15 Settembre, 2002 Ecosistema Urbano 2004: L'Italia delle cento città Lo studio di Legambiente sullo stato di salute ambientale dei 103 capoluoghi di provincia. Buone pratiche per la sostenibilità urbana. Inquinamento e salute nelle città. Indicatori Comuni Europei. Cremona, Giovedì 16 ottobre 2003 - ore 9 .
Ecosistema Urbano 2004: L'Italia delle cento città Lo studio di Legambiente sullo stato di salute ambientale
dei 103 capoluoghi di provincia.
Buone pratiche per la sostenibilità urbana.
Inquinamento e salute nelle città.
Indicatori Comuni Europei.
Giovedì 16 ottobre 2003 - ore 9
Sala Maffei Camera di Commercio
Via dei Lanaioli, 7 Cremona
Ecosistema Urbano rappresenta il primo tentativo a livello mondiale di organizzare dati ambientali delle città al fine di fornire un criterio di valutazione della sostenibilità e di identificare un benchmarking delle prestazioni ambientali delle diverse città.
Gli indicatori di Ecosistema Urbano evidenziano come sta cambiando la gestione ambientale in Italia, dove si concentrano i fattori di carico sull'ambiente e quali sono le maggiori criticità della qualità ecologica delle città.
Gli indicatori utilizzati consentono, infatti, di valutare in certa misura la sostenibilità ambientale di una città, il carico che le attività economiche e gli stili di vita generano sulle risorse ambientali e la qualità delle risposte implementate, benché in realtà la 'qualità ambientale di una città sia un concetto più ampio che comprende una molteplicità di fattori non sempre misurabili.
La Conferenza presenta i dati raccolti e organizzati da Ecosistema 2004 e intende creare un momento di riflessione e di confronto per gli amministratori locali chiamati a esporre e ragionare sulle strategie adottate e da adottare per migliorare la sostenibilità delle loro città.
La città di Cremona è adagiata in una conca nella bassa pianura padana e questo favorisce la concentrazione degli agenti inquinanti presenti nell'aria.
Dal momento che qualità dell'aria e stile di vita adottato incidono sulla salute dei bambini in modo più evidente di quanto non facciano sugli adulti, è stato realizzato uno studio epidemiologico per valutare l'entità di tale influenza e gli effetti prodotti.
La presentazione di tale studio - realizzato dal Comune di Cremona in collaborazione con Associazione Medici Pediatri di Cremona, ARPA Lombardia Dipartimento di Cremona e Medici per l'Ambiente - intende rendere pubblici i dati raccolti affinché possano essere utilizzati per delineare un modello di città sostenibile, vivibile e a misura di bambino.
Programma
Mattina
Ecosistema Urbano 2004: l'evoluzione del modello di trasporto urbano in Italia e le buone pratiche per la sostenibilità.
ore 9,10
Saluti
Paolo Bodini - Sindaco di Cremona
Giancarlo Corada - Presidente Provincia di Cremona
ore 9.30
Avvio dei lavori
Alessandro Bratti - Presidente Coordinamento Agende 21 Locali Italiane
ore 9.45 - 11.00
Il modello scientifico e i risultati del 2004
Duccio Bianchi - Ambiente Italia Istituto di Ricerche
Illustrazione delle buone pratiche per la sostenibilità urbana
Alberto Fiorillo - Responsabile Aree Urbane di Legambiente
ore 11.00 - 13.00
Tavola rotonda: "Muoversi: il modello del trasporto urbano in Italia"
Ne discutono:
Roberto Formigoni - Presidente Regione Lombardia
Alessandro Antichi - Sindaco di Grosseto
Gianfranco Burchiellaro - Sindaco di Mantova
Paolo Bodini - Sindaco di Cremona
Mario De Biase - Sindaco di Salerno
Adriana Poli Bortone - Sindaco di Lecce
Gaetano Sateriale - Sindaco di Ferrara
Ermete Realacci - Presidente nazionale Legambiente
Enrico Mingardi - Presidente ASSTRA
Giancarlo Schisano - Direttore trasporto regionale Trenitalia
Enrico Pagliari - Responsabile per l'ACI del progetto "ACI Muove la Mobilità"
Arcangelo Merella - Coordinatore Consulta Permanente ANCI per la mobilità sostenibile e i trasporti
Sono stati invitati:
Pietro Lunardi - Ministro dei Trasporti
Altero Matteoli - Ministro dell'Ambiente
ore 13.00 -13.30
Premiazione
Pausa
Audizione del violino di Antonio Stradivari Cremona 1669 detto il "Clisbee" della Collezione gli Archi di Palazzo Comunale
Salone dei Quadri - Palazzo Comunale
Pranzo a buffet
Sala della Consulta - Palazzo Comunale
Pomeriggio
Inquinamento e salute nelle città: rapporto causa-effetto. Indicatori Comuni Europei
ore 14.45
Saluti
Carlo Loffi - Assessore alle Politiche Ambientali del Comune di Cremona
ore 15.00 - 16.30
Presentazione dell'indagine epidemiologica sugli effetti delle Polveri sottili (Pm10) su i bambini
Gianfranco Fasani - Federazione Medici Pediatri di Cremona
Paolo Beati - Direttore ARPA - Dipartimento di Cremona
Federico Balestrieri - ISDE Medici per l'Ambiente di Cremona
Indagine promossa e condotta da:
- Comune di Cremona
- Federazione Medici Pediatri
- ARPA Lombardia - Dipartimento di Cremona
- Associazione Medici per l'Ambiente
ore 16.30 - 17.15
Presentazione dello studio della qualità dell'aria attraverso bioindicatori: i licheni a Cremona
Paolo Beati - Direttore ARPA - Dipartimento di Cremona
Maria Cristina Bertonazzi - Liceo Scientifico "Aselli"
Indagine promossa e condotta da:
- Comune di Cremona
- ARPA Lombardia - Dipartimento di Cremona
- Liceo Scientifico "Aselli" di Cremona
ore 17.15 - 18.00
Indicatori Comuni Europei: le amministrazioni locali italiane a confronto con l'Europa
Maria Berrini - Ambiente Italia Istituto di Ricerche
In serata
Cena
Per informazioni su Ecosistema Urbano:
- Legambiente
tel.06 86268312-77
legambiente.ecourbe@tiscali.it
www.legambiente.com
www.ecosistemaurbano.info
I posti sono limitati, registratevi:
Giuseppe Marca
giuseppe.marca@comune.cremona.it
tel.0372407590; fax 0372407628