News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Associazioni

15 Settembre, 2002
Ecosistema Urbano 2004: L'Italia delle cento città
Lo studio di Legambiente sullo stato di salute ambientale dei 103 capoluoghi di provincia. Buone pratiche per la sostenibilità urbana. Inquinamento e salute nelle città. Indicatori Comuni Europei. Cremona, Giovedì 16 ottobre 2003 - ore 9 .

Ecosistema Urbano 2004: L'Italia delle cento città
Lo studio di Legambiente sullo stato di salute ambientale dei 103 capoluoghi di provincia. Buone pratiche per la sostenibilità urbana. Inquinamento e salute nelle città. Indicatori Comuni Europei.

Giovedì 16 ottobre 2003 - ore 9
Sala Maffei Camera di Commercio
Via dei Lanaioli, 7 Cremona

Ecosistema Urbano rappresenta il primo tentativo a livello mondiale di organizzare dati ambientali delle città al fine di fornire un criterio di valutazione della sostenibilità e di identificare un benchmarking delle prestazioni ambientali delle diverse città.
Gli indicatori di Ecosistema Urbano evidenziano come sta cambiando la gestione ambientale in Italia, dove si concentrano i fattori di carico sull'ambiente e quali sono le maggiori criticità della qualità ecologica delle città.
Gli indicatori utilizzati consentono, infatti, di valutare in certa misura la sostenibilità ambientale di una città, il carico che le attività economiche e gli stili di vita generano sulle risorse ambientali e la qualità delle risposte implementate, benché in realtà la 'qualità ambientale di una città sia un concetto più ampio che comprende una molteplicità di fattori non sempre misurabili.
La Conferenza presenta i dati raccolti e organizzati da Ecosistema 2004 e intende creare un momento di riflessione e di confronto per gli amministratori locali chiamati a esporre e ragionare sulle strategie adottate e da adottare per migliorare la sostenibilità delle loro città.
La città di Cremona è adagiata in una conca nella bassa pianura padana e questo favorisce la concentrazione degli agenti inquinanti presenti nell'aria.
Dal momento che qualità dell'aria e stile di vita adottato incidono sulla salute dei bambini in modo più evidente di quanto non facciano sugli adulti, è stato realizzato uno studio epidemiologico per valutare l'entità di tale influenza e gli effetti prodotti.
La presentazione di tale studio - realizzato dal Comune di Cremona in collaborazione con Associazione Medici Pediatri di Cremona, ARPA Lombardia Dipartimento di Cremona e Medici per l'Ambiente - intende rendere pubblici i dati raccolti affinché possano essere utilizzati per delineare un modello di città sostenibile, vivibile e a misura di bambino.

Programma

Mattina

Ecosistema Urbano 2004: l'evoluzione del modello di trasporto urbano in Italia e le buone pratiche per la sostenibilità.

ore 9,10
Saluti
Paolo Bodini - Sindaco di Cremona
Giancarlo Corada - Presidente Provincia di Cremona

ore 9.30
Avvio dei lavori
Alessandro Bratti - Presidente Coordinamento Agende 21 Locali Italiane

ore 9.45 - 11.00
Il modello scientifico e i risultati del 2004
Duccio Bianchi - Ambiente Italia Istituto di Ricerche

Illustrazione delle buone pratiche per la sostenibilità urbana
Alberto Fiorillo - Responsabile Aree Urbane di Legambiente

ore 11.00 - 13.00
Tavola rotonda: "Muoversi: il modello del trasporto urbano in Italia"
Ne discutono:
Roberto Formigoni - Presidente Regione Lombardia
Alessandro Antichi - Sindaco di Grosseto
Gianfranco Burchiellaro - Sindaco di Mantova
Paolo Bodini - Sindaco di Cremona
Mario De Biase - Sindaco di Salerno
Adriana Poli Bortone - Sindaco di Lecce
Gaetano Sateriale - Sindaco di Ferrara
Ermete Realacci - Presidente nazionale Legambiente
Enrico Mingardi - Presidente ASSTRA
Giancarlo Schisano - Direttore trasporto regionale Trenitalia
Enrico Pagliari - Responsabile per l'ACI del progetto "ACI Muove la Mobilità"
Arcangelo Merella - Coordinatore Consulta Permanente ANCI per la mobilità sostenibile e i trasporti

