15 Settembre, 2002
Anche la Caritas nel mirino di Bossi di Gian Carlo Storti
Che vergogna quelle accuse di Bossi,Unità sindacale,bentornata,Un'associazione alla volta:l'ASNOSS
Anche la Caritas nel mirino di Bossi
Che vergogna quelle accuse di Bossi
Il ministro Bossi ancora una volta aggredisce,
minaccia ed insulta la Chiesa cattolica,
il volontariato delle parrocchie e della
Caritas impegnato nell’opera di accoglienza
e di integrazione degli immigrati.
A tutti coloro che con la Caritas si impegnano
quotidianamente va espressa la piu’ ampia
e convinta lsolidarietà per gli insulti ingiuriosi
ricevuti dal Ministro Bossi”.
L’accusa di affarismo e di speculazione ideologica
è infame e vergognosa. Siamo ormai alle farneticazioni,
alla manifestazione ostentata di uno spirito
di intolleranza violento e pericoloso. E’
curioso che la maggioranza di governo, mentre
non perde occasione per strumentalizzare
qualsiasi provvedimento all’esame del Parlamento
per cercare legittimazione dai vertici della
Chiesa cattolica consenta poi ad uno dei
suoi maggiori esponenti di aggredirla con
i peggiori insulti.
La Caritas, come tutte le altre associazioni
di volontariato sono il baluardo , la diga
al qualunquismo ed alla intolleranza. Rinnoviamo
il nostro impegno a sostegno degli “ ultimi”
, non per fare un dispetto a Bossi ma per
valorizzare la nostra civiltà e cultura che
è costruita sulla diversità e sulla solidarietà.
Unità sindacale,bentornata.
La manifestazione di Cgil-Cisl-Uil del 6
dicembre è stata un grande evento non solo
per la sua straordinaria partecipazione ,
ma perché fortemente unitaria. E’ questo
un valore aggiunto importante che dobbiamo
ulteriormente rafforzare. Lo sappiamo che
il movimento sindacale è autonomo da quello
politico, ma le sue divisioni creano le premesse
per interventi pesanti sullo stato sociale
da parte di questa maggioranza. L’unità quindi
dei lavoratori è un valore fondamentale a
cui dobbiamo contribuire tutti. I lavoratori
vogliono unità. Le divisoni interne sono
da superare per battere questa destra arrogante
e volgare.
Un'associazione alla volta:l'ASNOSS
L' Associazione Nazionale Operatori Socio
Sanitari ed Assistenziali è nata
in provincia di Cremona, a Soresina in particolare,
ed è stata fondata dal
dinamico Luca Gusberti, egli stesso operatore
socio assistenziale.
Gli scopi dell'associazione sono:
*tutelare le professioni di assistenza socio
sanitaria e gli operatori
*promuovere la qualita' professionale delle
figure di assistenza socio
sanitaria
*favorire nel mondo il confronto e lo scambio
fra tutte le figure
professionali che operano in campo assistenziale
sia dal punto di vista
sanitario che sociale
*istituire un "Codice Deontologico"
delle professioni socio sanitarie di
assistenza diretta alla persona.
L'operatore socio-sanitario è l'operatore
che, a seguito dell'attestato di
qualifica conseguito al termine di specifica
formazione professionale,
svolge attività indirizzata a:
a) soddisfare i bisogni primari della persona,
nell'ambito delle proprie
aree di competenza, in un contesto sia sociale
che sanitario;
b) favorire il benessere e l'autonomia dell'utente.
Questa figura è fondamentale nella rete dell'assistenza,
ospedaliera, nelle
case di riposo e domiciliare.
L'associazione conta sul territorio nazionale
circa 1000 iscritti di cui 300
nella nostra provincia.
E' affiliata all' IRCG Italia, International
Registry of Care Giver, che ha
lo scopo di gestire un elenco di tutti gli
operatori di assistenza che
titolari delle qualifiche professionali di
ADEST, OSA, OTA, ASA, OSS, AG,
Educatore e di tutte le altre qualifiche
equiparate o di futura istituzione,
di mantenere i rapporti con i responsabili
delle associazioni professionali
presenti sul territorio nazionale (quali
ad esempio: ANOSTE, AssIOpA,
Animatori Sociali , FIOG, etc.).
Il 2004 è stato dichiarato dal Presidente
dell' ASNOSS, Luca Gusberti, anno
dell'operatore socio assistenziale con l'obiettivo
di far conoscere il
profilo e l'importanza di queste figure professionali.
In tal senso saranno
programmate iniziative di coinvolgimento
delle istituzioni e dei cittadini.
Gli indirizzi di riferimento sono:
www.asnoss.it
www.operatorisociosanitari.e-cremona.it
www.ircg.org
e- mail:asnoss@vodafone.it
CELL.320266OO21 - SEGRETERIA E FAX 1782728948
Casella postale 76 - 26015 Soresina (CR)
----------------------------------------------------------------------------
rubrica "Welfare" su Il Piccolo Giornale del 13 dicembre 2003
|