| 
						 15 Settembre, 2002  
						Il Comune di Bonemerse, terra emersa dalle terre prosciugate. ( ricerca n. 54)  
						Il centro è situato nella pianura alluvionale, sulla sponda sinistra del PO e a soli cinque chilometri dal capoluogo Cremona.
  
                      
 
Il Comune di Bonemerse, terra emersa dalle
terre prosciugate. 
Storia: Il centro è situato nella pianura alluvionale,
sulla sponda sinistra del PO e a soli cinque
chilometri dal capoluogo Cremona. 
Proprio in presenza di questo fiume si fa
risalire l’origine del toponimo Bonemerse
che deriva dal latino “ emersae”, con riferimento
alle terre prosciugate. Il nucleo primitivo
del paese divise  con Sospiro le vicende storiche kegate alla
“ Curtis Regia”. Dal XII secolo fu possesso
dell’episcopato di Cremona. Si possono notare
tracce della presenza longobarda nel nome
della località Farsengo. Infatti la radice
“ far”, fara, che significa gruppo familiare
e militare e il suffisso “ dngum” sono infatti
di etimologia germanica. 
Arte: La parrocchia, dedicata a Santa Maria Nascente
fu, fin dal XII secolo, una chiesa molto
importante nella zona, comprensiva anche
di funzioni cimiteriali. E’ stata ampliata
a più riprese e nellapside primitiva conserva
un affresco antico che è stato ricoperto
dall’inizio del ‘900. In località Farisengo
si trova Villa Baronchelli, edificata fra
il ‘700 e l’800. Il coprpo di fabbrica originario,
diviso in due parti di diversa altezza, venne
prolungato in serra. L’interno è riccamente
decorato. 
La sagra si tiene la penultima domenica prima della
Quaresima; la festa del paese è la prima
domenica di ottobre. 
Il Territorio 
Bonemerse conta 1.104 abitanti (Bonemersesi)
e ha una superficie di 5,8 chilometri quadrati per una densità abitativa di 190,34
abitanti per chilometro quadrato. Sorge a
40 metri sopra il livello del mare. 
Bonemerse (C.A.P. 26040) dista 5 chilometri da Cremona, capoluogo della omonima provincia
cui il comune appartiene. 
Cenni anagrafici: Il comune di Bonemerse
ha fatto registrare nel censimento del 1991
una popolazione pari a 921 abitanti. Nel
censimento del 2001 ha fatto registrare una popolazione pari a
1.104 abitanti, mostrando quindi nel decennio
1991 - 2001 una variazione percentuale di
abitanti pari al 19,87%. 
Gli abitanti sono distribuiti in 329 nuclei
familiari con una media per nucleo familiare
di 3,36 componenti. 
Cenni geografici: Il territorio del comune
risulta compreso tra i 35 e i 40 metri sul livello del mare. 
L'escursione altimetrica complessiva risulta
essere pari a 5 metri. 
Cenni occupazionali: Risultano insistere
sul territorio del comune 7 attività industriali
con 63 addetti pari al 26,25% della forza
lavoro occupata, 26 attività di servizio
con 39 addetti pari al 10,83% della forza
lavoro occupata, altre 33 attività di servizio
con 91 addetti pari al 16,25% della forza
lavoro occupata e 14 attività amministrative
con 30 addetti pari al 13,75% della forza
lavoro occupata. 
Risultano occupati complessivamente 240 individui,
pari al 21,74% del numero complessivo di
abitanti del comune. 
L’Amministrazione 
Il municipio è sito in Via Malcantone 6,
tel. 0372-496020 fax. 0372-496020. L'indirizzo di posta elettronica è bonemerse@libero.it. 
  
Gli Amministratori del Comune di BONEMERSE 
Sindaco (eletto nel 2004): GUARNERI LUIGI      
La Giunta: 
BINI ORESTE 
BORGHESI CESARE 
CERRI MARCO 
GEROLDI GIANPIETRO 
 Il Consiglio: 
ALQUATI CLAUDIO 
BEDANI IVANO 
BERGAMASCHI GIOVANNI 
CE' FABIO 
MAESTRI LINA 
MIGLIO SABRINA PAMELA 
SPOTTI ANTONIO 
TESTA DAVIDE 
  
Note storiche sugli anni 1945-1953 (*) 
Essendo un paese a forte prevalenza bracciantile
,nelle elezioni del  18 aprile 1948 il Fronte Popolare prevale
nettamente sulla Democrazia Cristiana con
500 voti contro i 175. 
Durante lo sciopero dei 40 giorni dei salariati
e braccianti agricoli  del 1949 ben 41 lavoratori  di Bonemerse sono arrestati fra il 20 ed
il 27 maggio. 
Il comune di Bonemerse è governato dalle
sinistre  e nelle prime  elezioni del 1951 , per la Provincia di Cremona,
la scelta di aver “ fatto pagare le tasse
ai ricchi “ paga   ed i cittadini del comune votano di nuovo
per le sinistre. 
Nel 1953 , anno delle elezioni politiche
con il sistema elettorale della cosiddetta
“ legge  truffa”  il PCI risulta essere , a Bonemerse, il primo
partito. 
(*) fonte: Il Pci a Cremona dopo la liberazione
1945-1953 –cremonabooks 
** materiale raccolto ed organizzato da Gian
Carlo Storti , Cremona 13 novembre 2006. 
  
 
 
         
 
 
  
					 |