News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Il Punto

15 Settembre, 2002
Costituzione,italiani al voto 60 anni dopo. di Gian Carlo Storti
Manca meno di un mese al referendum sulla riforma della Costituzione (25-26 giugno), ma ancora tutto tace.

Costituzione, italiani al voto 60 anni dopo
Informarsi prima di votare..( 1° parte).

Manca meno di un mese al referendum sulla riforma della Costituzione (25-26 giugno), ma ancora tutto tace. Eppure si annuncia come un passaggio cruciale per il nostro Paese. È vero che già nel 2001 si è votato sulla riforma del «Titolo V». Ma quelle modifiche, volute dall’allora maggioranza di centro-sinistra, dopo il fallimento della «Bicamerale», erano davvero roba di poco conto in confronto a questa legge di riforma, portata avanti dal centro-destra. Fine del «bicameralismo perfetto», rafforzamento dei poteri del premier, ridefinizione delle competenze regionali e della Corte Costituzionale, ridimensionamento dei poteri del presidente della Repubblica. Questa volta, seppure a tappe – perché alcune norme entreranno in vigore addirittura dal 2016 – cambierà il volto delle istituzioni.

Ecco una breve scheda sulla Riforma della Costituzione approvata dal parlamento dalla sola maggioranza " berlusconiana" e che sarà sottoposta al Referendum confermativo.

Secondo la Costituzione (art. 138) le «leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali» devono essere approvate da ciascuna Camera con due successive delibere ad intervallo non inferiore di tre mesi. Ma questo non basta, perché è previsto di sottoporle ad un «referendum popolare» se «entro tre mesi dalla loro pubblicazione» lo richiedono un quinto dei parlamentari di una Camera, o cinquecentomila elettori o cinque consigli regionali.

Quello fissato per il 25 e 26 giugno prossimi, sulla legge costituzionale recante «Modifiche alla Parte II della Costituzione» (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 269 del 18 novembre 2005), è il primo caso di referendum richiesto da tutti e tre i soggetti: parlamentari, cittadini e consigli regionali.

A differenza dei referendum abrogativi delle leggi ordinarie, questa volta non è previsto un «quorum» da raggiungere. La riforma sarà approvata se otterrà la «maggioranza dei voti validi».

I punti della riforma

Il Senato federale
Il Senato cambia nome in Senato federale della Repubblica. Sarà composto da 252 senatori eletti su base regionale, contestualmente all’elezione dei Consigli regionali (oggi sono 315 più quelli a vita). Si occuperà delle leggi che riguardano le materie su cui Stato e Regioni hanno competenze comuni mentre perde il potere di sfiduciare il premier. L’età minima richiesta per essere eletti passa dagli attuali 40 a 25 anni. Scompare la «spola» di un provvedimento che passa dalla Camera al Senato o viceversa, tranne però che per alcune leggi. Al Senato spetteranno le leggi previste dal terzo comma dell’art 117, ma il governo può chiedere al capo dello stato il trasferimento alla Camera, considerando la legge assolutamente necessaria all’attuazione del programma.

La Camera
Il nuovo Parlamento sarà composto dalla Camera dei deputati e dal Senato federale della Repubblica. La Camera passa dagli attuali 630 a 518 deputati, 18 dei quali saranno eletti nella circoscrizione riservata agli italiani all’estero. Viene introdotta una nuova figura, i «deputati a vita», in numero di tre (scompaiono i «senatori a vita»). La Camera esamina le leggi riguardanti le materie riservate allo Stato (comma 2 dell’articolo 117). La Camera può sfiduciare il primo ministro, che a sua volta però può chiederne lo scioglimento. L’età minima per essere eletti deputati passa da 25 a 21 anni.

Il Capo dello Stato
Se da una parte acquista nuovi poteri, ovvero la nomina dei presidenti delle Authority e la designazione del vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura, dall’altra il presidente della Repubblica perde il potere di autorizzare la presentazione alle Camere dei disegni di legge di iniziativa del governo e soprattutto perde il potere di nominare i ministri e di sciogliere le Camere. Cambia anche l’età minima richiesta per accedere al Quirinale: quarant’anni rispetto ai cinquanta previsti dalla vigente legge.

Il premier
Quello che finora era il presidente del Consiglio dei ministri cambia nome in primo ministro e acquisisce numerosi poteri. Da qui anche la definizione di «premierato». La nomina del primo ministro avverrà direttamente dai risultati elettorali. Il suo nome sarà infatti indicato dalle coalizioni. Il presidente della Repubblica si limiterà a ratificare la nomina, mentre l’insediamento non richiederà più il voto di fiducia. Al primo ministro competerà la nomina e la revoca dei ministri e persino lo scioglimento delle Camere.

Le competenze
La riforma costituzionale prevede la divisione di competenze tra Stato e Regioni. Quest’ultime avranno potestà legislativa esclusiva su assistenza e organizzazione sanitaria; organizzazione scolastica, gestione degli istituti scolastici e di formazione, salva l’autonomia delle istituzioni scolastiche; definizione della parte dei programmi scolastici e formativi di interesse specifico della Regione; polizia amministrativa regionale e locale; ogni altra materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato. Ma la distinzione tra le materie è tutt’altro che chiara a partire ad esempio dalla sanità perché alle Regioni compete l’assistenza e l’organizzazione sanitaria ma allo Stato rimane la tutela della salute. Viene anche reintrodotto «l’interesse nazionale», che nessuna legge regionale potrà ledere, pena la richiesta di modifica e addirittura l’eliminazione.

La Corte costituzionale
Rimane composta da 15 membri, ma solo 4 (invece di 5) di nomina del presidente della repubblica, altri 4 (invece di 5) eletti dalle supreme magistrature e 7 (invece di 5) vengono eletti dal Parlamento: 3 dalla Camera e 4 dal Senato integrato dai presidenti delle giunte delle regioni e delle province autonome.
storti@welfareitalia.it

( fine 1° parte)
--------------------------------

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2984 | Inviati: 0 | Stampato: 110)

Prossime:
Più sicurezza sul lavoro con il nuovo decreto n.81/2008 di Gian Carlo Storti – 15 Settembre, 2002
Vince Berlusconi ma il PD perde ? di Gian Carlo Storti. – 15 Settembre, 2002
Cinzia Fontana dal suo blog ringrazia gli elettori , Ora si può fare ! – 15 Settembre, 2002
Fra quarant’otto ore si vota . di Maurizio Guerrini – 15 Settembre, 2002
Piattaforma Confederale CGIL – CISL – UIL CREMONA.La concertazione sociale – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Governo Prodi. Il primo banco di prova: la legge Biagi. (di G.C.Storti) – 15 Settembre, 2002
1° maggio 1945. Piazza Duomo rosseggiava di bandiere..di G.C.Storti – 15 Settembre, 2002
25 aprile e 1maggio e il vittimismo inutile del centro destra. di G.C.Storti – 15 Settembre, 2002
Giorgio Napolitano sarà il Presidente di tutti. di G.C.Storti – 15 Settembre, 2002
Calcio,unioni gay e Palestina: serve cambiare. di Gian Carlo Storti – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009