News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Cronaca

15 Settembre, 2002
Continua «ALTREATRO» - Prima Rassegna di teatro civile
Venerdì 6 maggio Compagnia Alma Rosè presenta «Gente come uno»

Continua la 1a Rassegna di Teatro Civile "alTreatro - gesti segni parole in movimento" promossa da ARCI Nuova Associazione di Cremona presso il Centro di Via Speciano.

Quarto appuntamento, venerdì 6 maggio, con la Compagnia "AlmaRosè" di Milano che porta sul palco informale la produzione originale "Gente Come Uno" per la regia di Elena Lolli con Manuel Ferreira, i contributi di Annabella Di Costanzo e le immagini della reporter Bruna Orlandi tratte da "Que Se Vayan Todos".

Protagonista dello spettacolo sarà Manuel Ferreira, attore e autore argentino, un vero e proprio testimone in scena attraverso la condizione umana e sociale nella Buenos Aires di oggi. Un grido di rabbia, nel vedere un Paese un tempo ricco e abbondante di risorse naturali e culturali ritrovarsi oggi privato di tutto, nel vedere la gente piegata, senza lavoro, senza casa, senza copertura medica. Rabbia di non sapere più oggi cos'è un popolo, una nazione, una patria.

"Non stiamo più parlando solo del sottoproletariato metropolitano o della plebe rurale, ma ormai anche di gente di classe media, di 'gente come uno', per usare una espressione convenzionale: travolti dalla violenza del neoliberismo globale, accomunati nella condizione di "cartoneros", disperati raccoglitori di cartone alla ricerca di briciole con cui sopravvivere."

Tra storie e immagini, suggestione narrativa e denuncia civile si intrecciano in una produzione di grande impatto emotivo.

Come sempre, inizio alle ore 21:30, ingresso libero con tessera Arci 2005 (la quota associativa annuale è di 10 euro).

ALMA ROSE’ presenta

“Gente come uno”

Argentina. C’era una volta un Paese ricco e ora non c’è più”

Edizione Acquaviva

Il libro contiene oltre al testo dello spettacolo GENTE COME UNO, ulteriori approfondimenti relativi alla crisi e alla situazione attuale dell’Argentina. Insieme agli articoli, alle testimonianze e alle foto che hanno contribuito alla costruzione dello spettacolo, sono presenti anche i contributi di studiosi della cultura latinoamericana, come José Luis Tagliaferro del Cespi e Alfredo Somoza dell’ICEI (Istituto di cooperazione economica internazionale), a cui abbiamo chiesto di fare una riflessione sul presente e sul futuro dell’Argentina.

Partecipa inoltre anche la Cooperativa Chico Mendes, cui ci unisce un rapporto di collaborazione nella realizzazione di iniziative a sostegno dell’Argentina, con la presentazione del Progetto “Argentina equa e solidale”.

GENTE COME UNO, racconta la crisi argentina partendo da un testimone, che è anche l’attore dello spettacolo. Attraverso il racconto della sua esperienza personale di argentino, lo spettacolo mette a nudo sentimenti, contraddizioni, interrogativi della classe media, e cioè della “gente come uno” per usare una espressione convenzionale, di fronte alla terribile crisi del 2001. Lo stupore nel vedere un Paese ricco e abbondante di risorse ritrovarsi oggi privato di tutto. L’ansia e la rabbia di vedere perdute le proprie sicurezze, la casa, i risparmi, il lavoro, i diritti, la propria identità di popolo. Scoprirsi persone che fino a questo momento hanno sempre chiuso gli occhi, che hanno perso ogni rapporto con la politica e ignorato i fatti che avrebbero portato a ciò che sarebbe avvenuto. E chiedersi con rabbia: che cosa bisognava guardare e invece si è girata la testa dall’altra parte? Ma anche scoprire che dal quel 20 dicembre 2001 in cui, per la prima volta, dopo anni di silenzio, la classe media si è unita alla protesta di tutti, è nato un nuovo bisogno di unirsi, di mescolarsi, di smettere di essere soggetti passivi della politica e di pensare nuovi modi di agire.

Presentare il libro può essere un’occasione per parlare oggi dell’Argentina e cercare di raccontare un presente sempre in rapido mutamento, e per pensare a questo Paese come a uno specchio del nostro”sonno” e alla necessità di restare svegli, perché anche tutto il resto del mondo non diventi a “rischio Argentina”.

 


       Commento La compagnia:



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1812 | Inviati: 0 | Stampato: 99)

Prossime:
Tamoil chiede scusa – 15 Settembre, 2002
Perché la Lega deve vergognarsi di Borghezio – 15 Settembre, 2002
Giuseppe Ghisani confermato Presidente della CNA di Cremona – 15 Settembre, 2002
Nucleare: salta fuori la lista dei siti, pericolosamente vicino alla Lombardia c'è Caorso – 15 Settembre, 2002
14 settembre 2009: anno primo “riforma Tremonti-Gelmini” – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Giunta Comunale - Seduta del 13 aprile 2005 – 15 Settembre, 2002
Un convegno dà avvio al 60° della Liberazione – 15 Settembre, 2002
Consiglio Comunale - Seduta di lunedì 18 aprile 2005 – 15 Settembre, 2002
Approvato dalla Giunta Comunale il progetto preliminare aggiornato del parcheggio di Piazza Marconi – 15 Settembre, 2002
25 Aprile 2005, Piazza del Comune, Cremona – L’intervento del Sindaco Gian Carlo Corada – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009