Nello stupendo parco di via Brescia n. 207 continua la 13a Sagra “Un treno
in festa” con il seguente programma:
Sabato 4 settembre dalle 15.30 alle 17.30: Canzoni e balli con il duo “
Gianni e Cristiano”
Domenica 5 settembre dalle 15.30 alle 17.30: saluti di Franco Verdi,
Presidente di ACS, a chiusura della sagra; interverrà il Umberto Lonardi,
Presidente Fondazione Città di Cremona; Concerto del Coro Paulli.
L’invito alla sagra è esteso non solo agli ospiti del Centro Geriatrico,
ai loro famigliari, ma anche a tutte le persone interessate.
L’Azienda Cremona Solidale ringrazia tutte le strutture e persone che hanno
contribuito al successo dell’iniziativa. In particolare il personale tutto ed
i volontari.
Successo della prima parte della 13a sagra.
Venerdì 27 della scorsa settimana la 13a sagra è stata inaugurata da
Gian Carlo Storti, Vice Presidente di ACS e da Maura Ruggeri, Assessore, che ha
portato il saluto augurale del Comune di Cremona ed inaugurato la mostra
fotografica “El Soch”. Circa 300 anziani hanno poi applaudito il concerto in
giardino dell’orchestra Paolo Bertoli.
La Sagra ha visto la mostra fotografica “El Soch dal 1912 ad oggi”.
È stata realizzata recuperando materiale di archivio, il più inedito, ed era
composta da una decina di pannelli che illustravano i vari decenni della vita de
“El Soch”. Un pannello finale di ritratti chiudeva la mostra. L’allestimento
della mostra è stato curato da Antonella, Dhebora, Ilaria, Marta, Roberta e
Rosanna del gruppo animatori ACS con il supporto di Greta, Terry e della Dr.ssa
Bellingeri Lia della Fondazione Città di Cremona.
Sabato 28 il pomeriggio è stato dedicato a “E il treno in festa va…”
Allegoria del Treno in Festa: nel 1912 nasce il “Soldi” come una casa che
fa lavorare le “malmaritate e separate”; nel corso degli anni diventa una
importante casa di riposo per anziani ( El Soch), poi Centro Geriatrico. Dal
1gennaio 2004 viene costituita l’Azienda Cremona Solidale con l’obiettivo di
realizzare unicità nella gestione di tutti i servizi alla persona (anziani,
minori, adulti, disabili) del Comune di Cremona.
Gli animatori del “Soldi”, assieme agli sbandieratori del Palio di
Isola Dovarese e la banda musicale, hanno allietato il pomeriggio a
numerosi anziani ed ai loro familiari presenti nel parco e nei cortili di Via
Brescia, 207.
Domenica 29: dolce merenda in giardino, mercatino hobbistico, bancarelle
del volontariato esposizione dei “lavoretti dei nonni e delle nonne”.
Hanno partecipato le associazioni “Non solo noi”, Anffas, I
volontari della terza età ed alcuni gruppi hobbystici. Sono stati
presentati i lavoretti realizzati dagli ospiti del Centro Geriatrico come
testimonianza che la terza e la quarta età possono essere periodi molto
creativi. Le torte ed i dolci sono stati offerti dai pasticceri della CNA
e dall’IPER di Cremona.
Giardino d’estate per Nonni e Nipoti
Sempre domenica 29 lo spettacolo dei burattini “Paolino ed il Po”
ha chiuso con successo le iniziative al “Giardino d’estate per Nonni e
Nipoti” di Via XI febbraio, 60. Lo spettacolo, realizzato dal nuovo gruppo “Teatro
Senza Fili”, diretto da Massimo Cauzzi, attore e burattinaio
cremonese, ha raccontato di una vicenda che si svolge in un paese della bassa,
in riva al Po… I numerosi presenti, nonni, nipoti e genitori dei nipoti hanno
applaudito con convinzione lo spettacolo, incoraggiando il nuovo gruppo a
proseguire nell’attività.
IL VICE PRESIDENTE
Delegato alle relazioni sindacali e sociali
Gian Carlo Storti