News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Attualità

15 Settembre, 2002
Nuove autostrade non servono.
a cura di Rifondazione Comunista Cremona

Nuove autostrade non servono.
a cura di Rifondazione Comunista Cremona

Sul tema delle infrastrutture autostradali si discute molto e giustamente, si tratta infatti di proposte e progetti che se attuati incideranno il territorio per decenni.
Spesso però, vi sono perentorie affermazioni che a nostro giudizio non trovano un reale riscontro, ne elenchiamo alcune:
1 - La Tibre e la Cremona- Mantova risolveranno i problemi della mobilità locale.

Niente di più falso. I dati confermano che la stragrande maggioranza del traffico che interessa l’area Casalasco-Piadanese è un traffico di breve raggio, un traffico cioè che non ha bisogno di infrastrutture autostradali per percorrere pochi chilometri. Si tratta inoltre di un traffico poco disponibile ad aumentare il proprio tragitto per raggiungere l’autostrada e poi il luogo di destinazione. Chi propone queste autostrade è invece interessato ad intercettare e convogliare il traffico di attraversamento della nostra regione creando così corridoi autostradali che saldano l’alleanza tra società di progettazione, gestione e costruzione delle autostrade, garantiscono un sicuro ed esclusivo profitto per i gestori delle stesse.

2 - L’economia e le imprese della zona hanno bisogno della Tibre e della Cr-Mn.
A volere queste autostrade sono soprattutto gli imprenditori titolari delle concessioni autostradali. Alle imprese e alla economia locale serve ben altro! Serve una rete della viabilità “a misura”, che risponda alla domanda prevalente, quella a breve raggio determinata dagli spostamenti (origine e destinazione dei flussi) delle lavoratrici e lavoratori e delle merci prodotte o semilavorate. Serve quindi una rete della viabilità ordinaria efficace ed efficiente.

3 - La Tibre e la Cr-Mn riducono il traffico.
Non esiste alcuna strada che riduce il traffico .Anzi, più strade si fanno e si faranno e più automobili, camioncini, Tir si riverseranno su di esse. Chi semina strade raccoglie traffico. Il traffico automobilistico aumenterà ancor di più dal momento in cui il servizio di trasporto ferroviario ed il trasporto pubblico locale viene lasciato andare verso un progressivo peggioramento qualitativo e quantitativo.

4 - La Tibre e la Cr-Mn vengono pagate dai privati.
Non esistono donazioni dei privati. Tutte le infrastrutture di trasporto hanno un unico finanziatore: i cittadini. Sono questi a pagare le infrastrutture di trasporto tramite la fiscalità generale ed il pedaggio.

5 - La Tibre e la Cr-Mn risolveranno velocemente gli attuali problemi del traffico.
Le autostrade sopraccitate se realizzate, verranno completate al più presto fra otto/dieci anni. La soluzione dei problemi del traffico e della mobilità deve passare per altre vie.

6- La Tibre e la Cr-Mn saranno realizzate tenendo conto del contesto ambientale.
Ci vuole una grande fantasia per pensare che delle nuove autostrade determineranno elementi di sostenibilità sociali ed ambientali positivi. La sfacciataggine di taluni non oscura i grandi problemi di impatto ambientale e territoriale, determinati dall’inserimento di queste infrastrutture in un tessuto densamente popolato e già ampiamente compromesso dal punto di vista ambientale.

Per proteggerci dalle “balle autostradali” è necessario sostenere un modello di trasporto per le merci e le persone alternativo, a partire da:

. - Trasporti pubblici potenziati, riqualificati e sicuri per passeggeri e residenti
- Potenziamento del trasporto delle merci ferroviario e sull’acqua, con importanti investimenti sui nodi intermodali
- Trasporti urbani innovativi ed alternativi
- Collegamenti e coincidenze tra stazioni ferroviarie ed autobus
- Piste ciclabili sicure
- Un solo biglietto per muoversi in tutta la regione e su qualsiasi mezzo pubblico. Gratuità e tariffe ridotte per studenti, anziani e cittadini delle categorie sociali più deboli
- No a nuove autostrade inutili e dannose per l’ambiente
- Si alla costruzione di una rete della viabilità locale, attraverso la riqualificazione, la manutenzione e la messa in sicurezza delle strade esistenti ed il suo completamento con nuovi tratti, purchè necessari per renderla più efficace ed efficiente.

Infine, alcune brevi considerazioni sul metodo, cioè sul rapporto tra democrazia, partecipazione, consenso e necessità comunque di assumere decisioni.

Non pretendiamo di convincere chi ( i partiti e l’elettorato di centro destra ) considera priorità e valore, non la capacità di governare ma di comandare, ma a chi ha interesse a riconsiderare il rapporto tra rappresentati e rappresentanti, nel contesto di una società interdipendente e “globalizzata”.

Quale modello?
Noi riproponiamo quello della nostra inapplicata Costituzione, cioè di una democrazia partecipata, un percorso a volte faticoso, fatto di paziente discussione, capacità di ascoltare, forse l’unico in grado di riavvicinare i cittadini alla “politica”.

Segreteria del Partito della Rifondazione Comunista di Cremona

Cremona 7 novembre 2002 RIFCREMONA@libero.it
 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2315 | Inviati: 0 | Stampato: 227)

Prossime:
Provincia CR: Commissione Ambiente su Po e Tamoil – 15 Settembre, 2002
Il Sindaco e gli assessori del (o vicini al) PD, incontrano i cremonesi – 15 Settembre, 2002
Clinica Santa Rita e Federconsumatori – 15 Settembre, 2002
Primarie vere, Primarie sempre – 15 Settembre, 2002
Altrimenti dove sarebbe la novità? – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Sicrem e Ametek: parte il ricollocamento – 15 Settembre, 2002
In agosto 5 per cento in meno sul mercato estero e su quello interno – 15 Settembre, 2002
Seminario Ulivo grande partecipazione – 15 Settembre, 2002
FINANZIARIA: ULIVO E PRC PRESENTANO EMENDAMENTI SU INNOVAZIONE TECNOLOGICA – 15 Settembre, 2002
Aznar complotta con le "Toghe Rosse": – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009