News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Economia

15 Settembre, 2002
La moratoria IPER non convince tutti
In commissione provinciale un sì ad aiutare i piccoli negozi di comuni e periferie

"Perplessi sulla moratoria delle autorizzazioni agli Iper. Convinti sulla necessità di una nuova programmazione regionale più scrupolosa in materia di grandi superfici e di una puntuale azione di salvaguardia del piccolo commercio, enfatizzandone il ruolo sociale, con una riedizione 'rivista' del bando provinciale per l'assegnazione dei contributi ai negozi di vicinato". Così sintetizza il dibattito il Presidente del Consiglio Roberto Mariani soddisfatto per il lavoro svolto nella seduta congiunta delle Commissioni "Territorio" ed "Economia". Per il Consiglio Provinciale del 6 luglio la mozione del Verde Andrea Ladina sarà integrata con le proposte presentate in Commissione dal Consigliere Ds Pippo Superti e modificata, rimuovendo il riferimento di 10 anni alla moratoria regionale nella realizzazione di grandi centri commerciali sul territorio. Si preferisce parlare di una sospensione nell'erogazione delle autorizzazioni nell'attesa di una programmazione coerente. Per Patrini (Udc): "La moratoria rischia di creare una situazione cartello, frenando la logica della concorrenza, fondamentale per calmierare i prezzi, senza garantire tutele ai più piccoli". D'accordo Superti (Ds): "Rischiamo l'oligopolio. Va invece gestire l'impatto che avrà sul piccolo, anche e soprattutto nelle periferie". Redegalli (Fi) è disponibile a ripensare il sistema, ma ritiene che la moratoria generi un rafforzamento di posizione degli insediamenti esistenti. Dusi (Prc) ha insistito sul servizio sociale svolto dal piccolo commercio nelle piccole realtà, soprattutto ad anziani e soggetti fragili, sul fatto di conoscere il problema, per avere svolto questo lavoro per dodici anni, sul fatto di aprire uno spazio di riflessione per una nuova programmazione. Gugliermetto (Margherita) ha rimarcato il proprio rifiuto al modello culturale sotteso al fenomeno "iper": "Occorre avere il coraggio di dire che questo sistema è sbagliato". Nella sua esemplificazione il disprezzo per l'esodo domenicale ai supermercati. Ladina, che ha innescato per primo il dibattito "moratoria", si è detto disponibile a mediare, ma non transige sul fatto di dire con chiarezza alla Regione che va aperto un tavolo con tutti i soggetti interessati per rimettere in ordine le cose. Tamagni: "Va fatto un tavolo anche locale con i Sindaci: sono loro che fanno i Prg e tutto parte da lì". D'Accordo tutti sul tavolo del commercio e sulla necessità di riparametrare il bando provinciale (oggi di 50 mila euro) per dare una mano ai negozi di vicinato, anche considerando il fatto che nessuno vi ha fatto ricorso. L'Assessore Agostino Savoldi presente all'incontro ha assicurato: "E' già in cantiere un incontro con tutti i partners interessati, a partire dalle Associazioni di Categoria".
Hanno presieduto l'incontro Massimiliano Sciaraffa e Antonello Santini, presenti i consiglieri: Giuseppe Redagalli, Pierfranco Patrini, Pippo Superti, Maurizio Borghetti, Giampaolo Dusi, Fermo Borini, Pierluigi Tamagni, Sandro Gugliermetto, Giuseppe Fontanella, Walter Longhino, Carlo Rusca, Antonella Poli, Andrea Ladina.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1980 | Inviati: 0 | Stampato: 101)

Prossime:
Firmato il protocollo d'intesa  – 15 Settembre, 2002
Menù a Km 0 (di Angelo Ongari) – 15 Settembre, 2002
Presentata la Festa del Torrone – 15 Settembre, 2002
La crisi finanziaria europea: un invito ad agire – 15 Settembre, 2002
Così non va. Prezzi, redditi, produzione, consumi. – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Ambientalizzazione e idraulica del terzo ponte sul Po – 15 Settembre, 2002
Agricoltura: cancellare al più presto il comma 551 della finanziaria – 15 Settembre, 2002
Nuove urbanizzazioni: acque bianche e nere separate – 15 Settembre, 2002
Risparmio energetico e sviluppo energia alternativa – 15 Settembre, 2002
Revisione del classamento delle unità immobiliari – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009