News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Costume

15 Settembre, 2002
A Sweet Torrone rivive la storia di Cremona
La cena rinascimentale per riscoprire antichi sapori degni della nobiltà

Perugia, 03.11.2004

25 ottobre 1441: Bianca Maria Visconti, figlia di Filippo Maria Visconti, Duca di Milano, e di Agnese del Maino si unisce in matrimonio con Francesco Sforza in una piccola chiesa annessa all'antica abbazia di San Sigismondo fuori le mura di Cremona.

Festeggiamenti fastosi, migliaia di invitati al banchetto nuziale (si parla di circa 2.000), la partecipazione alla festa dell’intera città fanno di quel matrimonio un evento memorabile, rimasto fondamentale nella storia cremonese perché, da allora, il ducato vive un periodo di tranquillità e di ricchezza che non trova eguali.

25 ottobre 1441: nasce, secondo la tradizione, il torrone cremonese, quale omaggio dei pasticceri della città ai nobili sposi. Il nome stesso di “Torrone” deriverebbe dal Torrazzo, la celebre torre campanaria della città, sul modello della quale sarebbe stato confezionato il dolce offerto al termine del banchetto di nozze.

Come allora, Cremona rivive oggi, in occasione di Sweet Torrone, i festeggiamenti per quel sontuoso matrimonio di Stato.

Sabato 13 novembre a partire dalle ore 16.00, dame e cavalieri, musici e giullari, trampolieri e sbandieratori in un tripudio di colori accompagneranno in corteo la coppia di sposi, attraversando le vie principali del Centro Storico della città fino allo storico Palazzo Trecchi, dove, alle ore 20.00, si rinnova il lauto banchetto nuziale, riservato –adeguamento ai tempi moderni- ad un centinaio di commensali.

Il ricco menù rinascimentale prevede in apertura il Biancomangiare, la tipica torta salata immancabile nei banchetti dei signori medievali, seguito dalla tradizionale Torta de Porro e dalla più popolare ma sempre apprezzata Zuppa de Ciceri e Funghi. Per i buongustai, ancora, i più ricercati Ravioli “gnudi”, ovvero senza la pasta ad avvolgerne il ripieno, di verdure e gorgonzola seguito da un gustoso piatto di Porco selvatico con Menta, ovvero di cinghiale, che era di uso comune cucinare fin dall’antichità accompagnato da salse alla menta. Alimento diffusissimo nel medioevo, le Fave saranno protagoniste della Crema di Fave con Pane dorato, piatto assai apprezzato all’epoca, come apprezzato era la selvaggina, di cui un tipico esempio è la Lepre al Sapor de Uva. Al termine del banchetto immancabili i dolci ricchi e golosi: il Pasticcio de Pere al Vino speziato, piatto apparentemente semplice ma costoso (probabilmente per l’elevata quantità di zucchero necessaria) e, per questo, riservato solo ai nobili e, naturalmente, il Dolce de Torrone, a rievocare la nascita del dolce poi entrato nella tradizione italiana del periodo natalizio.

Per rivivere l’atmosfera rinascimentale della cena e poter assaporare le prelibatezze proposte è necessaria la prenotazione al 348 5501806

La ricercata ricostruzione storica è stata resa possibile grazie all’Associazione Amomos di Isola Dovarese, alla Compagnia dell’Improvvisata, alla Compagnia Danza Antica Tripudiantes, ai Musici e Sbandieratori dei Dovara, alla Compagnia Arcieri Comites Sagitarii, alla Compagnia Musica Antica Arundel e a Faber Teatro.

 

Ufficio Stampa Sweet Torrone Tel. 075 5011785 Fax 075 5004806

Maria Luisa Lucchesi 348 6912763 – 328 0368578 - Elena Pianigiani

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1906 | Inviati: 0 | Stampato: 113)

Prossime:
Carte dei servizi educativi, il caso Italia e l'impegno degli Enti Locali – 15 Settembre, 2002
Odontotecnici: una proposta di successo – 15 Settembre, 2002
D'Alimonte *A Palazzo Madama non vincerà nessuno* – 15 Settembre, 2002
Lunedì 24 marzo festa dell'Angelo giornata della famiglia a Cremona – 15 Settembre, 2002
Un lavoro per vivere e non per morire – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Controlli nel week-end sulle strade dell'Unione Soresinese e nell'area di Motta Baluffi. – 15 Settembre, 2002
Luoghi della memoria: A Milano una piazza intitolata a Giorgio Ambrosoli, "eroe borghese" – 15 Settembre, 2002
Non volermene amore, ma per oggi, almeno dalle 12 alle 14, non potrò dirti quanto ti penso... – 15 Settembre, 2002
Seconda Festa di Solidarietà a Soncino dall'8 al 12 luglio – 15 Settembre, 2002
La costruzione di... un'Europa – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009