15 Settembre, 2002
La Confindustria rinuncia alla battaglia sull'art.18.
*di Gian Carlo Storti dalla rubrica il welfare de "Il Piccolo" edizione di sabato 23 ottobre 2004
La Confindustria rinuncia alla battaglia
sull'art.18.
*di Gian Carlo Storti dalla rubrica il welfare
de "Il Piccolo" edizione di sabato
23 ottobre 2004
Art.18, la Confindustria non farà battaglie
sullo stralcio.
Leggo da un'agenzia che "la Confindustria
non darà battaglia contro lo stralcio delle
modifiche all'articolo 18 previste nella
delega sugli ammortizzatori sociali. Lo ha
detto il vicepresidente Alberto Bombassei,
nell'audizione al Senato sulla delega sugli
ammortizzatori ". Evvaiiii !!! Il 23
marzo a Roma , con Sergio e con Schiaffo
, c'ero pure io con altri 4 milioni di lavoratori
e pensionati. Che soddisfazione. Ogni tanto
ci vuole !!!
Il Congresso dei DS
Fassino presenta la sua mozione per il congresso
dei Ds. Un punto centrale è la Federazione
dell'Ulivo. Su questa tappa vi sono interpretazioni
differenti. Chi dice che la federazione è
il traguardo, chi invece sostiene che è un
momento di passaggio per un nuovo soggetto
politico unitario dello schieramento riformista
che sia in grado di tenere assieme tutte
le anime della società italiana erede del
socialismo e del cattolicesimo democratico.
Io sono ti questo avviso. Mi conforta che
molti dirigenti della Cgil, nazionale, abbiano
sottoscritto questo documento. Sono oltremodo
contento che Sergio Cofferati , in questa
fase, abbia deciso di non schierarsi nè con
l'una nè con l'altra mozione. Insomma siamo
ad un passaggio delicato che farà bene alla
" fiumana" berlusconiana....Ricordiamoci
che il 6 novembre si va tutti, o quasi, a
Roma alla manifestazione nazionale della
neonata GAD.
Legalità nel costruire e nel convivere.
E' da segnalare che la Cassa Edile di Cremona
ha organizzato un importante convegno dal
titolo significativo " Legalità nel
costruire e nel convivere". La Cassa
Edile è lo strumento che garantisce una parte
di mutualità e previdenza ai lavoratori edili
e vede nel suo Consiglio di Amministrazione
sia i rappresentanti datoriali che le organizzazioni
sindacali. Il fatto che in questi tempi si
parli unitariamente di questi impegni mi
sembra un elemento di progresso e di civiltà.
Siamo alla ripresa della concertazione ?
Speriamo in particolare per il bene dei lavoratori
e della economia cremonese.
Anche i tunisini votano
Su richiesta del Consolato di Tunisia a Milano,
il Comune di Cremona, sta mettendo a disposizione
un seggio, per consentire ai cittadini tunisini
residenti a Cremona di votare per le elezioni
presidenziali del loro Paese. Insomma anche
gli islamici votano, con regole diverse dalle
nostre , ma votano.
Difeso da Pirondini.
Un amico mi ha chiesto se non mi sono sentito
imbarazzato ad essere "difeso"
nella polemica con il segretario della Cgil
,sulla " moschea" , da Enrico Pirondini,
direttore del giornale " La Provincia"
. No gli ho risposto, i democratici non stanno
solo a sinistra e gli intolleranti solo a
destra. L'esercizio della libertà di espressione
e di critica va garantito a tutti ed in qualsiasi
momento. Mi spiace che alcuni compagni della
Cgil stiano soffrendo per questa polemica
pubblica . Posso assicurare tutti che rimango
in Cgil a fare il mio dovere, a dare battaglia
ed a rispettare decisioni non condivise,
come questa sulla moschea, assunte nel rispetto
delle regole. Poi capita a tutti andare fuori
dalle righe, anche a me e non solo all'amico
Mimmo.
Gian Carlo Storti
storti@welfareitalia.it
 
|