Sono stati invitati:
Pietro Lunardi - Ministro dei Trasporti
Altero Matteoli - Ministro dell'Ambiente

ore 13.00 -13.30
Premiazione

Pausa

Audizione del violino di Antonio Stradivari Cremona 1669 detto il "Clisbee" della Collezione gli Archi di Palazzo Comunale
Salone dei Quadri - Palazzo Comunale

Pranzo a buffet
Sala della Consulta - Palazzo Comunale

Pomeriggio

Inquinamento e salute nelle città: rapporto causa-effetto. Indicatori Comuni Europei

ore 14.45
Saluti
Carlo Loffi - Assessore alle Politiche Ambientali del Comune di Cremona

ore 15.00 - 16.30
Presentazione dell'indagine epidemiologica sugli effetti delle Polveri sottili (Pm10) su i bambini
Gianfranco Fasani - Federazione Medici Pediatri di Cremona
Paolo Beati - Direttore ARPA - Dipartimento di Cremona
Federico Balestrieri - ISDE Medici per l'Ambiente di Cremona

Indagine promossa e condotta da:
- Comune di Cremona
- Federazione Medici Pediatri
- ARPA Lombardia - Dipartimento di Cremona
- Associazione Medici per l'Ambiente

ore 16.30 - 17.15
Presentazione dello studio della qualità dell'aria attraverso bioindicatori: i licheni a Cremona
Paolo Beati - Direttore ARPA - Dipartimento di Cremona
Maria Cristina Bertonazzi - Liceo Scientifico "Aselli"

Indagine promossa e condotta da:
- Comune di Cremona
- ARPA Lombardia - Dipartimento di Cremona
- Liceo Scientifico "Aselli" di Cremona

ore 17.15 - 18.00
Indicatori Comuni Europei: le amministrazioni locali italiane a confronto con l'Europa
Maria Berrini - Ambiente Italia Istituto di Ricerche

In serata

Cena

Per informazioni su Ecosistema Urbano:
- Legambiente
tel.06 86268312-77
legambiente.ecourbe@tiscali.it
www.legambiente.com
www.ecosistemaurbano.info

I posti sono limitati, registratevi:
Giuseppe Marca
giuseppe.marca@comune.cremona.it
tel.0372407590; fax 0372407628

Mirko Laurenti
legambiente.ecourbe@tiscali.it
tel.0686268312-77; fax 0686268378

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2572 | Inviati: 0 | Stampato: 107)

Prossime:
Le attività del Cisvol news del 5 giugno 2008 – 15 Settembre, 2002
Cascina Brugnole di Trigolo vince l’Oscar Green – 15 Settembre, 2002
Bollo auto: se il cittadino ha pagato non deve avere altri disagi per errori non suoi – 15 Settembre, 2002
Manovra finanziaria, tasso inflazione programmato – 15 Settembre, 2002
*Salva badanti*: incomprensibile esclusione di colf e baby sitter – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Crescono i volontari, assistono 2 milioni e mezzo di persone – 15 Settembre, 2002
L'INPS invi i RED a 6/7 milioni di pensionati. – 15 Settembre, 2002
Il Presidente Corada nomina i Comitati Gestione ATC e Revisori dei Conti – 15 Settembre, 2002
9.a Arcifesta 2003 - percorsi di cultura e solidarietà per una nuova sinistra sociale – 15 Settembre, 2002
Il Centro Studi dell'Autobiografia la Volta – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009