15 Settembre, 2002
STATI GENERALI SERVIZI SOCIALI
Vertice sul welfare provinciale. Presentazione dei dati degli osservatori (immigrati, infanzia, dipendenze, anziani)

STATI GENERALI SERVIZI SOCIALI
Vertice sul welfare provinciale. Presentazione
dei dati degli osservatori (immigrati, infanzia,
dipendenze, anziani)
Palazzo Cattaneo, 15 dicembre 2003, ore 9,30
- 17,00
"La Provincia di Cremona si candida
a tenere le redini del welfare locale, in
un rapporto di solidarietà tra tutti i livelli
di governo all'interno dell'importante partita
aperta dalla legge 328/2000 dove, guardando
nella prospettiva più prossima al cittadino,
i Comuni sono gli artefici dell'organizzazione
a livello locale e la Provincia diventa,
tramite l'Osservatorio delle Politiche Sociali,
l'anello fondamentale per la lettura dei
bisogni e per un reale ed efficace incontro
tra domanda e offerta dei servizi, oltre
che attore fondamentale per la formazione
degli operatori". Con queste parole,
l'Assessore Provinciale ai Servizi Sociali,
Daniela Polenghi, annuncia l'importante tavolo
di confronto a tutti i livelli istituzionali
organizzato per capire i ruoli e darsi delle
prospettive all'interno della rivoluzione
in atto nel campo dei servizi sociali e per
portare a sintesi le attività dell'Osservatorio
delle Politiche Sociali della Provincia di
Cremona, in tutte le sue diverse declinazioni
(anziani, immigrazione, infanzia e adolescenza
e dipendenze).
La lunga giornata di confronto è organizzata
per il 15 dicembre 2003, con inizio alle
ore 9,30, presso Palazzo Cattaneo a Cremona.
Si parte dal nazionale e a cascata, si scende
nel dettaglio locale. Dopo i saluti delle
autorità (Gian Carlo Abelli, Assessore Famiglia
e Solidarietà Sociale Regione Lombardia,
Maria Chiara Orlando, UPL Lombardia, Giuseppe
Torchio, Presidente ANCI Lombardia, Gian
Carlo Corada, Presidente Provincia di Cremona,
Paolo Bodini, Presidente Conferenza dei Sindaci
Provincia di Cremona) prendono avvio ufficialmente
i lavori alle ore 10,30. La prima sessione
si conclude alle ore 13.00. Coordina Daniela
Polenghi, Assessore Provinciale ai Servizi
Sociali, che introduce l'argomento "Stato
sociale, attori e politiche locali".
Seguono le testimonianze di Andrea Lazzerini,
ISFOL - Roma "I livelli istituzionali
nell'attuazione della legge 328/2000 e nel
nuovo modello di welfare", Emanuele
Ranci Ortigosa, IRS - Milano "I sistemi
locali di welfare: gli attori in scena; Giuseppe
Corsini, Responsabile Dipartimento ASSI "Azienda
Sanitaria Locale della provincia di Cremona,
il ruolo delle ASL nel welfare lombardo".
Alle ore 12,15 Mauro Ferrari, Provincia di
Cremona parla dell'Osservatorio delle Politiche
Sociali: il progetto" e introduce il
tema della sessione pomeridiana.
Dopo la pausa pranzo, i lavori della seconda
sessione riprendono intorno alle ore 14,30,
con la presentazione delle aree tematiche
dell'Osservatorio - le ricerche empiriche:
Area Anziani "Sociologia della condizione
anziana in provincia di Cremona" Luigi
Mauri, Synergia - Milano; Area Immigrazione
"L'immigrazione straniera nella provincia
di Cremona" Giancarlo Blangiardo, Osservatorio
Regionale Immigrazione - Fondazione ISMU;
"Il terzo rapporto sull'integrazione
degli immigrati" Ludovico Gardani, Osservatorio
Provinciale Immigrazione; Area Infanzia e
Adolescenza "La condizione dell'infanzia
e dell'adolescenza in provincia di Cremona:
il primo rapporto" Chiara Crepaldi,
IRS - Milano; Area Dipendenze "Una ricerca
sul consumo di cannabis", Leopoldo Grosso
e Ludovico Grasso, Gruppo Abele - Torino.
Le conclusioni sono previste per le 17.00.
Durante i lavori verrà presentato il nuovo
sito internet dell'Osservatorio Provinciale
delle Politiche Sociali e verranno utilizzate
postazioni informatiche dedicate. Inoltre
saranno distribuiti i rapporti di ricerca
delle diverse aree tematiche e il volume
"Sociologia della condizione anziana".
Segreteria organizzativa - Provincia di Cremona
tel. 0372/406259, 406322 - 406255
fonte : ufficio stampa provincia di cremona,
11 dicembre 2003 - tel. 0372/406231; 347/8404772
|