0 | Stampato: 114)

Prossime:
La liuteria cremonese conquista la Cina – 15 Settembre, 2002
Marcia per il lavoro a Milano – 15 Settembre, 2002
Viaggi della memoria la Lettera ai Presidi del PD – 15 Settembre, 2002
Firma l'appello a sostegno del Centro Studi!  – 15 Settembre, 2002
Giuseppe Torchio replica all’articolo de il Giornale “I fondi per l’Olocausto? Finiscono in cene ... – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
L'Ulivo riparte a settembre – 15 Settembre, 2002
Il Consiglio Provinciale approva il P.T.C.P. – 15 Settembre, 2002
Federalismo senza risorse – 15 Settembre, 2002
Autostrada Cremona-Mantova, osservazioni fino al 26 agosto – 15 Settembre, 2002
7-14 Settembre 2003 Pranzi in famiglia – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009