15 Settembre, 2002
Vespri d’Organo in Cattedrale
Sabato 12 marzo: il M.° Massimo Andrea Verzilli
Il mensile appuntamento con i "Vespri d'Organo in Cattedrale"
a Cremona, promossi dal Comitato Organistico Cremonese con la direzione
artistica di Paolo Bottini, si rinnova sabato 12 marzo, quando alle ore
17.45 sulla cantoria del grande organo "Mascioni" (1985) salirà il
musicista milanese Massimo Andrea Verzilli proponendo all'ascolto, in
preparazione alla Santa Messa Vespertina, musiche di Arnolt Schlick (ca. 1455-
dopo il 1525), Fridolin Sicher (1490-1546), Johann Sebastian Bach (1685-1750),
Robert Schumann (1810-1856), Maurice Duruflé (1903-1986) e un pezzo di Jean
Langlais (1907-1991) del tutto intonato alla festività liturgica prossima
ventura delle Palme, memoria dell'entrata di Gesù a Gerusalemme.
L'iniziativa dei "Vespri d'Organo in Cattedrale" lungi dal
presentarsi come una mera manifestazione concertistica, vuole invece favorire
quel clima di meditazione spirituale in preparazione alla celebrazione
eucaristica vespertina, grazie all'esecuzione della grande musica organistica
dal Rinascimento ai giorni nostri, a gloria di Dio e per la santificazione dei
fedeli.
Da notare che in Quaresima, per marcare il carattere penitenziale e di sobrietà
tipico di questo tempo liturgico, l'organo del nostro Duomo invece tacerà
durante la celebrazione eucaristica seguente il Vespro d'Organo, per riproporsi
in maniera rutilante e gioiosa la domenica di Resurrezione.
Verzilli, allievo dell'organista titolare del Duomo Fausto Caporali al
corso annuale di improvvisazione promosso mensilmente dal Comitato Organistico
Cremonese, diplomato in organo e in clavicembalo, attivo concertista, è
titolare dell'organo Mascioni (1904) della chiesa dei SS. Nazaro e Celso in
Milano, docente alla civica scuola di musica di Cesano Boscone (MI) e direttore
artistico della rassegna “Armonie organistiche in S.Maria degli Angeli e
S.Francesco”-Rosetum - Milano.
Informazioni: tel. 0372/569021; e.mail organi.cremonesi@libero.it
 
|